Alcedo rileva la Marino Belotti Srl

Alcedo rileva il 100% del capitale di Marino Belotti, azienda leader nella produzione di soluzioni premium di packaging primario per il settore del make-up
Alcedo V, fondo di private equity gestito da Alcedo SGR, ha acquisito l’azienda dalla multinazionale italiana Lumson, entrando così nel settore delle soluzioni di packaging per le polveri per la cosmetica. Obiettivo: fornire ulteriore impulso alla crescita della società a livello internazionale.
Alcedo SGR, attraverso il Fondo Alcedo V, acquisisce il controllo della società Marino Belotti S.r.l. dal gruppo Lumson della famiglia Moretti. Marino Belotti, con sede a Chiuduno (Bergamo), è uno storico operatore, riconosciuto dai principali brand italiani ed internazionali, per la realizzazione di soluzioni premium di packaging primario per le polveri per la cosmetica. In particolare, la società sviluppa e produce contenitori per ombretti, cipria e palette offrendo inoltre un’elevata possibilità di personalizzazione del prodotto.
Alcedo ha rilevato, congiuntamente ai due manager di Marino Belotti, il 100% del capitale dal gruppo Lumson. I manager Maria Teresa Belotti (CEO) e Alfredo Gavazzeni (Responsabile Operations) deterranno una quota di minoranza e manterranno i propri ruoli operativi con l’obiettivo di guidare la crescita della società.
Marino Belotti Srl – La società è specializzata da oltre 30 anni nella progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni premium di packaging primario destinate ai segmenti prestige e masstige della cosmetica. Marino Belotti ha sviluppato consolidate relazioni con i primari brand italiani ed esteri della cosmesi e con i principali formulatori italiani, grazie ad un portafoglio prodotti ampio e diversificato riconosciuto per la propria qualità e per l’elevata possibilità di personalizzazione, tra cui servizi aggiuntivi di finitura e decorazione delle custodie.
Nel 2023 ha registrato un fatturato di circa 14 milioni di Euro con una base selezionata di una cinquantina di Clienti.
Marino Belotti presenta una value proposition unica nel mercato italiano, uno dei principali paesi a livello mondiale per la produzione di packaging cosmetico. I maggiori punti di forza di Marino Belotti risiedono nella consolidata esperienza e reputazione del management team, nella lunga relazione con i principali brand di cosmesi e formulatori italiani, nell’elevata qualità dei propri prodotti e nell’ampia gamma di soluzioni, caratterizzata da molteplici possibilità di configurazione e customizzazione.
La qualità e l’elevato grado di personalizzazione delle soluzioni offerte, garantite da Marino Belotti e ricercate dai principali brand della cosmesi, risultano difficilmente ottenibili attraverso l’importazione di grandi volumi dal Far East. Inoltre, Marino Belotti negli ultimi anni ha sviluppato una particolare attenzione verso i temi della sostenibilità dei prodotti, confermata dall’ottenimento delle principali certificazioni ISO e SA, prioritizzando produzioni mono-materiale facilmente riciclabili e offrendo soluzioni di packaging riutilizzabili.
Un settore in crescita – Grazie all’acquisizione di Marino Belotti, Alcedo entra nel settore del packaging cosmetico, caratterizzato da importanti volumi ed interessanti prospettive di sviluppo considerato che il 70% dei prodotti da trucco utilizzati in Europa è fabbricato in Italia e che il 40% del fatturato del settore è destinato all’export. Exactitude Consultancy prevede che il mercato globale dell’imballaggio cosmetico raggiungerà i 43,6 miliardi di dollari entro il 2029, dai 29,8 miliardi di dollari del 2020, con un CAGR del 5,8 % nel periodo 2022-2029.
L’operazione ha l’obiettivo di dare ulteriore spinta al percorso di crescita di Marino Belotti, attraverso la stretta collaborazione tra Alcedo e i manager della società. Il progetto prevede da un lato la crescita nel mercato di riferimento (anche tramite l’ingresso in nuove geografie) anche attraverso la continua ricerca di personalizzazione del prodotto, e dall’altro una crescita tramite acquisizioni di selezionate aziende complementari e sinergiche con l’obiettivo di creare un player di riferimento nel settore.
Per Alcedo l’operazione è stata condotta dai Partner Franco Valvasori, dalla Senior Investment Manager Gioia Ronchin e dell’Investment Analyst Giovanni Lorenzetto. Si tratta del settimo investimento con il Fondo Alcedo V.
“Siamo molto felici di avviare un progetto di sviluppo e aggregazione nel settore del packaging cosmetico che a livello globale vale oltre Euro 200 miliardi” spiega Gioia Ronchin, Senior Investment Management di Alcedo. “Il Fondo, quale Sponsor, vorrebbe guidare con approccio imprenditoriale un consolidamento di questo settore, che, come molti altri, è popolato da tantissime e valide PMI.
Abbiamo creduto molto nelle prospettive di crescita di Marino Belotti e grazie alla consolidata esperienza nel settore ed al forte commitment dimostrato del management team crediamo che la società possa ulteriormente rafforzarsi nel futuro ed essere la base di partenza per un progetto di aggregazione di realtà complementari e sinergiche.”.
Matteo Moretti, Presidente di Lumson, dichiara: “Sono molto contento di passare il testimone della guida di Marino Belotti Srl al fondo Alcedo, convinto che con le loro capacità riusciranno nel processo di continuo sviluppo della società nel mercato del packaging del make-up. Questa operazione consente a Lumson di proseguire nel processo di forte crescita intrapreso dopo l’uscita del fondo FSI, focalizzando tutte le risorse del gruppo nel core business del packaging dello skincare. Auguro inoltre a Maria Teresa Belotti e Alfredo Gavazzeni un futuro pieno di soddisfazioni e una partnership di sicuro successo con il fondo Alcedo.”
Maria Teresa Belotti, Amministratore Delegato di Marino Belotti, dichiara: “Marino Belotti vuole rappresentare un importante punto di riferimento per il mercato, essere riconoscibile per l’ampia offerta di soluzioni, per la qualità dei prodotti e dei servizi e per la capacità di innovare e diversificare che risulta di primaria rilevanza in particolare nel segmento prestige della cosmesi. In questo senso il principale obiettivo condiviso con Alcedo, e con il loro accompagnamento, è di far crescere Marino Belotti a livello internazionale come player di riferimento.”
I partner ed i professionisti dell’operazione – Livingstone Partners, già Corus Corporate Finance, ha assistito Alcedo, in qualità di financial advisor con un team M&A composto dall’Associate Mauro Maria Iaccino e dall’Analyst Lorenzo Francini, sotto la responsabilità del Managing Partner Luca Maccagnani Castelli. Per le tematiche legali, Alcedo è stata assistita dagli Avvocati dello studio Russo De Rosa Associati Gianmarco Di Stasio e Lucia Uguccioni per i profili contrattuali e societari, da Alessandro Manico per i profili banking e dal team interno dedicato per la Due Diligence. Lo studio Russo De Rosa Associati, nelle persone di Leo De Rosa, Alessandro Manias, Andrea Massaccesi e Mimmo Lombardi si è altresì occupato della strutturazione dell’operazione e della Due Diligence Fiscale.
EY con un team guidato dalla partner Luciana Sist con il Senior Consultant Mattia Carniato ha svolto la Due Diligence Finanziaria, mentre i Partner Nicola Cavallo e Matteo Savoldelli di EY-Parthenon con il Manager Luca Incipini hanno assistito Alcedo per l’attività di Commercial Due Diligence. Tauw Italia ha invece curato per Alcedo gli aspetti EHS ed ESG con un team guidato da Milena Brambilla e Jacopo Gerbi.
I manager Maria Teresa Belotti ed Alfredo Gavazzeni sono stata assistiti dall’Avvocato Marco Bellora.
Il team interno di business development della Lumson composto da Simone Cocchi e Fabio Priori, guidato dal Presidente Matteo Moretti e dal VicePresidente Francesco dell’Elmo, ha seguito gli aspetti strategici dell’operazione, Clearwater ha agito come advisor finanziario mentre Chiomenti quale advisor legale.
L’operazione è stata finanziata da Banco BPM S.p.A.. La banca finanziatrice è stata assistita dagli Avvocati Pasquale Bifulco ed Alessandro Ciarmiello dello Studio Legale Eversheds Sutherland.