Arriva “GREEN EX-MACHINA”
“GREEN EX-MACHINA”, nasce il think tank italiano dedicato al green manufacturing. Cresce la consapevolezza nelle imprese che il digitale è abilitatore necessario per la sostenibilità dei processi industriali, per il risparmio energetico abbinato all’innovazione, per l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento della qualità del lavoro. Sostenibilità, efficienza e tecnologia: quale futuro per l’impresa manifatturiera. Miraitek4.0 e MyChiCJungle organizzano il primo appuntamento della serie “Green Ex-Machina” dedicato al settore manifatturiero
Ideato da MyChicJungle, hub per l’innovazione e la comunicazione digitale, partner tecnologico e abilitatore di servizi per la strategia e lo sviluppo delle imprese, e Miraitek 4.0, spin-off del Politecnico di Milano che implementa modelli innovativi nella gestione delle risorse produttive per aumentare la produttività e la competitività delle imprese, nasce “GREEN EX-MACHINA” (GEM), il think tank italiano interamente dedicato alla conversione green delle aziende manifatturiere. Il primo appuntamento avrà luogo a Milano il prossimo 12 aprile, presso la Sala delle Colonne di Banco BPM, e vedrà la partecipazione di imprenditori e manager di importanti aziende manifatturiere italiane.
L’evento scaturisce dall’esperienza maturata da Miraitek e MyChicJungle al fianco delle imprese che necessitano di essere supportate nel fondamentale passaggio a una produzione digitale e sostenibile. Il binomio, infatti, è strettamente correlato e l’incontro del 12 aprile vuole testimoniare come la tecnologia digitale sia in grado di abilitare la sostenibilità nei processi produttivi, migliorando le performance e aumentando la competitività sul mercato.
L’obiettivo è rendere partecipi le aziende delle grandi opportunità derivanti dall’applicazione del digitale: dall’ottimizzazione delle risorse al risparmio energetico, dal miglioramento della qualità del lavoro alla sostenibilità dei processi, l’utilizzo di strumenti digitali permette l’implementazione sinergica di ambiti diversi. Inoltre, la permeazione del green nella produzione attraverso la tecnologia digitale può essere garantita dall’uso della blockchain, che notarizza i risultati raggiunti, aumentando affidabilità e credibilità dei prodotti stessi. In quanto registro condiviso e immutabile per registrare le transazioni e monitorare gli asset, la blockchain impedisce il fenomeno del greenwashing e, di conseguenza, certifica la sostenibilità del processo produttivo.
Durante l’evento verranno analizzati i passaggi necessari all’innovazione nell’industria manifatturiera attraverso due punti di vista: quello dei produttori di beni strumentali, con focus sul b2b, per capire qual è il futuro per l’impresa manifatturiera; e quello degli utilizzatori di beni strumentali per approfondire come la tecnologia migliora e rende sostenibile il ciclo produttivo.
L’incontro verrà inaugurato dall‘intervista ai due ideatori del convegno: Marco Taisch, cofondatore di Miraitek, spiegherà quali sono le sfide della manifattura sostenibile nell’attuale contesto macroeconomico, mentre Jacopo Moschini, cofondatore di MyChicJungle, illustrerà le esigenze e fabbisogni delle imprese manifatturiere nell’attuale scenario.
Prima delle due tavole rotonde principali, Francesco Ferri, Amministratore Delegato di Gellify, piattaforma di innovazione che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende consolidate per innovare i loro processi, prodotti e modelli di business, interverrà su Digital Transformation come driver che abilita la sostenibilità.
Seguiranno due tavole rotonde per confrontarsi sulle esperienze dirette delle imprese che hanno già affrontato la digitalizzazione del processo produttivo aziendale. La prima, dal titolo Come la tecnologia rende sostenibile la produzione, vedrà la presenza di Fabio Benetti, CEO di Osai, azienda piemontese leader nell’automazione industriale; Riccardo Cavanna, CEO dell’omonimo Gruppo e Presidente UCIMA, che produce soluzioni integrate di packaging per food e non food in flowpack; Barbara Colombo, Presidente UCIMU, l’Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari; Eloisa Carlini, Responsabile qualità e sostenibilità di SCM Group, produttore di macchine per la lavorazione del legno.
La seconda tavola rotonda, invece, sarà incentrata su Sostenibilità, efficienza e tecnologia: quale futuro per l’impresa manifatturiera, e vedrà al tavolo come relatori: Luca Gazzo, Direttore Generale del Camping Marina di Venezia, tra i più grandi in Europa; Daniela Ferroni, R&D Manager di Grassi S.p.A., che produce abbigliamento tecnico; Gabrio Gaddi, Board Member di Bidue Eusider, società leader nella produzione di tubo saldato di alta qualità, e, infine, Davide Carminati, R&D Manager del Tacchificio Villa Cortese, che copre l’intera filiera del tacco; Enrico Malfa, Director of Research Development Tenova, Gruppo globale per le soluzioni sostenibili, innovative e affidabili nell’industria metallurgica e mineraria.
Marco Taisch, Cofondatore Miraitek 4.0, ha commentato: “L’obiettivo dell’incontro di oggi è essere un punto di incontro unico per chi vuole leggere con la lente dell’innovazione il futuro sostenibile, pensato dagli imprenditori, dai fornitori di servizi per il comparto e da chi ricopre incarichi istituzionali di supervisione e coordinamento”.
Jacopo Moschini, Cofondatore di MyChiCJungle, dichiara: “ll progetto Green Ex-Machina ha come obiettivo per i prossimi anni di porsi come riferimento sicuro e chiaro per le aziende del manifatturiero nella definizione di parametri di sostenibilità trasversali al settore. Un laboratorio d’idee, ricerca e strategia a livello nazionale, con l’obiettivo finale di mettersi in relazione e confronto con il tessuto industriale italiano sul piano globale”.
Maggiori informazioni su:
MyChicJungle (MCJ): Fondata da Jacopo Moschini e Paolo Broglia, MyChicJungle è Hub per l’innovazione e la comunicazione digitale, è partner tecnologico e abilitatore di servizi per la strategia e lo sviluppo delle imprese. Attraverso un approccio di knowledge management partecipativo, sinergico e trasversale, MCJ è al fianco delle imprese per creare nuovi modelli di business competitivi e su misura, sfruttando le infinite potenzialità delle nuove tecnologie. MCJ aiuta le imprese a tradurre le idee progettuali in iniziative concrete ad alto tasso d’innovazione, seguendo ogni processo di digital transformation in modalità end-to-end. Dall’analisi accurata del core business, delle strategie e delle necessità aziendali, MCJ determina la soluzione tecnologica migliore dal punto di vista di performance, flessibilità, personalizzazione, cost effectiveness per l’impresa. MCJ dispone, inoltre, della competenza nella distribuzione di applicazioni e software plug&play integrati con tecnologia blockchain in grado di aprire nuovi orizzonti di sviluppo per business in diversi settori industriali. La visione di MCJ è infatti aiutare le imprese nel passaggio da industry 4.0 a 5.0, grazie ai processi di open innovation che utilizzino la tecnologia e software per l’elaborazione e la misurazione dei dati.
Miraitek4.0: Miraitek4.0 unisce le competenze di esperti in innovazione tecnologica all’esperienza di imprenditori del manufatturiero per proiettare e supportare le imprese in un futuro sempre più sostenibile e digitale. Spin-off del Politecnico di Milano, Miraitek4.0 implementa modelli innovativi nella gestione delle risorse produttive per aumentare la produttività e la competitività delle imprese. Miraitek4.0 realizza progetti, consulenze, attività di assesment e integra una suite di servizi e consulenza in base alle esigenze del cliente, che viene supportato lungo tutto il processo di digitalizzazione. La piattaforma software di Industrial IoT sviluppata da Miraitek4.0 fornisce tutte le informazioni utili per la gestione della fabbrica; dal semplice monitoraggio dei flussi, al dettaglio sui consumi energetici, fino alla pianificazione della manutenzione e alla gestione della qualità. Miraitek4.0 si pone, quindi, come partner del futuro per le imprese, sviluppando soluzioni 4.0 che consentono di raccogliere e analizzare i dati, così da ottimizzare la produzione e ridurre eventuali inefficienze e criticità.
Leggi altre notizie su eventi e fiere