• 23/01/2025

Come vogliamo che sia il mondo tra 10 anni? A “21 Minuti” la chiave dello sviluppo sostenibile siamo noi

 Come vogliamo che sia il mondo tra 10 anni? A “21 Minuti” la chiave dello sviluppo sostenibile siamo noi

È possibile realizzare uno sviluppo economico solido e al contempo sostenibile? Fondare il futuro sulla felicità e sulla pace, piuttosto che sulla paura e sul vecchio paradigma “mors tua, vita mea”?

Con le notizie che quotidianamente ci arrivano, può sembrare difficile immaginare quanto in realtà la società civile abbia l’enorme potere di realizzare questa visione. Più di quanto siamo abituati a sentirci dire o siamo disposti a credere, ogni persona ha una grande responsabilità e un ruolo determinante nel cambiare le cose.

I protagonisti dello sviluppo sostenibile siamo proprio noi, con il nostro immenso potenziale e agire quotidiano. È questo l’assioma fondante di “21 Minuti”, l’evento gratuito promosso dalla Fondazione Patrizio Paoletti in diretta streaming domenica 20 novembre. È possibile registrarsi o su 21min.org

È una conference internazionale che da 13 anni richiama sul palco con Patrizio Paoletti, ideatore e chairman dell’evento, Premi Nobel e speaker di fama internazionale. Anche quest’anno scienziati, creativi, economisti e innovatori discuteranno delle sfide che abbiamo davanti e ci aiuteranno a riflettere su come valorizzare al meglio le nostre potenzialità, essere più felici e rendere sempre più efficace e determinante il nostro contributo per un mondo autenticamente sostenibile.

Come vogliamo che sia il mondo tra 10 anni? Cosa ci serve per lasciare un’eredità positiva ai nostri figli? Spinte e ispirazioni, ma soprattutto riscoperta di noi stessi, delle nostre emozioni e risorse interiori.

“21 minuti è un progetto di Human Inner Design – afferma Patrizio Paoletti – attraverso cui divulghiamo idee, tecniche, strategie e strumenti che ci permettono di ripensarci, di rileggere la nostra vita da altri punti di vista e di cambiare il nostro futuro”.

Tra gli speaker di questa edizione di 21 Minuti ci saranno Livia Pomodoro, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera e dello Spazio Teatro No’hma; Andrea Monda, Direttore de L’Osservatore Romano; Noa, cantautrice di fama internazionale e attivista per la pace; Dickson Despommier, ideatore del Vertical Farming e professore emerito della Columbia University; Alessandro Sannino, imprenditore bio-tech e Fondatore di Siryo Spa, fondo di investimento per start-up sostenibili.

Le loro storie di cambiamento, le riflessioni e i dialoghi con Patrizio Paoletti ci offriranno modelli, idee e strumenti concreti per diventare più consapevoli di noi stessi, rileggere il mondo e la nostra vita in un’altra chiave, valorizzare il nostro potenziale d’azione e metterci in gioco per trasformare le sfide attuali in opportunità per il futuro.

“Oggi dobbiamo essere pronti ad affermare il paradigma ‘vita tua vita mea’, la tua vita è la mia vita. – afferma Paoletti – Più persone lo faranno, più forza di cambiamento ci sarà nel mondo”.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche