• 23/01/2025

L’espansione globale di D-Orbit

 L’espansione globale di D-Orbit

Fondatori DOrbit- Luca Rossettini e Renato Panesi

Forte di un anno straordinario, con un aumento dei ricavi a tre cifre dal 2021, D-Orbit, consolida la leadership mondiale nella logistica spaziale

«Questo traguardo segna un salto epocale nell’evoluzione di D-Orbit – afferma Luca Rossettini, Ceo dell’azienda –, ci dà uno slancio senza precedenti, consentendoci di accelerare la nostra audace visione e consolidando il nostro impegno a rivoluzionare il settore della logistica spaziale.

La nostra profonda gratitudine si estende a tutti gli investitori: a coloro che hanno creduto fermamente in noi fin dalla nascita e alle nuove menti che stanno intraprendendo questo viaggio di trasformazione. Insieme, ci concentriamo su innovazioni all’avanguardia, elevando i servizi spaziali e dando attivamente forma a un futuro sostenibile e fiorente per l’industria spaziale».

L’azienda spaziale di Fino Mornasco, nel comasco, fa i conti anche con target sempre più importanti dopo 15 missioni di successo, incluse 13 con ION Satellite Carrier (il veicolo di trasporto orbitale proprietario). Punta infatti a costituire un’infrastruttura logistica spaziale che alimenti una economia spaziale con un potenziale valore di un trilione di dollari.

Come? Permettendo il trasporto sostenibile di merci, informazioni e persone nello spazio. Un obiettivo che riceve sostegno proprio con questa raccolta di fondi. «L’aerospazio è un mercato strategico in cui l’innovazione italiana gioca un ruolo fondamentale nel panorama internazionale – ha dichiarato Agostino Scornajenchi, amministratore delegato e direttore generale di CDP Venture Capital Sgr –.

D-Orbit rappresenta un’eccellenza che in questi anni si è posizionata come category leader nel segmento dell’in-orbit transportation a livello mondiale fino a diventare la prima azienda spaziale certificata B-Corp al mondo.

 

LOMBARDIA ECONOMY - L’espansione globale di D-Orbit
Illustrazione di ION in orbita

Oggi confermiamo con convinzione la fiducia che riponiamo nel team di D-Orbit già dal 2019, quando la società è entrata nel nostro portafoglio con una prima sottoscrizione da parte del fondo Italia Venture I, convertendo in equity ulteriori 17 milioni di euro anche con l’intervento del nostro fondo Large Ventures, il primo strumento di venture capital nel mercato italiano dedicato a società in fase di scale up. Stiamo proseguendo un bellissimo viaggio insieme a D-Orbit e sarà un onore assistere alla crescita di questo campione internazionale».

Il round è guidato da Marubeni Corporation, una potenza del settore industriale giapponese, che consolida una collaborazione commerciale a lungo termine destinata a rivoluzionare il settore della logistica spaziale.

Al fianco di Marubeni, si è unito al primo closing Avantgarde, un’affermata realtà nel mondo degli investimenti con radici profonde nel settore farmaceutico e spaziale. Investitori già presenti, tra cui CDP Venture Capital Sgr, Seraphim Space Investment Trust, United Ventures e altri, hanno rinnovato la loro fiducia in D-Orbit e hanno contribuito a questo round con ulteriori investimenti. Si prevede che altri investitori si uniranno in un secondo round entro il primo semestre del 2024.

LOMBARDIA ECONOMY - L’espansione globale di D-Orbit
Clean Room Fino Mornasco – Produzione di ION in serie

Leggi altro su Primo Piano – in Vetrina

Antonella Tereo

Giornalista specializzata in attualità, lifestyle e turismo

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche