Appuntamento del roadshow SetteOttavi
Confindustria Brescia: ieri alla Tenuta Acquaviva di Travagliato il settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi; protagonisti gli imprenditori del settore Terziario
- Durante la convention – intitolata “La divisione che moltiplica” – è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024.
- Illustrati anche i risultati del comparto nel 3° trimestre 2023: il clima di fiducia segna una flessione, passando da 119 a 106 e tornando ai livelli di inizio 2022.
- Fabrizio Senici (presidente settore Terziario Confindustria Brescia): “Pesano le incertezze legate alle tensioni geopolitiche, che si riflettono anche sull’industria locale; restiamo però positivi e propositivi: lo dimostra la riorganizzazione interna del settore Terziario e la nascita, in Confindustria Brescia, del comparto Digitale.”
Si è tenuto ieri pomeriggio, alla Tenuta Acquaviva di Travagliato, il settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi, promosso da Confindustria Brescia: protagonisti, nella convention pubblica intitolata “La divisione che moltiplica”, gli imprenditori del settore Terziario.
Durante i lavori, moderati da Fabrizio Senici (presidente settore Terziario Confindustria Brescia), sono intervenuti Franco Gussalli Beretta (presidente Confindustria Brescia), Marco Gay (presidente Confindustria Piemonte, Presidente Esecutivo Digital Magics e Presidente di Anitec-Assinform), Alberto Mattiello (Business Futurist, autore, imprenditore e keynote speaker internazionale), Francesco Tocci, comandante del Reparto Operativo dell’Arma dei Carabinieri di Brescia, Filippo Schittone (direttore generale Confindustria Brescia) e Francesco Franceschetti (vice presidente Confindustria Brescia con delega a Zone e Settori); ampio spazio è stato dato anche ad una tavola rotonda su “Il futuro del mondo dei Servizi”, con il confronto tra 4 imprenditori, in rappresentanza delle varie anime del Terziario: Dorika Franchini (Space Work srl per la Consulenza alle Imprese), Simona Pasini (Fleming Tecna srl, per l’Ospitalità e cura delle persone), Stefano Consoli (Sarca Catering srl, per i Servizi alle Imprese) e Sergio Venturetti (Evoluzione Telematica srl, in rappresentanza del nascente Settore Digitale).
L’incontro è stato l’occasione per presentare il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia. Nel dettaglio, tra dicembre 2023 e aprile 2024 avverrà l’iter che porterà alla convocazione e svolgimento dell’Assemblea del nuovo Settore, in cui rientreranno tutte le aziende che operano nell’ambito di: “Infrastrutture” (Reti fisiche; Reti virtuali; Sistemi operativi; Data center; Storage /backup), “Sensoristica” (Produzioni sensori; RFID; IOT), “Processi e applicazioni” (Sviluppo ERP, MES, CRM, BI, WMS; Comunicazione digitale interattiva – Web/E-commerce/Web3/Applicazioni/intra-extranet, digital marketing, Intelligenza artificiale, E-learming, Cybersecurity) e “Sistemi” (Sistemi di visione; Realtà aumentata; Realtà virtuale; Stampa 3D; Applicazioni mobile; Integratori di tecnologie). Il presidente del neocostituito Settore sarà inoltre membro del Consiglio Generale di Confindustria Brescia.
Sono stati presentati anche i risultati della recente indagine congiunturale condotta dal Centro Studi di Confindustria Brescia relativi al Terziario: nel 3° trimestre del 2023, il clima di fiducia delle imprese bresciane attive nel settore dei servizi segnala una contrazione rispetto al trimestre precedente, passando da 119 a 106: un livello di fatto che ritorna ad essere quello sperimentato all’inizio del 2022 (quando avvenne lo scoppio del conflitto russo-ucraino), non troppo distante dalle soglie raggiunte nello stesso periodo dello scorso anno (102), momento in cui l’intero sistema produttivo stava affrontando le pesanti criticità generate dai forti rincari dei prezzi delle materie prime ed energetiche.
Nonostante l’incertezza del quadro complessivo, che ha portato con sé un ribasso del clima di fiducia, il 3° trimestre 2023 ha registrato complessivamente numeri abbastanza positivi per il terziario bresciano. Nel dettaglio, per quanto riguarda i giudizi espressi dalle aziende sui tre mesi precedenti:
- il fatturato è aumentato per il 36% delle imprese intervistate, con un saldo positivo del 16% tra coloro che hanno dichiarato variazioni in aumento e in diminuzione;
- gli ordini e l’occupazione evidenziano incrementi (saldi netti pari rispettivamente a +15% e a +23%);
- i prezzi dei servizi offerti si caratterizzano per un’evoluzione crescente (saldo netto pari a +18%); una tendenza che certifica come l’inedita salita delle quotazioni degli input energetici riscontrata nei mesi scorsi si stia propagando in altri ambiti dell’economia reale.
Anche le prospettive per i mesi a venire appaiano favorevoli:
- il fatturato è atteso in crescita dal 46% degli intervistati, con un saldo positivo del 36% a favore degli ottimisti rispetto ai pessimisti;
- i saldi riferiti al portafoglio ordini (+29%) e all’occupazione (+13%) descrivono uno scenario di possibile consolidamento dell’attività;
- i prezzi dei servizi offerti manifestano un saldo positivo (+12%), a indicazione che la fase rialzista è verosimilmente destinata a confermarsi anche nel prossimo futuro.
“Sulla fiducia delle imprese attive nel comparto, pesano le incertezze legate alle tensioni geopolitiche, che si riflettono anche sull’industria locale – spiega Fabrizio Senici, presidente del settore Terziario di Confindustria Brescia –; restiamo però positivi e propositivi: lo dimostra la riorganizzazione interna del settore Terziario e la nascita, in Confindustria Brescia, del comparto Digitale.
Oggi per il settore dei Servizi alle Imprese e alle Persone diventerà fondamentale quella che io definisco “rifocalizzazione”: un processo che consentirà loro di vedere riconosciute le proprie peculiarità nei 3 ambiti in cui il settore sarà riorganizzato. Mi riferisco a “Consulenza alle imprese”, “Servizi alle imprese” e “Ospitalità e cura delle persone”. Grazie a questo assetto e all’arrivo del settore Digitale, Confindustria Brescia potrà essere in grado di proporsi come Associazione sempre più attrattiva e inclusiva, aperta alle nuove realtà e ai giovani.”
“Il percorso che ha portato alla nascita del settore Digitale prende avvio da una serie di riflessioni portate avanti già dal nostro insediamento, nel 2021, con il presidente Franco Gussalli Beretta e il Consiglio di Presidenza – aggiunge Francesco Franceschetti, vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Zone e Settori –.
L’evoluzione del mercato e del sistema imprenditoriale ci ha fatto comprendere la necessità di strutturare un nuovo Settore, a partire da quello già esistente del Terziario, dove trovano attualmente casa le realtà più innovative. Partiamo da una solida base di una sessantina di imprese già associate, ma vogliamo chiaramente ampliarla, anche alla luce del numero sempre crescente di aziende in tale settore e della loro trasversalità.
I prossimi passi sono definiti: dopo la presentazione ufficiale di oggi, porteremo avanti una campagna di sensibilizzazione e promozione, a cui seguirà – entro il primo semestre 2024 – l’assemblea elettiva per la nomina del presidente di settore e del nuovo consiglio direttivo; da giugno in poi, il comparto potrà quindi essere pienamente operativo.”
Fonte: Confindustria Brescia
Leggi altro su Formazione e Impresa