Casavo digitalizza la compravendita immobiliare

Victor Ranieri – General Manager Italia Casavo
Casavo è stata fondata nel 2017 da Giorgio Tinacci, attuale ceo, con l’obiettivo di semplificare l’intero processo di compravendita immobiliare, attraverso una piattaforma per l’acquisto diretto delle case che l’ha portata nel giro di cinque anni a diventare punto di riferimento per i venditori che non si sono affidati alla procedura tradizionale e a mutare verso la forma del marketplace per rispondere alle molteplici richieste dei clienti. Ne parliamo con il General Manager Italia, Victor Ranieri
Intervista a Victor Ranieri, General Manager Italia di Casavo
La start up è nata all’inizio del mega trend sulla digitalizzazione e in 5 anni ha riscosso notevole successo sul mercato nazionale ed estero, raccogliendo numerosi finanziamenti, non ultimi quelli dell’anno 2022. È questa la motivazione del vostro percorso vincente?
«In primo luogo c’è stata un’intuizione vincente di Giorgio Tinacci, il fondatore di Casavo: partendo da una passione personale verso il settore immobiliare, attraverso l’utilizzo della tecnologia ha capito di poter creare una nuova categoria di mercato all’interno di una industry molto tradizionale. Un mercato grandissimo e poco digitalizzato implica, infatti, grandi opportunità.
Dopo che il trend di digitalizzazione ha impattato settori con alta frequenza di acquisto e basso costo come il settore dell’abbigliamento, del turismo o del food, è stato il momento anche di settori più consolidati e “statici” come quello immobiliare, in cui nuove abitudini e bisogni dei consumatori avevano necessità di evolversi in esperienze on demand e che permettessero il pieno controllo del processo. E, naturalmente, la pandemia ha avuto un peso importante nell’accelerazione della digitalizzazione in tutti i settori.
Casavo (sito web) nasce, quindi, per innovare il mercato immobiliare e permettere a chi vuole vendere e comprare casa di farlo in maniera semplice. Grazie alla nostra piattaforma digitale, siamo in grado di creare un match perfetto tra chi vende e chi compra casa, offrendo un’esperienza end-to-end, semplice e trasparente. La nostra visione a lungo termine è quella di creare un marketplace dove domanda e offerta si incontrano in maniera sempre più istantanea, liberando i consumatori da tutte le complessità tipiche della compravendita e offrendo servizi complementari ad alto valore aggiunto, come il mutuo, che fa già parte della nostra offerta».
Il vostro innovativo servizio punta sulla semplicità per far coincidere domanda e offerta immobiliare attraverso un software proprietario che permette di accedere anche a un tour virtuale, l’approccio con il cliente è esclusivamente digitale o comprende anche la consulenza in presenza?
«Come Casavo vogliamo accompagnare le persone verso un nuovo inizio e questo implica essere al loro fianco in ogni fase del processo. Sicuramente larga parte di quest’ultimo viene portato avanti in modo totalmente digitale.
Tutto ciò che deve fare chi vuole vendere casa è andare sul sito di Casavo o scaricare l’App e completare pochi, semplici step, a partire dalla valutazione immobiliare fino ad arrivare alla scelta dell’acquirente.
Il venditore può scegliere, infatti, direttamente dall’App se vendere ad uno tra gli acquirenti selezionati dall’algoritmo di Casavo (massimizzando così il prezzo di vendita), oppure direttamente a Casavo (ottenendo così il 100% della liquidità in pochi giorni).
Per chi compra, sulla piattaforma Casavo è disponibile una vasta gamma di annunci verificati, sia di Case Casavo, sia di proprietà di agenzie partner. Gli annunci Casavo sono caratterizzati da funzionalità innovative come i tour virtuali e la prenotazione online della visita alla proprietà.
La consulenza “faccia a faccia” fa sicuramente parte del nostro metodo di lavoro, consideriamo l’aspetto relazionale fondamentale. La nostra intenzione non è di eliminare la parte di consulenza in presenza, ma di efficientare il processo. Anche per questo abbiamo costruito un modello di business inclusivo verso agenzie immobiliari e broker, che collaborano con noi per portare valore al cliente finale e possono beneficiare di strumenti tecnologici sviluppati da Casavo per semplificare e velocizzare il proprio lavoro».
Qual è il vostro punto di forza e perché un potenziale acquirente dovrebbe rivolgersi a Casavo?
«Perché ci occupiamo dell’intero processo di compravendita in modo semplice e soprattutto trasparente.
Perché la nostra expertise e la nostra tecnologia ci permettono di creare un vero e proprio “match” tra venditori e acquirenti: grazie a strumenti di machine learning e a un algoritmo proprietario riusciamo a incrociare le esigenze di chi vende agli interessi di chi compra, combinando dati di migliaia di acquirenti e delle agenzie immobiliari partner che collaborano con noi.
Inoltre, alleggeriamo la vita di chi compra casa con una serie di servizi complementari, tra cui Casavo Mutui, servizio che semplifica uno degli aspetti più difficili di una vendita e offre supporto nella ricerca del finanziamento più adatto tra quelli proposti dalle nostre banche partner. Casavo Mutui si occupa, infatti, di tutta la gestione della documentazione necessaria e si rapporta quotidianamente con l’istituto bancario scelto fino al rogito notarile».
Possono rivolgersi a Voi anche agenzie immobiliari e fondi per effettuare investimenti redditizi, come funziona la procedura?
«L’obiettivo per noi è sempre stato quello di includere il tessuto tradizionale del settore nella nostra attività quotidiana. Per questo abbiamo creato un modello di collaborazione unico e una piattaforma tecnologica in cui gli agenti partner possono accedere a numerosi servizi esclusivi. Su Casavo for Agents è possibile richiedere a Casavo un’offerta per l’acquisto immediato di un immobile o ottenere mandati di vendita; ma anche vendere direttamente le Case Casavo, pubblicare gratuitamente annunci sul sito e beneficiare della tecnologia per creare virtual tour. Inoltre, abbiamo un network estensivo di operatori tradizionali del settore e investitori istituzionali con i quali condividiamo sinergie legate al mondo degli investimenti immobiliari».
Quali previsioni può fare sul mercato immobiliare nell’anno 2023 e quali innovazioni lancerete per conquistare nuovi settori?
«Date le incerte condizioni del mercato immobiliare residenziale, prevediamo che il biennio 2023-2024 possa essere caratterizzato da tempi di vendita più lunghi e una riduzione della domanda. I livelli di inflazione e i tassi di interesse dei mutui potrebbero creare incertezza per chi intende acquistare casa. Noi stessi abbiamo annunciato da poco un adattamento della strategia, che ci permetterà di mirare alla profittabilità nel breve termine. Ci stiamo infatti focalizzando sull’accelerazione dello sviluppo del nostro marketplace e abbiamo in programma di ampliare la nostra offerta di servizi complementari».
Lombardia Economy – Opportunità di Business