• 16/01/2025

Giorgio Armani per un lifestyle italiano e sostenibile

 Giorgio Armani per un lifestyle italiano e sostenibile

Giorgio Armani – photocredit SGP

Dalla moda agli hotel e ai ristoranti, eleganza sostenibile e passione per l’eccellenza culinaria. Conosciamo meglio la realtà imprenditoriale di Giorgio Armani

Per me, l’eleganza è un concetto che si distanzia da tutto ciò che esprime aggressività ed esibizionismo è una disposizione dello spirito che si riflette esteriormente, qualcosa di profondo che risuona in un modo di vestire, ma anche nella scelta di un oggetto o nel colore di un cuscino. È un modo di essere, un dono innato che ha molto a che fare con la capacità di combinare capi d’abbigliamento e colori, di scegliere forme, dando vita al proprio stile, a un carattere e un look distintivi che lasciano un’impressione sobria ma duratura.

Giorgio Armani

Armani è tra i più importanti ambasciatori della cultura italiana: il suo contributo alla moda e allo stile di vita ha reso l’Italia un punto di riferimento mondiale, promuovendo il concetto di bellezza senza tempo. Lo scorso 11 maggio gli è stata conferita la laurea honoris causa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza: «Per la dimensione internazionale del marchio, per l’approccio olistico alla sostenibilità, per la ricerca inesausta di miglioramento e per la consapevolezza della centralità dell’impresa nella creazione di valore condiviso», come ha dichiarato Anna Maria Fellegara, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, leggendo le motivazioni del conferimento della laurea in Global Business Management.

Il suo stile e la sua visione hanno influenzato non solo la moda, ma anche il modo in cui gli italiani concepiscono e vivono il proprio stile di vita, introducendo un approccio minimalista che ha ridefinito il concetto di eleganza, ma ha anche abbracciato i valori della sostenibilità in ogni aspetto della sua carriera. Oltre alla sua influenza nell’abbigliamento di lusso, nei complementi di arredo, nei profumi e negli accessori, il grande stilista ha esteso la sua visione di eleganza e sostenibilità all’industria alberghiera con gli Armani Hotels & Resorts (sito web).

Attualmente al mondo esistono due Armani Hotels: l’Armani Hotel Milano e l’Armani Hotel Dubai. Il primo è situato al 31 di Via Manzoni a Milano e offre una combinazione di eleganza classica e design contemporaneo. L’Armani Hotel Dubai, invece, si trova nel famoso Burj Khalifa, l’edificio più alto del mondo, e rappresenta un’oasi di lusso nel cuore della città. Entrambi gli hotel offrono un’esperienza unica che riflette l’eleganza e il design distintivo del marchio Armani.

Eleganza, semplicità, raffinatezza e autenticità sono da sempre alla base del lavoro creativo di Armani. L’eleganza, intesa come l’essenza di tutto ciò che è raffinato e senza tempo, guida la sua estetica senza compromessi. La semplicità, il secondo valore cardine, sottolinea l’importanza di linee pulite ed essenziali che si riflettono nei suoi capolavori di moda. La raffinatezza si manifesta attraverso la cura dei dettagli, l’uso di materiali pregiati e la maestria artigianale che caratterizzano ogni suo prodotto. Infine, l’autenticità è il valore che impedisce al marchio di conformarsi alle tendenze passeggere, preferendo invece rimanere fedele alla propria identità.

Inoltre, con la sua attenzione alla sostenibilità, Armani ha sollevato il livello delle aspettative nell’industria della moda e dell’ospitalità di lusso, prediligendo progetti con un occhio attento all’ecologia, che utilizzano materiali ecosostenibili e tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale. Dagli impianti energetici efficienti all’uso di materiali riciclati e rinnovabili, ogni aspetto del design e dell’operazione degli hotel è studiato per ridurre la loro impronta ecologica.

«Il contrasto ai cambiamenti climatici è un impegno molto complesso che richiede grandissima dedizione e che deve riguardare l’intero processo produttivo – dichiara lo stilista – il concetto di sostenibilità, infatti, va adottato a 360°, producendo meno e meglio, selezionando materie prime a basso impatto ambientale, cercando sempre processi innovativi, riducendo gli sprechi e gli scarti, utilizzando fonti di energia rinnovabili e, in questo modo, diminuendo le emissioni dannose per il pianeta. Per questo sono particolarmente orgoglioso di questo importante percorso di sostenibilità che testimonia la volontà del Gruppo di proseguire con determinazione l’impegno intrapreso».

Ulteriore progresso nella sua strategia di sostenibilità è il lancio di Armani/Values, che è stato reso disponibile online il 22 aprile 2022 in occasione della giornata mondiale della Terra. Si tratta di una piattaforma dedicata che mira a mettere in evidenza in modo chiaro i progetti realizzati e quelli che saranno realizzati in futuro da parte del Gruppo Armani, con particolare attenzione all’impegno nel campo della Responsabilità d’Impresa. Il sito fornisce informazioni dettagliate e trasparenti sulle azioni e sulle iniziative intraprese dal Gruppo per ridurre il proprio impatto ambientale e sociale dell’azienda.

«La trasparenza è il perno che guida ogni mia scelta perché si nutre della fiducia del pubblico – afferma Giorgio Armani – i valori su cui mi concentro nascono, ancora una volta dalla considerazione della realtà.  Cosa è reale per noi tutti, oggi? Il pianeta, in primo luogo, e questo naturalmente include le persone che lo abitano. La comunità è importante perché anche quello umano è un ecosistema nel quale tutti sono legati. Questo vuol dire che tutti, ciascuno secondo le proprie possibilità, dovremmo contribuire al benessere collettivo, includendo e valorizzando le diversità che arricchiscono, invece di appiattire tutto in un’uniformità innaturale che inaridisce».

L’attenzione al design e all’esperienza complessiva è un elemento chiave anche nel settore food & beverage di Armani. Ogni location, che si tratti di un ristorante, un caffè o un bar, è progettata con cura, ogni spazio è pensato per offrire una prelibata esperienza culinaria arricchita da un ambiente di lusso.

«Ristoranti e caffè mi sono sembrati un’estensione logica e al tempo stesso una scommessa interessante, cominciata ormai quasi 20 anni fa. Era il 1998 quando decisi di aprire il primo Emporio Armani Caffè, pensando a una formula nuova che potesse offrire una pausa dopo lo shopping, oppure un luogo dove pranzare o prendere un aperitivo dopo il lavoro. Un format che ha avuto successo e che è stato replicato nel mondo».

Le sue location vengono periodicamente aggiornate per assicurarsi che rimangano attuali e allineate alla visione del marchio: esempi significativi di questo impegno per l’eccellenza includono la ristrutturazione del Nobu Milano nel 2014, dell’Armani/Privé Club nel 2016 e dell’Emporio Armani Caffè e Ristorante a Parigi nel 2017, così come dell’Emporio Armani Caffè e Ristorante a Milano nel 2019.

L’ultima iniziativa del gruppo nel settore food & beverage è Armani Restaurants Insieme, una serie di eventi culinari organizzati presso i ristoranti Armani in varie città, come Milano, New York e Tokyo. Questa collaborazione porta a una fusione di sapori e stili diversi, offrendo un’esperienza culinaria eccezionale e innovativa: i menu proposti durante questi eventi spesso si ispirano alla cucina italiana, utilizzando ingredienti di alta qualità e tecniche di preparazione sofisticate.

 

 

 

 

Leggi altri articoli: in primo piano – in vetrina

Paola Idilla Carella

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche