Costituito il coordinamento regionale Impresa donna della Confesercenti Lombardia

Lunedì 7 marzo si è insediato il nuovo Coordinamento impresa donna della Confesercenti regionale
Un organismo presieduto da donne imprenditrici e libere professioniste che sosterrà e promuoverà iniziative rivolte alla componente femminile per garantire un maggiore sviluppo economico e sociale della nostra regione.
“Una nuova linfa all’interno della Confesercenti regionale Lombardia – ha sottolineato la presidente di Impresa donna nazionale Barbara Quaresmini – che produrrà un valore aggiunto per tutta la confederazione grazie al lavoro di squadra tra il coordinamento regionale e le sedi territoriali. Uno scambio costante di idee e progetti fra tutte le componenti del coordinament sui quali è importante lavorare nell’immediato futuro, con l’obiettivo del consolidamento del gruppo imprenditoria femminile all’interno del sistema confederale”.
L’obiettivo è l’integrazione delle iniziative a ricaduta sui territori per sensibilizzare alcuni temi sulla parità di genere oltre a progetti che saranno messi in campo da Impresa donna nazionale.
“Confesercenti vuole dare una chiave di svolta con un supporto pragmatico – commenta Romana Dell’Erba, responsabile Impresa donna regionale – una mission e linguaggio declinato a livello regionale costruendo un documento unico dove si andrà a lavorare su una mappatura nel tempo. Molte le attività in campo che ci motivano a crescere. Vogliamo dare un effetto moltiplicatore per una partecipazione sempre più attiva all’appartenenza e all’incisività della rappresentanza e rappresentatività”.
L’incontro è stato presidiato dal direttore regionale Filippo Caselli che ha introdotto i lavori insieme alla presidente nazionale Barbara Quaresmini e che ha presentato al coordinamento la responsabile Impresa donna regionale, Romana Dell’Erba, e la coordinatrice Rosita De Fino.
Confesercenti vuole dare una chiave di svolta con un supporto pragmatico – commenta Romana Dell’Erba – una mission e linguaggio declinato a livello regionale costruendo un documento unico dove si andrà a lavorare su una mappatura nel tempo. Molte le attività in campo che ci motivano a crescere. Vogliamo dare un effetto moltiplicatore per una partecipazione sempre più attiva all’appartenenza e all’incisività della rappresentanza e rappresentatività.
“Ripartiamo a ridosso dell’8 marzo, una data ricca di significato”
La Giornata internazionale dei “Diritti della donna” che ricorda sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo.
Il valore del lavoro delle donne imprenditrici e libere professioniste, non dimentichiamolo, rappresenta una crescita per lo sviluppo economico del nostro territorio, le Istituzioni regionali devono tenere conto del cambiamento e dell’evoluzione da loro apportati.
Tra i temi trattati, oltre che alle linee guida che prevedono una serie di azioni politiche- sindacali, formazione e maggiore presenza presso gli organi istituzionali, il coordinamento si pone l’obiettivo di condividere progetti già in essere territoriali al fine di impostare un progetto regionale.
Gli auguri al nuovo gruppo lombardo Impresa donna arrivano dal presidente regionale Gianni Rebecchi, con l’auspicio per un percorso costruttivo e di condivisione, di sinergie e di collaborazione in questo momento storico difficile che sta mettendo a dura prova tutte le aziende.