• 21/04/2025

Cremona, a dicembre i prezzi al consumo sono tornati a correre

 Cremona, a dicembre i prezzi al consumo sono tornati a correre

A dicembre l’indice dei prezzi al consumo segna +0,4 su mese precedente e +3 sullo stesso mese dell’anno precedente       

Gli indici dei prezzi al consumo di Dicembre 2021 sono stati elaborati tenendo conto delle limitazioni, differenziate a livello regionale, definite dalle normative nazionali e locali per contrastare la pandemia causata dal Covid-19.

L’impianto dell’indagine sui prezzi al consumo, basato sull’utilizzo di una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, ha continuato a consentire di ridurre gli effetti negativi del più elevato numero di mancate rilevazioni sulla qualità delle misurazioni della dinamica dei prezzi al consumo. Le modalità con le quali la situazione che si è venuta determinando è stata via via affrontata sono illustrate nella “Nota metodologica” del comunicato stampa diffuso oggi dall’Istat nella quale viene anche ricordato che gli indici ai diversi livelli di aggregazione, sia nazionali sia locali, che hanno avuto una quota di imputazioni superiore al 50% (in termini di prezzi mancanti e/o di peso), sono segnalati mediante l’utilizzo del flag “i” (dato imputato).

Si comunicano di seguito le variazioni congiunturali e tendenziali per divisione del definivo di dicembre 2021:

Divisione

Variazione tendenziale %

Variazione Congiunturale %

Prodotti alimentari e bevande analcoliche

+0,2

-0,6

Bevande alcoliche e tabacchi

-0,5

-0,2

Abbigliamento e calzature

-2,0

+0,6

Abitazione, acqua, elettricità e combustibili

+15,2

+0,8

Mobili, articoli e servizi per la casa

+0,9

+0,4

Servizi sanitari e spese per la salute

+0,9

-0,1

Trasporti

+9,3

+0,6

Comunicazioni

-3,2

+0,7

Ricreazione, spettacoli e cultura

0

+2,1

Istruzione

-0,4

0

Servizi ricettivi e di ristorazione

+3,2

+1,0

Altri beni e servizi

+0,1

0

Prodotti alimentari e bevande analcoliche -0,6

In aumento: farina e cereali, pane, frutti di mare freschi, latte e yogurt, uova; frutta esotica, cavoli e cavolfiori, cetrioli, zucchine, melanzane, zenzero, patate; confetture e marmellate, cioccolato, alimenti per bambini, piatti pronti, integratori alimentari, caffè, tè e cacao, succhi di frutta e verdura. In diminuzione: pasta, carne suina, pesce fresco e refrigerato, frutti di mare surgelati, formaggi, oli e grassi; agrumi, banane, mele, frutta secca, essiccata e noci, insalata, cicoria, sedano, peperoni, carote, cipolle; acque minerali, bevande gassate e analcoliche.

Bevande alcoliche e tabacchi -0,2

In aumento: vini da tavola, birre di tutti i tipi.
In diminuzione: liquori, superalcolici, aperitivi alcolici, vini spumanti e liquorosi

Abbigliamento e calzature +0,6

In aumento: abbigliamento e calzature per uomo, indumenti per neonati e bambini. In diminuzione: abbigliamento donna per attività sportiva.

Abitazione, acqua, elettricità e combustibili +0,8

In aumento: spese condominiali, energia elettrica mercato libero, gasolio per riscaldamento. In diminuzione: idrocarburi liquidi.

Mobili, articoli e servizi per la casa +0,4

In aumento: articoli tessili per la casa, elettrodomestici grandi per la casa (frigoriferi, freezer, apparecchi per la cottura dei cibi, lavatrici e asciugatrici), apparecchi per la pulizia della casa, prodotti per la pulizia e per la manutenzione della casa.
In diminuzione: apparecchi per riscaldamento e condizionatori, macchine da caffè e bollitori, ferri da stiro e piccoli elettrodomestici.

Servizi sanitari e spese per la salute -0,1

In diminuzione: prodotti medicali.

Trasporti +0,6

In aumento: automobili nuove e usate, gasolio per mezzi di trasporto, benzina, trasporto ferroviario, trasporto aereo passeggeri,
In diminuzione: biciclette.

Comunicazioni +0,7

In aumento: apparecchi per telefonia fissa e mobile, smartphone. In diminuzione: telefoni cellulari.

Ricreazione spettacoli e cultura +2,1

In aumento: computer desktop, portatili, tablet, monitor, supporto registrazione suoni, immagini e video; articoli sportivi, prodotti per animali domestici, cinema e teatri, articoli di cartoleria, cancelleria e da disegno; pacchetti vacanza nazionali.
In diminuzione: macchine fotografiche digitali, giochi tradizionali ed elettronici, giornali.

Istruzione 0

Servizi ricettivi e di ristorazione +1,0

In aumento: fast food, ristorazione take away, pizzerie al taglio, food delivery; servizi di alloggio.

Altri beni e servizi 0

In aumento: apparecchi elettrici per la cura della persona, prodotti per l’igiene personale; nido d’infanzia comunale, servizi finanziari.
In diminuzione: prodotti per il corpo, prodotti cosmetici, prodotti di profumeria, articoli per bambini.

Il prossimo comunicato verrà emesso martedì 22 Febbraio 2022.

I dati definitivi nel Nic di Cremona relativi ai mesi precedenti ed il testo di questo comunicato stampa sono consultabili sul sito :

https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/1510

Fonte: Comune di Cremona

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche