Con “Imprendigreen” si certifica la sostenibilità ambientale delle imprese

Ha preso il via la nuova iniziativa “Imprendigreen”, che si inserisce nel più ampio progetto di “Confcommercio per l’ambiente”
Confcommercio da anni è impegnata nella sostenibilità, con la convinzione che gli sforzi in questo settore possono avere un duplice risultato positivo: rafforzare l’economia da una parte e dall’altra migliorare la qualità della vita.
Con l’iniziativa Imprendigreen Confcommercio Como vuole offrire ai propri associati un riconoscimento alle imprese attraverso l’assegnazione di un marchio di sostenibilità per coloro che sapranno maggiormente distinguersi nella tutela ambientale.
Oltre al marchio di sostenibilità il progetto prevede corsi di formazione con il coinvolgimento di partner ed enti di ricerca nazionale ed internazionale (come la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Enea, l’Asvis e il Conai), per migliorare la conoscenza delle normative e favorire la diffusione di buone pratiche per la tutela ambientale, nonché speciali convenzioni riservate alle imprese Imprendigreen.
«La procedura è molto semplice – spiega il direttore di Confcommercio Como Graziano Monetti – basterà registrarsi sulla piattaforma appositamente creata e compilare, in pochi minuti e con semplici passaggi, il questionario per valutare le performance e ottenere il riconoscimento. In base al punteggio ottenuto, sarà inoltre possibile concorrere alle diverse premialità che vengono riconosciute a chi otterrà il marchio».
Il marchio di sostenibilità verrà rilasciato alle imprese che avranno raggiunto una soglia minima di punteggio determinata dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa sulla base dei più autorevoli standard nazionali ed internazionali di riferimento.
Per conferire il giusto rilievo alle buone pratiche di sostenibilità il marchio Imprendigreen sarà attribuito sulla base di tre diversi livelli di eccellenza (tre, quattro e cinque stelle) in relazione alla diversa intensità dell’impegno ambientale posto in essere.
L’iniziativa mira a diffondere comportamenti sempre più “green” che possano rappresentare anche un’opportunità di sviluppo per le imprese stesse, dando una possibilità di riscatto reinventandosi dopo il lungo periodo di difficoltà dettato dal Covid.
«Confcommercio Como ha caldeggiato l’iniziativa – spiega il presidente di Confcommercio Como Giovanni Ciceri – sia perché il pianeta è in mano alle scelte che oggi noi compiamo, sia perché tali scelte possono contribuire ad una crescita professionale personale, dando notevole impulso ad un nuovo tipo di economia innovativa con un occhio di riguardo ad uno stile di vita migliore».
D’altra parte l’impegno di Confcommercio Como per l’ambiente è ormai noto, facendosi promotrice da più di un decennio di numerose iniziative volte a indirizzare gli associati verso una serie di buone pratiche, alcune settoriali, altre che possono interessare tutti in maniera trasversale: ricordiamo la collaborazione con LifeGate (punto riferimento per lo sviluppo sostenibile) partecipando a Impatto Zero – progetto che punta a ridurre e compensare le emissioni di CO2, la produzione della birra Biova Bread Beer Lago di Como ottenuta con il pane invenduto per ridurre gli sprechi alimentari, senza dimenticare l’iniziativa “plastic free” con cui l’Associazione si è distinta per essere stata una delle prime a dotare tutto il personale di borracce per l’eliminazione delle bottiglie di plastica.
Comportamenti che vogliono offrire un contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, il programma sottoscritto nel settembre 2015 dai governi Paesi membri dell’Onu con 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030.
Le aziende interessate a cogliere l’opportunità di questa iniziativa, possono contattare direttamente gli uffici di Confcommercio Como al 0312441 oppure scrivendo a info@confcommerciocomo.it (rif. Stefania Somaini).