BF & Company come financial advisor

BF & Company agisce come financial advisor di Ilmed Holding nella cessione del gruppo IVI a Cofmico, una società controllata da PX3 Partners
BF & Company, boutique finanziaria indipendente specializzata in operazioni di finanza straordinaria, ha assistito in qualità di advisor finanziario Ilmed Holding S.r.l. (“Ilmed Holding”), socio unico di Ilmed Ventilazione Industriale S.r.l. (“IVI”), attiva nella progettazione e assemblaggio di giranti assiali e ventilatori industriali insieme alla propria controllata cinese Ningbo IVI Fans Co. Ltd (“IVI Ningbo”, congiuntamente “Gruppo IVI”), nella cessione totalitaria del Gruppo IVI a Cofimco S.p.A. (“Cofimco”), azienda italiana leader globale nei sistemi avanzati di ventilazione assiale per applicazioni industriali di raffreddamento, controllata dal fondo di private equity PX3 Partners con sede a Londra.
IVI, fondata nel 1996 e con sede ad Avigliana (Torino, Italia), è un’azienda specializzata nella progettazione e assemblaggio di giranti assiali e ventilatori per applicazioni di raffreddamento particolarmente complesse nei settori della generazione di energia, petrolchimico, navale e altri settori industriali.
L’elevata propensione all’export della società è dimostrata dalla presenza in oltre 30 Paesi, con un focus particolare su Europa e Cina. L’impronta internazionale del Gruppo IVI si riflette anche nella presenza nel continente asiatico tramite la costituzione, nei primi anni 2000, della controllata cinese IVI Ningbo, con sede a Ningbo (Cina), oggi fornitore di riferimento per diversi operatori del Far East, grazie all’unione tra ingegneria italiana e competitività dei costi. Nel 2024, il Gruppo IVI ha generato circa € 10 milioni di fatturato e impiegato oltre 45 persone.
Cofimco, fondata nel 1975 e con sede a Pombia (Novara, Italia), un’azienda leader a livello globale nella produzione di sistemi di ventilazione assiale avanzati per applicazioni di raffreddamento industriale in contesti altamente complessi, tra cui la cattura del carbonio, il raffreddamento di infrastrutture per data center, la generazione di energia, l’HVAC e il settore LNG. Dal 2023 è controllata da PX3 Partners, fondo di private equity con sede a Londra.
L’operazione rappresenta il riconoscimento del percorso di crescita e del posizionamento internazionale di IVI, realtà con consolidate competenze nella ventilazione industriale. Tali caratteristiche offriranno a Cofimco l’opportunità di rafforzare la propria presenza globale ed espandersi in nuovi segmenti di mercato ad alto potenziale.
Ilmed Holding è stata supportata da BF & Company quale advisor finanziario esclusivo, con un team composto da Alessandro Bartolini (Managing Partner), Alessandro Zanatta (Vice President), Gianmarco Barbini (Junior Analyst) ed Ettore Giorgi (Operating Partner), per gli aspetti valutativi e negoziali ed il coordinamento del processo di due diligence.
Bird & Bird, con un team guidato da Alberto Salvadè (Partner) e Francesco Barbieri (Counsel), ha agito come consulente legale, fornendo assistenza per le questioni contrattuali e giuridiche.
Fondata nella seconda metà del 2017 da Alessandro Bartolini, con sedi a Milano e Treviso, BF & Company è una boutique finanziaria indipendente, attiva in operazioni di finanza straordinaria, sia con un ruolo di financial advisor che di arranger di club-deal nelle PMI italiane. Grazie alla lunga esperienza nell’M&A, negli investimenti e nella guida di aziende, maturata con società dalle più svariate dimensioni, quotate e non, attive in vari settori e Paesi, i professionisti di BF & Company garantiscono un importante network locale ed internazionale, visione strategica, competenze di business e manageriali.
Tra le operazioni concluse negli ultimi 12 mesi: cessione di ES Italia (nutrizione sportiva), cessione di C Blade (pale per turbine), acquisizione di Marcagel (semilavorati per gelato artigianale) e cessione di Union Plast (accessori e componenti per mobili). Gardening (guanti medicali) è stato il primo club deal organizzato dalla società sul finire del 2019, cui è seguita l’acquisizione di Maricell (materiali compositi) nel gennaio 2025.
Leggi altro in primo piano