CONFINDUSTRIA BRESCIA: al via il concorso di idee per la “Fabbrica del futuro”
CONFINDUSTRIA BRESCIA: al via il concorso di idee per la “Fabbrica del futuro”
- Si tratta della prima iniziativa promossa da Confindustria Brescia all’interno dell’importante appuntamento Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
- Il concorso prevede – per le aziende associate – l’opportunità di proporre progetti e attività che facciano riferimento all’area di progettazione “La Città che inventa”.
- Paolo Streparava (Vice presidente Confindustria Brescia): “Le aziende bresciane sono in prima linea sul tema dell’innovazione e della sostenibilità: con la partecipazione al concorso per la Fabbrica del futuro avranno un’importante vetrina a livello nazionale.”
È stato presentato oggi il concorso di idee per la “Fabbrica del futuro”: si tratta della prima iniziativa promossa da Confindustria Brescia all’interno dell’importante appuntamento Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. La proposta prevede – per le aziende associate – l’opportunità di sottoporre progetti e attività che facciano riferimento all’area di progettazione “La Città che inventa”.
Alla conferenza sono intervenuti Laura Castelletti (Vice sindaco Comune di Brescia), Paolo Streparava (Vice presidente di Confindustria Brescia e delegato per l’Associazione alle attività di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023) e Giancarlo Turati (Presidente innexHUB).
In particolare, il tema centrale del progetto di Confindustria Brescia, all’interno del quale ciascuna idea dovrà essere inserita, è rappresentato da un percorso fisico che conduce verso una struttura identificata come la “Fabbrica del Futuro”, e verrà quindi posizionato – una volta realizzato – dentro un parco della città di Brescia.
“L’imminente appuntamento con Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 fornirà una vetrina importante anche alle imprese bresciane, da sempre all’avanguardia in tema di innovazione e sostenibilità – commenta Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia e delegato per l’Associazione alle attività di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 –. Come territoriale di Confindustria, abbiamo perciò voluto essere in prima linea in questa sfida, affiancati da innexHUB per la parte tecnologica, stimolando le nostre aziende nella proposta di idee e progetti proiettati al domani, che definiscano e tratteggino un’immagine di quella che sarà la “Fabbrica del futuro”, come l’abbiamo rinominata. La partecipazione alla raccolta di proposte consentirà alle imprese il coinvolgimento in un progetto di ampio respiro, oltre a un’importante visibilità a livello nazionale.”
Lungo il Percorso verranno individuate 5 postazioni, che rappresentano le tappe fondamentali per il raggiungimento della Fabbrica del Futuro; la proposta progettuale, pertanto, dovrà raccontare e identificarsi all’interno delle seguenti tematiche:
- Cultura d’impresa e del Lavoro: qualità del fare
- Sostenibilità (materiali, processi, risorse energetiche …)
- Ricerca e Innovazione, digitalizzazione
- Welfare e capitale umano
- Contaminazione tra imprese e territorio: lavoro, arte, cultura, storia e scuola
Le idee selezionate saranno trasformate in file multimediali, realizzati a cura di Confindustria Brescia, ed inserite nelle 5 postazioni, lungo il percorso verso la Fabbrica del Futuro.
Per partecipare al concorso, le imprese associate devono presentare la propria candidatura, attraverso la compilazione online del modulo disponibile al link https://it.surveymonkey.com/r/fabbricadelfuturo, entro e non oltre la data del 15 ottobre 2022. Ogni impresa interessata può concorrere in una o al massimo due tematiche (nel caso in cui l’impresa voglia concorrere per più temi, sarà necessario che presenti più schede di candidatura, una per ciascuna).
Le candidature verranno trasmesse a cura della segreteria del Concorso di idee, appositamente individuata all’interno degli uffici di Confindustria Brescia, alla Commissione valutatrice, per le valutazioni del caso e al Gruppo di Lavoro di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
L’indirizzo mail di riferimento è capitalecultura2023@confindustriabrescia.it; tutte le info e il regolamento completo del concorso sono disponibili sul sito www.confindustriabrescia.it, nell’apposita sezione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.