• 26/01/2025

LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE: a Brescia nuova crescita nel 3° trimestre 2022 (+4%)

 LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE: a Brescia nuova crescita nel 3° trimestre 2022 (+4%)

Customer-Managed Relationship Concept – Businessman Arranging Small Wooden Blocks with Symbols on the Table.

Anche se di intensità minore rispetto ai periodi precedenti

  • L’aumento rilevato tra luglio e settembre 2022 interessa la maggior parte delle categorie professionali qui analizzate, ed è trainato, in particolare, dagli impiegati esecutivi (+51%); variazioni positive rilevanti riguardano anche gli addetti al commercio (+26%) e gli operai specializzati (+13%).
  • Roberto Zini, Vice Presidente di Confindustria Brescia con delega a Welfare e Relazioni Industriali: “I dati sul lavoro in somministrazione restano positivi, pur in un contesto di generale rallentamento delle dinamiche economiche provinciali. Si conferma elevata la richiesta di figure specializzate legate alla manifattura, come conduttori d’impianti e operai specializzati.”

 

Brescia, 6 dicembre 2022 – Secondo i dati forniti dalle Agenzie per il Lavoro, nel 3° trimestre 2022 la domanda di lavoratori in somministrazione ha registrato una nuova crescita rispetto allo stesso periodo del 2021 (+4% tendenziale), sebbene di intensità minore rispetto a quanto rilevato nei periodi precedenti. Tale movimento descriverebbe il processo di assestamento in atto nel settore, dopo i forti incrementi riscontrati nel 2021, in primo luogo imputabili al confronto con il 2020.

A evidenziarlo sono i dati forniti dalle Agenzie per il Lavoro, aderenti all’Osservatorio Confindustria Brescia – Agenzie per il lavoro, curato dal Centro Studi di Confindustria Brescia.

L’aumento rilevato nel 3° trimestre del 2022 interessa la maggior parte delle categorie professionali qui analizzate, ed è trainato, in particolare, dagli impiegati esecutivi, che evidenziano un +51% rispetto all’analogo periodo del 2021. Variazioni positive rilevanti riguardano anche gli addetti al commercio (+26%) e gli operai specializzati (+13%).

“I dati sul lavoro in somministrazione a Brescia restano positivi, pur segnando un rallentamento legato all’andamento generale dell’economia nella nostra provincia – commenta Roberto Zini, Vice Presidente di Confindustria Brescia con delega a Welfare e Relazioni Industriali –. In particolare, il comparto dei servizi, strettamente legato a quello manifatturiero, riflette bene gli ultimi dati emersi sulla produzione industriale. Voglio però sottolineare, pur in contesto di assestamento, come resti alta la domanda di specifiche categorie professionali legate alla manifattura, quali i conduttori d’impianti e gli operai specializzati: l’ennesima testimonianza di come Brescia sia costantemente alla ricerca di profili analoghi.”

Le richieste pervenute alle Agenzie per il Lavoro hanno riguardato, in particolare, il gruppo professionale dei conduttori d’impianti (38,8%), seguiti dal personale non qualificato (21,3%), dagli operai specializzati (14,4%) e dagli addetti al commercio (12,5%). Nello stesso periodo, le figure più ricercate sono state: operatori robot industriali (16,4%), non qualificati in imprese industriali (9,7%) e addetti macchine per lavorazioni metalliche (6,1%).

Con riferimento alle difficoltà di reperimento dei lavoratori in somministrazione, non si segnalano tensioni particolari, a eccezione, in particolare, di alcuni profili appartenenti ai tecnici (tecnici della distribuzione commerciale e tecnici in campo ingegneristico), agli operai specializzati (fonditori, saldatori, montatori, manutentori specializzati meccanica di precisione, installatori attrezzature elettroniche) e ai conduttori d’impianti (operatori robot industriali e addetti macchine lavorazioni metalliche).

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche