Fiera dei Mestieri a Bergamo

La Fiera dei Mestieri torna a Bergamo per la sua 10^ Edizione con tante novità. Aperte le iscrizioni agli eventi
La Provincia di Bergamo e Confartigianato Imprese Bergamo annunciano con entusiasmo la 10^ edizione della Fiera dei Mestieri, un appuntamento consolidato che, dal suo esordio, ha supportato migliaia di giovani nella scelta del proprio futuro professionale.
L’evento, che si terrà dal 7 all’11 aprile nel palazzo della Provincia, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado, si conferma un’opportunità unica per far crescere i talenti dei giovani ed esplorare la formazione professionale. Per la 10° edizione, ad oggi, si sono già prenotati oltre 1500 studenti della nostra provincia.
Quest’anno, per celebrare questo importante traguardo, oltre ai consueti appuntamenti pomeridiani rivolti in particolare alle famiglie e agli studenti sul tema orientamento, la Fiera dei Mestieri si arricchisce di nuovi eventi tra cui: un incontro sempre sul tema orientamento ma rivolto a dirigenti e docenti a cura dell’UST di Bergamo e di Confartigianato Imprese Bergamo, due mattinate organizzate dall’ATS Bergamo in collaborazione con la Provincia dedicate agli studenti per parlare di sicurezza e salute e un evento di recruiting per orientarsi anche nel mondo del lavoro.
Incontro per dirigenti e docenti sul tema orientamento
L’incontro dal titolo “Il consiglio di orientamento e gli sviluppi del sistema educativo e formativo si terrà online lunedì 7 aprile 2025 alle ore 17:00.
È rivolto a dirigenti e docenti (in particolare quelli impegnati nelle azioni di orientamento dei ragazzi in uscita dai percorsi di primo livello) e ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza delle attività di orientamento nell’ambito di ogni ciclo di istruzione, poiché queste permettono agli studenti di scoprire sé stessi, le proprie inclinazioni e passioni fin dalla tenera età, prevenendo la dispersione scolastica.
Inoltre, l’incontro si focalizzerà sugli sviluppi del sistema educativo e formativo, con riferimento in particolar modo alle recenti introduzioni dei percorsi 4+2 negli istituti tecnici, negli istituti professionali e negli enti di istruzione e formazione professionale.
Come partecipare: compilando il form on line entro il 2 aprile.
Con ATS uno sguardo sulla sicurezza sul lavoro
Le mattinate di lunedì 7 e giovedì 10 aprile vedranno poi la novità proposta da ATS Bergamo: la “Mostra Itinerante di Manifesti sulla Sicurezza”, che si svolgerà lunedì nello Spazio Viterbi e giovedì nell’auditorium della sede di Confartigianato imprese Bergamo (via Torretta 12, Bergamo).
Sfruttando il potenziale evocativo ed associativo della comunicazione visiva, un esperto di sicurezza presenterà poster contenenti immagini e messaggi sulla prevenzione agli studenti di IeFP e di Secondaria di Secondo Grado. L’esperienza, dal taglio interattivo, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti all’importanza della prevenzione e della salute e sicurezza in ogni attività della vita, dando risonanza e rinforzo alle nozioni tecnico-preventive che ogni scuola già eroga.
L’iniziativa in questione introduce nella Fiera dei Mestieri la trattazione di una tematica che è inscindibile dal mondo istruzione e formazione e lavoro, arricchendo così la manifestazione di nuovi stimoli.
Come partecipare: le scuole secondarie di di secondo grado e i CFP possono prenotare chiamando la Provincia allo 035.387639.
I mestieri artigiani, Job days edition!
Grazie alla collaborazione tra Provincia di Bergamo – Centri per l’Impiego e Confartigianato Imprese Bergamo, per la prima volta la Fiera dedicherà tre giornate al recruiting, offrendo ai giovani in uscita dai percorsi scolastici e formativi e a tutti gli interessati la possibilità di sostenere colloqui di lavoro direttamente con le aziende del territorio.
Durante la Fiera dei Mestieri, nelle giornate dell’8, 9 e 10 aprile dalle ore 9 alle ore 13 nello Spazio Viterbi, si terrà l’evento “I mestieri artgiani, Job days edition!” in cui i candidati avranno l’opportunità di incontrare ogni giorno imprenditori artigiani di Bergamo e provincia pronti a valutare nuovi talenti e possibili assunzioni per profili diversi.
Un’iniziativa concreta che vuole favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, avvicinando i giovani al mondo dell’impresa e entrare in un’ampia rete di contatti.