• 19/07/2025

Auto elettriche: sostenibilità alla prova

 Auto elettriche: sostenibilità alla prova

Auto elettriche: sostenibilità alla prova – Il 23 maggio, un convegno all’Università di Pavia proverà a rispondere ai dubbi

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile ASviS 2024, il 23 maggio 2024, alle ore 16:00, presso Aula B6 del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia (Via Ferrata, 9), si parlerà della sostenibilità delle auto elettriche, nel convegno dal titolo: La sostenibilità dell’auto elettrica in un’ottica di Life Cycle Assessment.

Secondo le analisi dell’agenzia internazionale per l’energia (IEA) la vendita di veicoli elettrici è in continua crescita e il 2023 ha visto la registrazione di 14 milioni di nuovi veicoli elettrici nel mondo. Con una crescita del 35% in un anno le auto elettriche vendute sono state il 18% delle auto vendute globalmente. Ma questa tendenza costituisce un vantaggio o un rischio per l’ambiente? Le auto elettriche davvero riducono l’impatto della mobilità o lo trasferiscono solo in altri luoghi?

Il seminario presso l’Università di Pavia prova a dare risposta a queste domande basandosi sull’Analisi del Ciclo di Vita (LCA), offrendo un’analisi approfondita sulle implicazioni ambientali dell’adozione su larga scala di veicoli elettrici.

Esplorando l’intero ciclo di vita, dal processo di produzione all’uso e allo smaltimento, il seminario evidenzia i vantaggi, ma anche i rischi ambientali dei veicoli elettrici rispetto ai veicoli a combustione interna. Si discutono i criteri chiave utilizzati nell’LCA per valutare la sostenibilità dei veicoli elettrici, compresi l’impatto sul cambiamento climatico, sull’inquinamento atmosferico e sull’uso delle risorse naturali. Vengono esaminati anche i progressi tecnologici e le sfide ancora da affrontare per migliorare ulteriormente la sostenibilità dei veicoli elettrici.

Introducono la giornata Romano Ambrogi e Claudia Lupi docenti di “Educare alla Sostenibilità” e ospite sarà Pierpaolo Girardi, responsabile del gruppo di ricerca sulla Life Cycle Assessment di RSE (Ricerca Sistema Energetico SpA), che da oltre 10 si occupa di sostenibilità di veicoli elettrici sia in progetti di ricerca nazionali che internazionali.

L’evento è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, con il patrocinio di OSA Office for Sustainable Actions.

Pierpaolo Girardi è laureato in Ingegneria Ambientale e del Territorio presso il Politecnico di Milano nel 1999. Dal 2001 lavora presso RSE (Ricerca Sistema Energetico SpA) nel campo della valutazione del ciclo di vita dei sistemi energetici e nella valutazione delle esternalità ambientali della produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica.

Attualmente riveste il ruolo di responsabile del gruppo di ricerca sulla Life Cycle Assessment di RSE, coordinando attività di ricerca e fornendo supporto agli stakeholder istituzionali (Comune di Milano, Ministero dell’Ambiente e della Sosteniblità Energetica, ARERA…).

Ha coordinato il Gruppo di lavoro CIGRE sulle esternalità delle linee elettriche aeree ed è attualmente membro esperto per l’Italia del task 12 del Photovoltaic Power Systems Programme dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA).

In qualità di esperto di LCA ed esternalità ha partecipato a oltre 10 progetti di ricerca Europei ed è coautore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Da oltre 10 si occupa di sostenibilità di veicoli elettrici sia in progetti di ricerca nazionali che internazionali.

Leggi altro su Formazione e Impresa -Dal mondo della Scuola e dell’Università

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche