• 23/01/2025

Ecco Cicero Experience la startup che rivoluziona il turismo esperienziale

 Ecco Cicero Experience la startup che rivoluziona il turismo esperienziale

Francesco Cappoli e Chiara Redaelli, co-founder di Cicero Experience

I due co-founder: “abbiamo lasciato il nostro lavoro a Mumbai per tornare in Italia e raccontare le eccellenze del nostro territorio attraverso gli occhi ed i racconti di chi li abita

Rivoluzionare il turismo esperienziale ed offrire ai viaggiatori stanchi di un turismo di massa mordi e fuggi, esperienze di viaggio uniche ed indimenticabili interagendo con le persone, la storia e le tradizioni del luogo. Nasce con questa rivoluzionaria mission, Cicero Experience, la startup innovativa fondata da Francesco Cappoli e Chiara Redaelli.

 Dalle Alpi ai borghi e alla natura incontaminata: le esperienze di prossimità che valorizzano il territorio e promuovono le eccellenze tipiche del luogo

La start up italiana nasce nell’estate del 2020, in piena pandemia, con una mission precisa “scoprire i territori attraverso il racconto di chi li ama” e dalle Alpi ai più bei laghi d’Italia, passando tra borghi e natura incontaminata ad oggi, Cicero Experience offre oltre 150 esperienze di prossimità, in 13 regioni d’Italia che sia un volo in aliante con il vicecampione mondiale, una cena su un’isola privata con uno chef d’eccezione al centro ci sono sempre loro: i Cicero.

Cicero Experience infatti,  non è un semplice marketplace, una mera vetrina virtuale di esperienze di proprietà altrui, ma offre un modello “retail”, ossia,  insieme ai propri fornitori, costruisce esperienze autentiche, genuine ed uniche per esprimere al meglio il potenziale di una professione, valorizzare il  territorio e promuovere le eccellenze tipiche di un luogo.

Abbiamo girato il mondo ed abbiamo incontrato durante i nostri viaggi tanti “Cicero” pronti a raccontarci i loro territori con la luce negli occhi tipica di chi quei luoghi li vive quotidianamente” – raccontano i due co-founder – Cicero Experience nasce proprio da questo sogno: offrire a tutti i viaggiatori la possibilità di conoscere la bellezza ed anima dei luoghi che visitano attraverso i racconti, le esperienze e le passioni di chi li abita”.

Dal cuore dell’India a “quel ramo del lago di Como” dove tutto cominciò…

Compagni di vita fin dai banchi di scuola, per Francesco laureato in Economia e Chiara con in tasca una laurea in Giurisprudenza, l’amore per il viaggio è sempre stato il fil rouge che ha accompagnato le loro vite. “ Viaggiare è la nostra passione da sempre, in questi anni abbiamo visitato numerosi luoghi e territori, dall’India al Medio Oriente, dalla Thailandia alla Cambogia, quello che rendeva indimenticabili i nostri itinerari era l’incontro con le persone del posto, e quello che ci portavamo dietro era sempre una voce, uno sguardo, la storia e il saper fare di chi quei luoghi visitati li conosce profondamente”.

Entrambi, dopo tre anni di esperienze professionali in India, a Mumbai, per Francesco nell’ambito delle consulenze e per Chiara come legal consultant, decidono di coronare il proprio sogno nel cassetto: offrire a tutti i viaggiatori esperienze di viaggio autentiche attraverso la passione e l’amore per il proprio territorio da parte di chi quei luoghi li abita. Così, decidono di lasciare le proprie attività lavorative in India per tornare in Italia, a Lecco, la loro terra natale, in sella ad una moto.  12.000 km tra deserti torridi e foreste, castelli di argilla e monasteri arroccati; passando linee invisibili che separano un velo in capo da un costume da bagno.

Da qui il sogno di creare Cicero – raccontano i due co-founder – per mettere al centro le persone come fonte di narrazione. I“Cicero” sono oggi artisti, artigiani, imprenditori, sportivi, chef, istruttori, enologi, Persone che amano il proprio territorio e attraverso il loro valore autoctono,  hanno il potere di trasformare il nostro semplice “andare” in un viaggio indimenticabile”.

 

 

Lombardia Economy - startup turismo - co-founder_Cicero2

 

Consolidare la copertura sul territorio e puntare all’internazionalizzazione, implementare le tecnologie ed incrementare il capitale umano: gli obiettivi del nuovo piano di sviluppo di Cicero Experience

La startup ha annunciato un aumento di capitale da oltre un milione di euro La chiusura del  round di investimenti da 1.152.840 euro ha visto coinvolti 109  business angels ed investitori tra cui il fondo AZIMUT ELTIF – Venture Capital ALIcrowd II.

I nuovi capitali supporteranno la startup a posizionarsi meglio nel mercato nazionale, consolidando la copertura sul territorio italiano in vista di una prossima espansione sui mercati esteri.

Uno degli obiettivi dell’iniezione di capitale sarà rivolto a sviluppare le tecnologie nell’ambito del settore IT, un comparto fondamentale per la crescita di Cicero Experience, implementando algoritmi di Machine learning, Intelligenza Artificiale, user experience.

Un ulteriore goal del piano di sviluppo riguarda l’incremento del capitale umano, quindi la ricerca ed assunzione di nuove risorse per potenziare i singoli settori.

Cicero Experience

Cicero Experience è una piattaforma digitale che promuove turismo esperienziale di alta qualità, attraverso un innovativo approccio retail a un mercato fortemente dominato da marketplace. Anziché rivendere esperienze, Cicero Experience le disegna e costruisce insieme ai suoi fornitori per offrire ai propri clienti una selezione di sole attività in grado di massimizzare la valorizzazione di territorio, cultura e professioni coinvolte attraverso partnership con piccole realtà autoctone.

Nata in piena pandemia (agosto 2020), Cicero Experience, grazie al suo approccio innovativo al mercato, ha subito registrato un grande successo, con una crescita del quasi 1000% nei primi 12 mesi, e registrando ricavi per quasi €500.000 nel primo anno completo di attività (2021). Ad oggi, ha già raccolto quasi €2M e sta costruendo le basi per imporsi sul mercato italiano come punto di riferimento per il turismo esperienziale di qualità.  Il sogno di Cicero Experience è creare una valida alternativa alle correnti “mordi e fuggi” dei players del turismo standardizzato, mettendo al centro delle esperienze le persone come fonte di narrazione, per con il loro potere di trasformare il semplice “andare” in un viaggio unico e indimenticabile.

 

Cicero Experience, la startup innovativa fondata da Francesco Cappoli e Chiara Redaelli per rivoluzionare il turismo esperienziale ed offrire ad i viaggiatori stanchi di un turismo di massa mordi e fuggi, esperienze di viaggio uniche ed indimenticabili interagendo con le persone, la storia e le tradizioni del luogo, annuncia un aumento di capitale da quasi un milione e duecentomila euro, nello specifico 1.152.840 euro, ha visto coinvolti 109  business angels ed investitori tra cui il fondo AZIMUT ELTIF – Venture Capital ALIcrowd

La start up italiana nasce nell’estate del 2020, in piena pandemia, con una mission precisa “scoprire i territori attraverso il racconto di chi li ama” e dalle Alpi ai più bei laghi d’Italia, passando tra borghi e natura incontaminata ad oggi, Cicero Experience offre oltre 150 esperienze di prossimità, in 13 regioni d’Italia, che spaziano dall’enogastronomia, dalla chef experience al mondo dell’arte, dal trekking alla passeggiata al cavallo e pic nic nel bosco.

Lanciata in bootstrap, nei primi quattro mesi di vita la startup ha venduto oltre 300 esperienze, nonostante un portafoglio di soli 12 prodotti attivi, tutti nella regione del Lago di Como.

Cicero Experience non è un semplice marketplace, una mera vetrina di esperienze di proprietà altrui, ma offre un modello “retail” poichè lavora insieme ai propri fornitori per costruire le esperienze autentiche per esprimere al meglio il potenziale di una professione e un territorio e promuovere le eccellenze tipiche di un luogo.

Abbiamo girato il mondo ed abbiamo incontrato durante i nostri viaggi tanti “Cicero” pronti a raccontarci i loro territori con la luce negli occhi tipica di chi quei luoghi li vive quotidianamente” – raccontano i due co-founder – Cicero Experience nasce proprio da questo sogno: offrire a tutti i viaggiatori la possibilità di conoscere la bellezza ed anima dei luoghi che visitano attraverso i racconti, le esperienze e le passioni di chi li abita”.

 Consolidare la copertura sul territorio e puntare all’internazionalizzazione, implementare le tecnologie ed incrementare il capitale umano: gli obiettivi del nuovo piano di sviluppo di Cicero Experience

Siamo molto orgogliosi di aver raggiunto questo traguardo che per noi è una tappa fondamentale – ammettono i due co-founder di Cicero Experiencegrazie all’iniezione di liquidità riusciremo ad implementare il nostro piano di sviluppo”.

I nuovi capitali supporteranno la startup a posizionarsi meglio nel mercato nazionale, consolidando la copertura sul territorio italiano in vista di una prossima espansione sui mercati esteri.

Cicero Experience è presente in 13 regioni italiane, l’obiettivo è quello di aprire entro il 2023 anche la 14esima regione per poi cominciare i primi test in Unione Europea” – proseguono i due co-founder.

Nel 2022 Cicero Experience ha già superato i risultati dell’anno precedente, accolto quasi 5.000 partecipanti, ed è in corsa per raggiungere l’obiettivo 1 milione e duecentomila euro di fatturato.

Uno degli obiettivi dell’iniezione di capitale sarà rivolto a sviluppare le tecnologie nell’ambito del settore IT, un comparto fondamentale per la crescita di Cicero Experience, implementando algoritmi di Machine learning, Intelligenza Artificiale, user experience.

Un ulteriore goal del piano di sviluppo riguarda l’incremento del capitale umano, quindi la ricerca ed assunzione di nuove risorse per potenziare i singoli settori.

 

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche