XXXVI Osservatorio del Distretto Tessile di Como: l’IA, una leva strategica per il futuro del tessile L’industria tessile italiana, e quella comasca in particolare, si è sempre distinta per la capacità di innovare, cogliendo Continua a leggere
Le imprese si confrontano ogni giorno con questioni tra le più disparate: il mercato, l’organizzazione interna, la collazione dei vari fattori produttivi, un sistema normativo a volte troppo ingeneroso ed altro ancora, non ultimo elementi di carattere straordinario come la pandemia non ancora debellata che, a loro volta, innescano un corollario di ulteriori complessità.
Aprire una finestra sulle questioni d’impresa, provando a fornire il nostro punto di vista e accogliendone altri: queste le finalità di questa nostra nuova rubrica.
Il nostro spirito di servizio non intende fermarsi alla enunciazione di considerazioni, vorrebbe attivare un dibattito e, perché no, sviluppare ulteriormente quanto ritenuto opportuno, anche con interlocuzioni più ristrette, magari one to one.
Continuiamo ad impegnarci per sviluppare un servizio complementare, come è nello spirito di questa rivista, ben consci che il percorso che ci si accinge ad esplorare non sarà scontato.
Ma l’attivazione di un buono e sano spirito imprenditoriale, anche da parte di chi scrive, non guasta di certo.
Federazione Confindustria Macchine: un’unione più forte per i settori leader al mondo, parola del presidente Riccardo Cavanna Il Presidente Riccardo Cavanna :«Insieme più forti per una rappresentanza di settori leader al mondo». Si è svolta Continua a leggere
Finergis, il primo Confidi del Nord Italia per le imprese
Nasce Finergis, il primo Confidi del Nord Italia per supportare l’accesso al credito delle imprese Nato dall’unione strategica di Sviluppo Artigiano e Neafidi, sarà operativo dal 1° gennaio 2025 e vanterà un attivo di 170 milioni, Continua a leggere
MIA Lombardia: il network per innovazione e digitalizzazione
MIA Lombardia – European Digital Innovation Hub: il network che supporta le aziende lombarde in innovazione e digitalizzazione Il partenariato, nato nell’ambito del programma UE per la trasformazione digitale, Digital Europe, e finanziato dal PNRR Continua a leggere
Secondo Renzo Cenciarini, fondatore della Cenciarini & Co., il successo imprenditoriale dipende dalle persone e dal team, non solo dagli utili. La dimensione umana è cruciale per le start up «Un imprenditore che non ha solo Continua a leggere
Talentware, start up innovativa, usa l’IA per mappare le competenze dei dipendenti, individuando gap e potenzialità. Così, le aziende possono creare percorsi di crescita personalizzati, aumentando la retention dei talenti e la produttività. Vediamolo Continua a leggere
PizzAut, start up sociale, promuove l’inclusione di persone autistiche con ristoranti e food truck, puntando alla creazione di 500 posti di lavoro entro il 2034. Ne abbiamo parlato con il suo fondatore Nico Acampora PizzAut è una Continua a leggere
Adeguare l’offerta dell’azienda alla domanda, tra formazione e idea di community, sicurezza informatica e l’opportunità di crowdfunding, secondo Marco Scioli e Edoardo Di Lella, co-fondatori di Starting Finance Starting Finance è una piattaforma Continua a leggere
Qual è il legame fra innovazione climatica e start up? Il Sandbox di Forest Valley Institute: il primo programma di accelerazione italiano dedicato alle start up climate-tech europee. Vediamolo insieme a Giulia Marsaglia, co-fondatrice di Forest Continua a leggere
IA, Intelligenza Artificiale e processi aziendali Il primo appuntamento del percorso di incontri dedicati all’AI organizzato da Confindustria Lecco e Sondrio e Confindustria Como, in collaborazione con Digital Innovation Hub Lombardia Secondo la Survey Continua a leggere
Comitato Imprenditoria Femminile, arriva il convegno in Camera di commercio il 4 giugno sul tema “La rivoluzione parte dalla certificazione di genere” Partecipano Elena Vasco, Segretario Generale della Camera di Commercio, Chiara Cormanni, presidente del Comitato Continua a leggere
Retail, il B2C si trasforma in P2C: i consumatori pretendono acquisti “su misura”, ecco i 5 consigli degli esperti per soddisfarli Il settore retail vivrà grandi cambiamenti nel 2024 seguendo sempre più il desiderio dei Continua a leggere
Pozzi Milano – Arte italiana sulle tavole di tutto il mondo Pozzi Milano, società impegnata nella realizzazione di prodotti “moda tavola”, è quotata in Borsa dal 2022. Forte è la vocazione internazionale e nel 2023 ha lanciato una nuova collezione Continua a leggere
Suoni intelligenti per la micromobilità Nell’ecosistema urbano dei grandi centri la micromobilità si fa sempre più largo, associando al concetto di sostenibilità, l’evoluzione stessa del veicolo come mezzo agile. Ma anche sicuro? Un Continua a leggere
In precedenti articoli si è avuto modo di lambire il processo di contabilità industriale, fino a coglierne l’essenza. Ci siamo avvicinati parlando di costi, diretti ed indiretti. Abbiamo focalizzato la sua utilità sfatando l’apparente Continua a leggere
La contabilità industriale, per sua natura, continua a rivestirsi di un’alea che, in più occasioni, restituisce diffidenza e difficoltà di approccio. Come di consueto tutto questo può derivare da differenti visioni, e punti di Continua a leggere
In un precedente articolo si è posta l’attenzione sui costi diretti e sulle modalità di attribuzione ai singoli items, intendendo per tali i cantieri, le linee di prodotto, le aggregazioni di prodotto o quant’altro Continua a leggere
L’attribuzione dei costi diretti all’interno di un’impresa può sembrare attività di routine che non richiede particolari difficoltà né complessi ragionamenti Dispiace smentire ma, per la maggior parte delle aziende, non è proprio così. Continua a leggere
La gestione del cliente è una vera e propria impresaContinua a leggere
Il regolamento aziendale è l’insieme di regole che, strizzando l’occhio allo Statuto, ambisce a rendere fluida la vita all’interno dell’impresaContinua a leggere
La presenza di un piano previsionale triennale, e la sua declinazione annuale, costituiscono un punto di riferimento per l’aziendaContinua a leggere
Alla domanda “come sta andando la tua azienda?” l’imprenditore, prescindendo dal risultato, è solito rispondere in vari modiContinua a leggere