Forum BAUHAUS4EU

1° Forum BAUHAUS4EU: università riunite per di rafforzare la cooperazione internazionale e promuovere uno sviluppo europeo sostenibile
UNIBG al primo forum BAUHAUS4EU: un passo avanti per l’internazionalizzazione e la cooperazione europea tra atenei.
L’Università degli studi di Bergamo ha preso parte, dall’11 al 13 giugno 2025 a Castelo Branco in Portogallo, al 1° Forum BAUHAUS4EU, iniziativa che, ospitata dal Polytechnic Institute of Castelo Branco (IPCB), ha riunito le dieci università partner dell’Alleanza BAUHAUS4EU con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale e promuovere uno sviluppo europeo sostenibile, in linea con i principi del New European Bauhaus della Commissione Europea.
A rappresentare UniBg, il Rettore prof. Sergio Cavalieri, la Prorettrice all’internazionalizzazione prof.ssa Flaminia Nicora e una delegazione composta da docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti direttamente coinvolti nel progetto BAUHAUS4EU.
L’iniziativa ha offerto un’importante opportunità di confronto sui temi chiave della trasformazione dell’istruzione superiore europea: sostenibilità ambientale, innovazione, accessibilità, cooperazione territoriale e sviluppo delle competenze future. Il programma del Forum ha incluso interventi istituzionali, workshop tematici, tavole rotonde, incontri bilaterali e attività culturali, con il coinvolgimento attivo di studenti e stakeholder locali.
“Il Forum – ha dichiarato il Rettore Cavalieri – è stato un’occasione preziosa per definire le prossime attività dell’Alleanza e, soprattutto, per confrontare il progetto avviato da BAUHAUS4EU con quello di altre esperienze di alleanze europee che hanno intrapreso questo percorso prima di noi. Tutto questo, anche nell’ottica di lavorare congiuntamente con la Commissione europea per la creazione di una European Degree, una laurea riconosciuta da tutti i paesi dell’Unione Europea”.
Il giorno di apertura ha visto il saluto delle autorità accademiche e locali, tra cui la Comunità Intercomunale Beira Baixa (CIMBB) e l’Associazione Imprenditoriale Beira Baixa (AEBB), e ha avviato i lavori sui temi del territorio e del tessuto imprenditoriale della regione ospitante. In questa cornice si è svolto l’incontro tra Rettori e Presidenti delle università partner, tra cui il Rettore Cavalieri e la Prorettrice Nicora, per definire le strategie comuni dell’Alleanza.
La seconda giornata, svoltasi presso la Scuola Superiore di Agricoltura (Escola Superior Agrária), si è focalizzata sulla creazione di nuovi programmi di studio congiunti, flessibili e innovativi e su progetti di mobilità internazionale per studenti, docenti e staff amministrativo. Nella giornata conclusiva, il 13 giugno, spazio agli incontri di lavoro bilaterali tra i coordinatori di progetto di ciascun partner, alle riunioni dei Consigli accademico, amministrativo e degli studenti e all’inaugurazione di un monumento rappresentativo dell’Alleanza.
La presenza dell’Università degli studi di Bergamo al Forum si inserisce nel quadro della sua partecipazione attiva all’Alleanza BAUHAUS4EU, una rete di dieci istituzioni europee di alta formazione e ricerca – Bauhaus-Universität Weimar (Germania), Blekinge Institute of Technology (Svezia), Polis University (Albania), University of Architecture, Civil Engineering and Geodesy (Bulgaria), Università degli studi di Bergamo (Italia), University of Economics in Katowice (Polonia),
University of Macedonia (Grecia), Université Lumière Lyon 2 (Francia), Université de Picardie Jules Verne (Francia), Polytechnic Institute of Castelo Branco (Portogallo) – che coinvolge oltre 124.000 studenti e 10.000 tra docenti e personale amministrativo. L’obiettivo comune è quello di costruire un campus universitario europeo, capace di generare conoscenza, innovazione e inclusione.
Scopri di più su Formazione e impresa.