Pozzi Milano – Arte italiana sulle tavole di tutto il mondo Pozzi Milano, società impegnata nella realizzazione di prodotti “moda tavola”, è quotata in Borsa dal 2022. Forte è la vocazione internazionale e nel 2023 ha lanciato una nuova collezione Continua a leggere
Le imprese si confrontano ogni giorno con questioni tra le più disparate: il mercato, l’organizzazione interna, la collazione dei vari fattori produttivi, un sistema normativo a volte troppo ingeneroso ed altro ancora, non ultimo elementi di carattere straordinario come la pandemia non ancora debellata che, a loro volta, innescano un corollario di ulteriori complessità.
Aprire una finestra sulle questioni d’impresa, provando a fornire il nostro punto di vista e accogliendone altri: queste le finalità di questa nostra nuova rubrica.
Il nostro spirito di servizio non intende fermarsi alla enunciazione di considerazioni, vorrebbe attivare un dibattito e, perché no, sviluppare ulteriormente quanto ritenuto opportuno, anche con interlocuzioni più ristrette, magari one to one.
Continuiamo ad impegnarci per sviluppare un servizio complementare, come è nello spirito di questa rivista, ben consci che il percorso che ci si accinge ad esplorare non sarà scontato.
Ma l’attivazione di un buono e sano spirito imprenditoriale, anche da parte di chi scrive, non guasta di certo.
Suoni intelligenti per la micromobilità Nell’ecosistema urbano dei grandi centri la micromobilità si fa sempre più largo, associando al concetto di sostenibilità, l’evoluzione stessa del veicolo come mezzo agile. Ma anche sicuro? Un Continua a leggere
In precedenti articoli si è avuto modo di lambire il processo di contabilità industriale, fino a coglierne l’essenza. Ci siamo avvicinati parlando di costi, diretti ed indiretti. Abbiamo focalizzato la sua utilità sfatando l’apparente Continua a leggere
La contabilità industriale, per sua natura, continua a rivestirsi di un’alea che, in più occasioni, restituisce diffidenza e difficoltà di approccio. Come di consueto tutto questo può derivare da differenti visioni, e punti di Continua a leggere
In un precedente articolo si è posta l’attenzione sui costi diretti e sulle modalità di attribuzione ai singoli items, intendendo per tali i cantieri, le linee di prodotto, le aggregazioni di prodotto o quant’altro Continua a leggere
L’attribuzione dei costi diretti all’interno di un’impresa può sembrare attività di routine che non richiede particolari difficoltà né complessi ragionamenti Dispiace smentire ma, per la maggior parte delle aziende, non è proprio così. Continua a leggere
La gestione del cliente è una vera e propria impresaContinua a leggere
Il regolamento aziendale è l’insieme di regole che, strizzando l’occhio allo Statuto, ambisce a rendere fluida la vita all’interno dell’impresaContinua a leggere
La presenza di un piano previsionale triennale, e la sua declinazione annuale, costituiscono un punto di riferimento per l’aziendaContinua a leggere
Alla domanda “come sta andando la tua azienda?” l’imprenditore, prescindendo dal risultato, è solito rispondere in vari modiContinua a leggere