• 22/03/2025

Rinnovati i coordinamenti regionali di ICOM Italia

 Rinnovati i coordinamenti regionali di ICOM Italia

Stefano Karadjov, Direttore Fondazione Brescia Musei

Il direttore di Fondazione Brescia Musei, Stefano Karadjov, entra nel Coordinamento Regionale Lombardia di ICOM Italia

A seguito del rinnovo delle cariche nazionali da parte dell’Assemblea Ordinaria del 3 dicembre 2022, ICOM Italia, l’organizzazione che opera in coerenza con il Codice etico e la missione di ICOM Internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale e lo sviluppo dei musei, ha provveduto all’elezione dei nuovi Coordinamenti Regionali, per promuovere la collaborazione tra Musei e professionisti delle Regioni, creando collegamenti operativi con le Istituzioni pubbliche competenti in materia di Musei e patrimonio culturale e con altri soggetti impegnati su obiettivi comuni di conoscenza, conservazione e valorizzazione delle collezioni e del patrimonio culturale diffuso, formazione e tutela delle competenze professionali museali.

Nell’ambito dell’assemblea dei soci ICOM (International Council of Museums) e del convegno annuale tenutosi a Genova, ai Musei di Strada Nuova, sono stati resi noti i risultati delle elezioni per il rinnovo delle cariche dei Coordinamenti Regionali.

Tra i consiglieri di nuova nomina figura il direttore della Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov, eletto per il prossimo triennio, 2023–2025, insieme a Flora Berizzi, Anna Maria Ravagnan, Edo Bricchetti, Rossella Molaschi, Ornella Foglieni, con il coordinamento di Laura Aldovini.

Karadjov si è candidato presentando un programma di mandato fortemente incentrato sul tema del coinvolgimento strategico del privato nei Musei, a partire dal modello virtuoso che Fondazione Brescia Musei ha disegnato con il progetto Alleanza per la Cultura: le forme e i veicoli amministrativi e giuridici per l’inclusione del privato nella gestione culturale museale saranno sempre più pivotali nel modello di crescente sussidiarietà centro-periferia/pubblico privato in essere. Con la propria candidatura Karadjov, già consigliere di Federculture dal 2021, sostiene la centralità della pianificazione finanziaria e i connessi controlli di gestione ed accountability dell’azione sociale del Museo.

Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei dal 2019, è docente a contratto di Gestione degli eventi culturali all’Università di Padova e di Promozione e valorizzazione internazionali del territorio all’Università Cattolica – sede di Brescia. In precedenza, direttore progetti e sviluppo di Civita Tre Venezie (2015-19), curatore del programma culturale del Carnevale di Venezia (2011-19), curatore dei contenuti delle aree tematiche di Expo Milano 2015 (2012-15), consulente editoriale e per la produzione delle mostre di Codice Edizioni, Confindustria Firenze, Gruppo 24 Ore Cultura e Marsilio Editori. Si è formato professionalmente presso la Triennale di Milano (2003-12). Pubblica sui temi della gestione museale, della progettazione strategico-culturale e dell’innovazione nei campi della cultura.

Il Consiglio Direttivo di Fondazione Brescia Musei augura buon lavoro al direttore in questo nuovo ruolo di importante rappresentante per l’istituzione bresciana.

Fonte: Comune di Brescia

Leggi anche “Storie di copertina

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche