• 19/06/2025

Il gruppo Comelit e Ingenium Sa

 Il gruppo Comelit e Ingenium Sa

Ana Perez Otero, Fondatore e Vertice di Ingenium Sa, Edoardo Barzasi, CEO Comelit e Pedro Coto Pazos Fondatore e Vertice di Ingenium Sa

Il gruppo Comelit acquisisce la spagnola Ingenium Sa per dare impulso alla domotica e alla building automation

Grazie all’operazione, il gruppo italiano acquisisce un nuovo centro di competenza strategica e punta al traguardo dei 300 milioni di Euro entro il 2030

Il gruppo Comelit – tra i più dinamici e importanti player internazionali nell’ambito della sicurezza, attraverso la progettazione e la vendita di sistemi per la videocitofonia, l’antincendio, l’antintrusione, il controllo accessi, la videosorveglianza e la domotica – compie un altro significativo passo nel suo processo di crescita verso l’ambizioso obiettivo di superare i 300 milioni di Euro di fatturato entro il 2030.

Ha infatti siglato l’acquisizione al 98% del capitale sociale di Ingenium Sa, impresa spagnola di Oviedo, nelle Asturie, che progetta e realizza tecnologie avanzate per l’home automation e la building automation. Una realtà imprenditoriale caratterizzata da un consolidato know-how tecnologico e da una spiccata propensione alla ricerca e allo sviluppo tecnologico: riconosciuta “impresa innovativa” dal Ministero spagnolo dell’Economia, prima azienda in Spagna ad essere certificata ISO 9001 nel settore Ricerca, sviluppo e innovazione (I+D+I), Ingenium Sa ha sviluppato una gamma profonda di dispositivi nel settore dell’automazione domestica (con il protocollo di comunicazione proprietario BUSing®, aperto ed esente da royalty di utilizzo) e nella building automation (utilizzando in questo caso il protocollo di comunicazione KNX, lo standard mondiale aperto per questo tipo di applicazioni).

LOMBARDIA ECONOMY-Il gruppo Comelit e Ingenium Sa
Ingenium Sa

Il portfolio di Ingenium offre molteplici sistemi (anche wireless) per l’automazione dei grandi edifici (come hotel, strutture pubbliche, centri direzionali e imprese) e delle abitazioni private, con dispositivi di controllo per l’illuminazione, le finestre, la climatizzazione in tutte le tipologie di impianti, la creazione di scenari personalizzabili, la gestione dei consumi e il controllo degli allarmi, attraverso monitor, placche multipotenti e, da remoto, tramite app.

“Con questa acquisizione – afferma il CEO di Comelit, Edoardo Barzasi – il gruppo Comelit sceglie di dare impulso alla propria offerta in due settori chiave per la sicurezza, oltre che per il comfort e il risparmio energetico: l’home e la building automation. Abbiamo individuato in Ingenium Sa un centro di competenza di livello tecnologico assoluto da integrare nel nostro Gruppo, capace di sviluppare e progettare soluzioni caratterizzate da elevata e costante innovazione, completamente integrabili con gli altri nostri sistemi”.

Il gruppo Comelit – con sede principale a Rovetta (Bergamo), 9 filiali nel mondo, oltre 1.000 collaboratori e un fatturato consolidato nel 2023 di 180 milioni di Europrosegue così il proprio percorso di crescita continua, puntando sullo sviluppo delle competenze: “L’acquisizione di Ingenium Sa fa seguito a quelle di Immotec (Francia) e PAC (Regno Unito) nel settore del controllo accessi, di Teletek Electronics (Bulgaria) nei sistemi antincendio e di Blueprint (Italia) nei sistemi di EVAC) e ai continui investimenti in R&D nei nostri centri di Bergamo e Tunisi che pesano circa l’8,5% del fatturato. – continua Barzasi – L’operazione ci permetterà di entrare in un nuovo segmento di mercato, la building automation, e di potenziare ed innovare la nostra offerta nella domotica, dove siamo già presenti con il nostro sistema SimpleHome in tutti i mercati internazionali nei quali operiamo”.

Soddisfazione da parte di Ana Perez Otero e Pedro Coto Pazos, ingegneri elettronici, nel 1989 soci fondatori e ai vertici di Ingenium Sa (35 dipendenti, un fatturato di 3 Milioni di Euro nel 2023, una presenza commerciale prevalente in Spagna, dove sviluppa il 60 per cento del proprio mercato, e una quota del 40% distribuito in altri 35 Paesi): “Abbiamo trovato in Comelit un partner ideale per crescere: è un’azienda a proprietà familiare, ma con una presenza forte e consolidata sui mercati di tutto il mondo, che ha una storia importante e una visione strategica di grande respiro, una gamma di prodotti estremamente articolata e un’organizzazione commerciale diffusa e capillare.

Entrare a far parte di un gruppo così apre ad Ingenium straordinarie opportunità di sviluppo”. “Da parte nostra – continuano – possiamo mettere a disposizione del gruppo un know-how tecnologico d’avanguardia nei settori della domotica e della building automation, in costante e rapido sviluppo, che ha nella rapidità della comunicazione tra i dispositivi, nell’integrazione con gli altri sistemi di sicurezza, nell’efficienza energetica e nella facilità e semplicità di installazione, programmazione e controllo i suoi punti di forza”.

LOMBARDIA ECONOMY-Il gruppo Comelit e Ingenium Sa
Edoardo Barzasi – CEO Comelit

Leggi altro su Primo Piano – dalle Imprese toscane

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche