Al via l’ottava edizione del master ISUP
L’iniziativa dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia, progettata e realizzata in collaborazione con ISFOR – – School of Management and Advanced Education dell’Università degli Studi di Brescia, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, supporta la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali, offrendo un percorso formativo per i neo-imprenditori basato sulle competenze di sviluppo e finanza d’impresa e sulle competenze trasversali.
Le iscrizioni sono aperte sul sito www.master-isup.com sino al prossimo 10 febbraio; la graduatoria sarà pubblicata il 22 febbraio.
É stata presentata stamattina, nella sede di ISFOR – Fondazione AIB a Brescia, l’ottava edizione del Master ISUP (Italian Startup Master). L’iniziativa dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia, progettata e realizzata in collaborazione con ISFOR – Fondazione AIB e SMAE – School of Management and Advanced Education dell’Università degli Studi di Brescia, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, supporta la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali, offrendo un percorso formativo basato sulle competenze di sviluppo e finanziamento imprenditoriale e sulle competenze trasversali.
Alla conferenza stampa hanno partecipato Anna Tripoli, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia, Carlo Grazioli, Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia, Cinzia Pollio, Direttrice di ISFOR-Fondazione AIB, Mario Mazzoleni, Direttore SMAE – School of Management and Advanced Education, e Marco Franco Nava, Direttore Regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo.
Il Master ISUP è aperto a:
• aspiranti imprenditori;
• soci di società costituite da non oltre 60 mesi con età compresa tra i 20 e i 40 anni;
• collaboratori d’impresa, under 40, di società associate a Confindustria Brescia, con un progetto di innovazione dedicato a un’area aziendale.
Le finalità del progetto sono quelle di formare imprenditori per accelerare il processo evolutivo delle neoimprese, migliorare le competenze che stanno dentro il successo imprenditoriale e supportare innovatività e innovazione nelle imprese.
Nel corso dell’ultima edizione del Master, sono state visionate 22 candidature e sono stati 17 gli imprenditori selezionati formati.
Le domande per accedere all’iniziativa sono aperte dal 18 gennaio al 10 febbraio; per iscriversi è necessario visitare l’apposito portale www.isup-master.it e compilare il form presente per ricevere il programma del percorso e i requisiti necessari a presentare la candidatura.
Dopo una fase di selezione, la graduatoria sarà pubblicata sul sito www.isforbrescia.it e sul sito www.isup-master.it entro il 22 febbraio: sono a disposizione 15 posti.
Il percorso formativo avrà inizio il 2 marzo 2023, e sono previste 124 ore di formazione, in orari compatibili con lo svolgimento di attività di studio o lavorative. Sarà suddiviso in 3 moduli:
1. Business Design, coordinato da Alessandro Rossi.
2. Individual Soft Skills e Team Design, coordinato da Cinzia Pollio.
3. Enhance the Startup, coordinato da Carlo Grazioli.
Sono in programma, tra le numerose proposte, lezioni in aula, project work ed enterprise design, preparazione e presentazione di pitch, testimonianze di imprenditori di successo, presentazioni e collaborazioni con hub come e-Novia.