Gruppo Zucchetti, per i ristoratori la soluzione è servita

Angelo Guaragni, amministratore Zucchetti Hospitality
L’azienda di Lodi, grazie alle soluzioni software e ai servizi operativi, gestionali e fiscali anche per il settore della ristorazione, ha il merito di agevolare i retailer in un momento critico come l’emergenza sanitaria. E se in Italia il gruppo è leader, ora si concentra sull’estero. Ne parliamo con Angelo Guaragni, Amministratore Zucchetti Hospitality
Leader assoluti in Italia con un’offerta di soluzioni software, hardware e di servizi capaci di soddisfare ogni settore professionale, compresa la ristorazione, il Gruppo Zucchetti apre le porte a Lombardia Economy per una panoramica su questi ultimi due anni di emergenza sanitaria. Un bilancio lusinghiero e che porta a guardare al prossimo futuro con ottimismo. Ad oggi, infatti, il gruppo lodigiano ha al suo attivo oltre 46 mila clienti in Italia ed è sempre più deciso a consolidarsi nel mercato estero, in particolare nell’Europa occidentale, ma anche in Brasile e negli Stati Uniti, aree in cui Zucchetti ha già delle filiali consolidate. Ce ne parla Angelo Guaragni, Amministratore Zucchetti Hospitality.
Guaragni, iniziamo tracciando un bilancio sul 2021 rispetto al periodo pre-Covid. Al di là dell’emergenza e della crisi nel mondo dell’hospitality e della ristorazione, quali sono i punti di forza che Zucchetti ha mantenuto intatti per i propri clienti?
«Beh, prima di tutto l’esperienza e le conoscenze acquisite nel settore della ristorazione che ci hanno permesso di creare soluzioni in linea con gli aspetti operativi, gestionali e fiscali del settore. Dalle prenotazioni alla gestione dei tavoli, dalle comande ai pagamenti, e poi le app per l’asporto, ma anche la gestione delle scorte e dei dipendenti e molto altro. La transizione digitale è diventata sempre più strategica ed integrare applicazioni verticali con i diversi sistemi aziendali permette di ridurre i costi e aumentare la produttività».
Il commercio digitale e online sono sempre più i canali utilizzati dagli utenti. Quindi i retailer della ristorazione hanno avuto bisogno di soluzioni più agili e performanti. Vero?
«Certo. Su questo fronte i ristoratori hanno capito che il canale online andava non solo presidiato, ma anche gestito nel modo più efficiente possibile. Zucchetti mette a disposizione una piattaforma e-commerce facile da usare e progettata per ristoranti e commercianti al dettaglio on-line con una soluzione altamente personalizzabile che fornisce alte prestazioni, amministrazione efficace e costi di gestione bassi. Faccio un esempio: i clienti ordinano dal sito web del ristorante con qualsiasi dispositivo e ricevono i loro pasti nel luogo richiesto, mentre i gestori possono impostare al momento nuovi menu, aggiornare i listini ed informare i clienti delle offerte e promozioni per una maggiore fidelizzazione dei clienti. È anche possibile integrare degli appositi ‘Widget’ nei social network come Facebook, oppure nei blog inserendo poche righe di codice, per commercializzare i prodotti su differenti piattaforme e raggiungere un pubblico più vasto».
Quanto conta l’innovazione tecnologica per il Gruppo Zucchetti?
«Siamo cresciuti moltissimo nel settore dell’ospitalità e della ristorazione e la filosofia del Gruppo Zucchetti è stata quella di diventare leader di mercato mediante l’innovazione tecnologica. Oggi abbiamo un’offerta capace di coprire tutte le esigenze applicative dei ristoratori, dal gestionale a tutti i sistemi di cassa, fino alle app e ai servizi digitali per food delivery, take away, selfordering, marketing e fidelizzazione clienti. Prevediamo anche operazioni straordinarie nell’ambito del food retail».

A Lombardia Economy stanno a cuore tematiche quali la sostenibilità e il mecenatismo. Il vostro gruppo offre iniziative per gli studenti universitari e per la formazione professionale?
«‘Noi innoviamo per migliorare la Tua vita’ è il nostro purpose per aiutare i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro. Per questo motivo, grazie alla nostra Zucchetti Academy, abbiamo lanciato l’iniziativa denominata ‘Vivaio dei Talenti’, ossia percorsi formativi gratuiti per neodiplomate/neodiplomati o persone che non abbiano ancora consolidato la propria esperienza professionale. Dopo un periodo di stage presso le società del Gruppo Zucchetti, nella quasi totalità dei casi queste persone ricevono una proposta di assunzione a tempo indeterminato. La nostra academy è anche impegnata in collaborazioni con scuole, università ed enti di ricerca per arricchire i percorsi scolastici con competenze e conoscenze richieste dal mondo del lavoro. Finanziamo gli studenti più meritevoli con delle borse di studio ed operiamo per la promozione delle STEM. L’impegno di Zucchetti sul fronte dell’occupazione è tangibile: come gruppo assumiamo da anni una media di una persona ogni tre giorni, quindi l’organico cresce di più di 100 unità ogni anno, compresi gli ultimi due caratterizzati dalla pandemia. E la maggior parte di questi nuovi innesti sono giovani neodiplomati e neolaureati».

ANGELO GUARAGNI
Amministratore Zucchetti Hospitality
Angelo Guaragni, 58 anni di Soresina (Cremona) inizia a lavorare in Zucchetti Informatica nel 1986 con la mansione di ‘addetto installazione di software gestionali’ e nel 1994 in Zucchetti SpA con la mansione di ‘responsabile di prodotto’. Dopo una parentesi fuori da Zucchetti nel settore elettromeccanico, rientra nel gruppo nel 1998 all’interno della forza commerciale e nel 2001 come responsabile vendite dirette gestionali. Nel 2003 è anche responsabile della Zucchetti Consi di Brescia, che opera nell’ambito della business intelligence e del software specializzato nella raccolta dati di produzione. Nel 2004 assume anche in Zucchetti Italia la carica di responsabile della sede di Modena e Udine nel settore “HR, produzione rilevatori presenze e accessi” e poi, nel 2005, ne diventa amministratore delegato. Nel 2008 viene nominato amministratore unico della società Zeta Automazione Srl, società del gruppo nata per la progettazione e produzione di tornelli. Nel 2011, a seguito dell’acquisizione da parte di Zucchetti della società Itaca Srl, diventa responsabile del business dedicato alla fornitura di sistemi per la gestione e il controllo accessi di piscine, impianti termali e sportivi, centri benessere. Nel 2015 Zucchetti decide di entrare nel mercato “Ristorazione e Hospitality” sia mediante lo sviluppo di propri prodotti, sia con l’acquisizione di società leader di mercato nel campo delle soluzioni gestionali per ristoranti e hotel. Nel 2018 nasce, quindi, la società Zucchetti Hospitality per portare questa nuova offerta sul mercato ed Angelo Guaragni ne è l’amministratore.
Per approfondimenti:
www.zucchetti.it