IgoodI apre nuovi scenari digitali e sostenibili
INTERVISTA A
Billy Berlusconi. CEO & CoFounder IgoodI
IgoodI, società fondata nel 2015 da Billy Berlusconi, con sede a Milano e Genova, è una realtà specializzata nella creazione di una nuova generazione di avatar, perfetti cloni digitali di persone reali. Pioniere del nascente settore della “avatar Economy”, la sua mission è orientata a facilitare la vita delle persone, attraverso servizi e soluzioni progettati sulla loro copia virtuale, abilitando in questo modo aziende e mercato a nuovi scenari e modalità di offerta, che in molti casi contribuiscono anche alla sostenibilità ambientale
I campi di applicazione degli avatar IgoodI spaziano dall’industria del fashion, al mondo dello sport, del benessere, fino a quello sanitario. “Hanno ragione d’impiego in tutti i campi di attività che vedono il corpo umano come elemento centrale”, afferma il fondatore, Billy Berlusconi, in un’intervista a Lombardia Economy.
Innanzitutto: cosa sono gli avatar IgoodI e come vengono realizzati? Quali tecnologie vengono impiegate?
Gli avatar IgoodI sono avatar di nuova generazione pensati e realizzati per essere utili alle persone. Consistono in una copia tridimensionale fotogrammetrica del soggetto reale, un suo vero e proprio alter ego digitale. Durante il processo di scansione del corpo fisico, che avviene all’interno della nostra cabina, The Gate, viene rilevata una serie di dati antropometrici della persona. In questo modo l’avatar oltre a essere fedelmente identico al suo originale, porta con sé quello che definiamo Smart Body, ovvero un dataset di informazioni che comprende misure fisiche, indici di massa grassa, massa magra e massa corporea, analisi della body shape individuale e tabella taglie derivata dalle misure fisiche.
Quali vantaggi possono apportare gli avatar IgoodI all’industria della moda in termini di sostenibilità?
Nel fashion virtual shopping, l’avatar con Smart Body può abilitare l’acquisto di un capo di abbigliamento nella taglia corretta per l’utente, abbattendo così il problema dei resi. Un vantaggio non solo in termini di comodità per il cliente, ma anche in termini di risparmio di materiali ed energia, a tutto vantaggio dell’ambiente.
Dalla moda low-cost alle avatar Collection, collezioni virtuali disegnate e progettate su virtual body: il futuro della moda è green e su misura?
Dalla prospettiva dei nostri avatar il futuro della moda è certamente sia green, che su misura. Infatti grazie alle sue caratteristiche, lo Smart Body IgoodI può consentire l’acquisto interamente da remoto di capi “made to measure” di sartoria classica o di abbigliamento tecnico/sportivo (tute da moto, mute da sub etc.), con notevoli risparmi di tempo, spostamenti e risorse ambientali. Dal punto di vista industriale offre la possibilità di avviare processi di design e prototipazione fashion interamente virtuali a partire dall’avatar dei modelli o delle modelle. Anche qui con notevoli risparmi in chiave di tempo e sostenibilità.
Oltre che nella moda, gli avatar IgoodI possono essere impiegati anche nel mondo dello sport e in ambito sanitario? Con quali modalità?
L’Avatar IgoodI, come poc’anzi spiegato, è la copia esatta virtuale della fisicità dell’utente, in questo senso si dimostra utile in tutti i campi di attività che vedono il corpo umano come elemento centrale, a cominciare proprio dallo sport e la salute. Grazie all’avatar e alle informazioni contenute nello Smart Body del cliente, il personal trainer sportivo è in grado ad esempio di elaborare programmi di allenamento personalizzati interamente da remoto e attraverso scansioni successive del corpo può verificarne i progressi ottenuti. Nel mondo sanitario, il settore dell’ortopedia può certamente avvantaggiarsi di un avatar IgoodI con Smart Body per la stampa 3D di tutori e protesi, ma anche per l’analisi posturale della figura. L’avatar può altresì entrare in gioco nel campo della riabilitazione motoria: il paziente assiste al proprio avatar che compie determinati movimenti e riesce ad apprenderli in un tempo nettamente inferiore, grazie all’attività dei neuroni specchio. Anche in campo dermatologico, la mappatura dei nei può essere effettuata attraverso l’analisi dell’avatar fotorealistico del paziente. Inoltre, integrando nello Smart Body tutti i dati clinici relativi ai vari ambiti specialistici, si potrebbe trasformare l’avatar nella cartella clinica antropomorfa del paziente.
La creazione di perfetti cloni di noi stessi sconfina dal mondo del gaming, per entrare nell’economia reale. Esistono implicazioni etico-sociali, a suo avviso?
Alla base della vision IgoodI c’è una concezione di Umanesimo Digitale, che vede la tecnologia come uno strumento al servizio dell’uomo e della sua vita reale. Nell’ambito di tale filosofia, i principi che caratterizzano i nostri Digital Humans funzionali sono: l’etica, ovvero un utilizzo dell’avatar che possa supportare una visione sociale positiva e di progresso, la consapevolezza della propria fisicità e dei propri dati (che restano sempre di proprietà della persona), la sostenibilità nei confronti dell’ambiente e delle sue risorse, l’utilità dell’avatar, ovvero la sua capacità di supportare al meglio la vita quotidiana delle persone.
Per approfondimenti: IgoodI