DIDays 2023: innovazione al servizio dell’uomo
Dal 25 al 27 ottobre, il Talent Garden Milano Calabria ospiterà la quinta edizione dell’evento DIDays dedicato al tema Human Conn@ctions
«Ci proponiamo di informare i meno specializzati su un determinato argomento e di formare quelli che sono del settore». Le parole di Nicola Nicoletti, COO Digital Innovation Days, racchiudono alla perfezione lo spirito dell’evento che andrà in scena al Talent Garden Milano Calabria dal 25 al 27 ottobre.
Il tema dell’edizione 2023 sarà Human Conn@ctions, in perfetta continuità con Human for Future del 2022. Insomma: innovazione, tecnologia e digitale, ma sempre mettendo l’essere umano al centro. E in questa occasione non solo l’uomo singolo, ma la comunità, il network, da sempre elemento centrale dei DIDays 2023: «È dalle connessioni che si generano le azioni che portano a fare innovazione e migliorare il mondo in cui viviamo».
Digital Innovation Days è il palcoscenico per tutti i protagonisti dell’innovazione digitale. Una prima giornata ispirational, mercoledì 25 ottobre, dedicata ai key actors che rappresentano i trend del mercato volti a stimolare il pensiero critico e a creare connessioni. Seguono poi due giornate di formazione sui due pilastri dell’evento: Digital e Innovation.
Si parlerà di e-commerce, web & content marketing, social media, emerging tech, sostenibilità e retail, che rappresenta il focus di questa edizione.
Tanti i temi che verranno toccati e, come è lecito aspettarsi, in tempi di ChatGPT, l’intelligenza artificiale generativa avrà un ruolo da protagonista.
«Uno dei keynote sarà tenuto da Erik Larson, un esperto di IA – spiega Nicoletti –. Vogliamo raccontare un’IA al servizio dell’uomo. Può aiutarci a velocizzare o migliorare alcune attività, ma non dobbiamo vederla come uno strumento che possa sostituire l’essere umano. In molti ambiti ci può aiutare a trovare soluzioni più rapide ed efficienti e, più in generale, può essere uno strumento per costruire un mondo migliore. Il nostro obiettivo è fornire una vision sulle potenzialità che offre».
La storia dei Digital Innovation Days
Tutto è iniziato nel 2014 con il Mashable Social Media Day. Poi, nel 2019, «abbiamo deciso di allargare lo sguardo oltre i social e dedicarci al digitale a 360 gradi»: nascono i Digital Innovation Days. Nel 2020, pandemia e lockdown portano a una scelta obbligata: «Abbiamo dato vita a un evento interamente digitale, in fondo era nel nostro DNA. Non avendo problemi di spazi e di sale, abbiamo creato eventi verticali su diverse tematiche: social, influential marketing, e-commerce, web content marketing».
Nel 2021 i DIDays vanno in scena in un format ibrido, partendo dal ruolo giocato dalla tecnologia durante il Covid-19 e affrontano il tema conduttore Human Capital: drive for innovation. E l’uomo torna centrale nel 2022, per un’edizione in presenza con oltre 3mila partecipanti.
«Quest’anno vogliamo ribadire la centralità dell’essere umano: la tecnologia è una creazione dell’uomo e ha lo scopo di migliorare le nostre vite».
Cinque candeline per i DIDays
Fare networking, creare rete, rimane uno dei pilastri dei Digital Innovation Days. E così, oltre a incontri, corsi e workshop, sono previsti momenti più informali di incontro «tra persone che cercano di fare innovazione».
Su tutti ci sarà la cena inaugurale per gli stakeholder, martedì 24 ottobre, e soprattutto la festa di venerdì 27 ottobre, per festeggiare il quinto compleanno dell’evento: «Sarà una serata aperta a tutti, anche a chi non partecipa all’evento, agli amici, alla community. Ci tenevamo per l’occasione a regalarci un momento di divertimento da condividere con hi fatto questo percorso insieme a noi».
Di seguito l’intervista a Nicola Nicoletti, COO Digital Innovation Days:
Il programma, in via di definizione, sarà disponibile sul sito dei DIDays, dove sarà anche possibile acquistare i ticket.
Leggi altre notizie in primo piano