• 16/01/2025

La Lombardia motore green dell’Italia

 La Lombardia motore green dell’Italia

La Lombardia si conferma il motore green dell’Italia con primi corsi per formare Carbon Manager, i professionisti della sostenibilità aziendale. L’iniziativa, validata da Regione Lombardia e Ministero del Lavoro e finanziata dall’UE, è promossa da Forever Bambù con Ok School Academy

 Si chiama “Sostenibilità e impresa: competenze e strumenti per la competitività del presente e futuro” ed è il nuovo corso, validato da Regione Lombardia, progettato da Ok School Academy e realizzato in collaborazione con Forever Bambù per formare nuovi Carbon Manager. Si tratta di una figura professionale sempre più richiesta dalle imprese ed in grado di accompagnarle nella loro transizione verso la sostenibilità con la capacità di misurare l’impatto reale di ogni azienda e creando strategie per ridurre le emissioni, compensando quelle residue. La Lombardia, che da sola produce il 20% del PIL nazionale, si afferma ancora Regione virtuosa e lungimirante finanziando al 100% la formazione per le partite IVA lombarde (fino a capienza del fondo).

Commenta Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia: “Siamo orgogliosi di annunciare l’avvio dei primi corsi per formare i Carbon Manager, i professionisti della sostenibilità aziendale. Questa iniziativa, sostenuta e finanziata dalla Regione e dall’UE, è frutto della collaborazione tra Forever Bambù e Ok School Academy.

La Lombardia si conferma il motore verde dell’Italia e i Carbon Manager avranno un ruolo fondamentale nel supportare le aziende nella riduzione delle emissioni di gas serra e nell’adozione di pratiche sostenibili. Continueremo a sostenere e promuovere progetti e iniziative perché crediamo fermamente che la sostenibilità ambientale sia un elemento chiave per il benessere delle generazioni presenti e future.”

Ma chi è il Carbon Manager? È la figura che crea un processo virtuoso di riduzione delle emissioni, valuta soluzioni di compensazione effettiva e reale su suolo italiano. Nel dettaglio si occupa di misurare la Carbon Footprint, di studiare e implementare le procedure per ottenere il rating ESG e di approcciare la stesura di un Bilancio di Sostenibilità. Azioni fondamentali per rimanere competitivi nel mercato e competenze sempre più richieste dalle aziende, sia come consulenze che da integrare nel proprio organigramma.

“Oggi non essere sostenibili significa anche faticare ad avere accesso al credito e ridurre le possibilità di essere tra i fornitori di aziende grandi o internazionali” commenta Emanuele Rissone, fondatore e presidente di Forever Bambù. “Ecco perché tra le competenze più richieste per i prossimi decenni, quelle che permettono di accompagnare le aziende a diventare pienamente green e ESG-compliant sono tra le più richieste e necessarie.

Ma sono figure in fieri, non formate e spesso improvvisate, per così dire. Il Carbon Manager invece è un professionista completo grazie al nostro corso e il suo profilo sarà inserito in un elenco ufficiale per tutelare questa professione. Regione Lombardia dimostra anche in questo una sua grande lungimiranza e anticipo dei tempi”.

Per iscriversi: https://www.foreverbambu.com/formazione-regionale

Forever Bambù è dal 2014 la prima iniziativa 100% made in Italy che recupera terreni abbandonati, li lavora e li piantuma con un esclusivo protocollo agroforestale biologico e simbiotico per trasformarli in foreste di bambù gigante. Unica azienda del settore ad aver certificato le proprie foreste per l’assorbimento di CO2 cedibile ad imprese terze inquinanti, ha quindi sviluppato su questa specificità un modello di economia circolare basato sulla compensazione della CO2 certificata e poi sull’utilizzo della biomassa per la bioedilizia e per la produzione di bioplastica.

A questi servizi ne sono stati integrati altri complementari alla redazione del bilancio di sostenibilità e al rispetto dei parametri ESG nei suoi molteplici aspetti. Forever Bambù è diventata dal 2021 Società Benefit, riunendo 29 società agricole di cui 7 start up innovative per 250 ettari, piantumati con 198.000 piante, con la partecipazione di oltre 1500 soci provenienti da tutta Europa. Nel 2022 Forbes ha incluso Forever Bambù tra i campioni della sostenibilità nel suo numero monografico di dicembre.

Dopo anni di campagne di crowdfunding di successo e oltre 32 milioni di euro di capitale sociale versato, Forever Bambù ha oggi intenzione di intraprendere la strada per la quotazione in Borsa, la prima società di creazione e gestione di foreste a scopo industriale a valutare questa strategia di crescita.

 

 

Leggi altro su Formazione e Impresa

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche