• 22/03/2025

A Milano, l’arte è di “casa”

 A Milano, l’arte è di “casa”

Heinrich Brinkmöller – Becker: Il cosmo Pina Bausch, 2022; collage di sequenze e scatti su Alu-dibond ultraHD, cm 100 x 100

Luogo fisico e simbolico a un tempo, la casa è un concetto che abita il nostro immaginario collettivo, rivestendo un ruolo di assoluta centralità nella formazione della nostra identità e del nostro senso di appartenenza.

Lombardia Economy - A Milano, l’arte è di “casa”
Gianni Mantovani: Vivere serenamente in natura, 2022; tecnica mista su tela; cm 50 x 50

A questo tema, tanto variegato e ricco di prospettive, è dedicata la mostra collettiva “Casa è…”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, che sarà presentata a Milano a partire dal prossimo dal 12 gennaio, presso Spazio HUS nel cuore di Brera. Grazie al contributo di un gruppo di artisti internazionali, eterogenei per stile, formazione e cultura artistica, la mostra intende dar voce alle molte sfaccettature di questo ampio orizzonte tematico, attraverso stili e tecniche artistiche differenti.

“Casa” non è solo lo spazio reale entro il quale si svolgono le nostre vite, si intrecciano storie, vissuti ed emozioni personali, spazio intimo della quotidianità e della familiarità, ma è anche un luogo spirituale e concettuale che travalica la sua sola denotazione fisica, associandosi ad aspetti relazionali, sociali e sentimentali differenti per ciascun individuo.

Lombardia Economy - A Milano, l’arte è di “casa”
Sandro Gorra: Sonia e il vento, 2022; acquerelli, acrilici e china su tela, cm 62 x 82

Le opere dialogano con il luogo che le ospita, affascinante spazio espositivo che guarda, per sua vocazione, al concetto dell’abitare come a un’esperienza culturale a tutto tondo, veicolando un’idea di casa come luogo “parlante” che racconta, in ogni suo oggetto, la storia di chi lo abita.

Spazio HUS, il cui nome nasce dal termine danese HUS che significa “casa”, si propone come un luogo di incontro e di contaminazione tra esperienze e percorsi artistici differenti, attraverso un ricco programma di esposizioni di designer, artisti, fotografi e artigiani del panorama italiano e internazionale.

Lo spazio è anche sede di HUS Milano, laboratorio creativo e di ispirazione per architetti, arredatori, designer e artisti in generale.

Lombardia Economy - A Milano, l’arte è di “casa”
Marco Di Piazza: Coppia, due variazioni, 2015/2022; ferro patinato – acciaio inox; installazione

Gli artisti

Heinrich Brinkmöller – Becker, Silvia Cibaldi, Pasquale Cipolletta, Elisabetta Cusato – Eliscus, Marco Di Piazza, Yaya Frigerio, Monica Gheller, Sandro Gorra, Irene Guerrieri, Alfredo Laviano, Silvia Manfredini, Gianni Mantovani, Shuhei Matsuyama, Agostina Pallone, Beniamino Piantoni, Carla Querejeta Roca, Luana Raffuzzi, Anna Sutor, Rita Tripodi.

 

Chiara Cinelli – Curatrice della mostra

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche