• 26/01/2025

Miart 2023

 Miart 2023

Apre Miart 2023: un “Crescendo” d’arte in mostra a Milano

 

Ha preso il via la 27esima edizione di Miart 2023, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, che mette in mostra opere di maestri moderni e artisti contemporanei affermati ed emergenti. L’evento, organizzato dalla Fiera Milano e diretto per il terzo anno da Nicola Ricciardi, è stato inaugurato nella serata di giovedì 14 aprile e si concluderà il 16 aprile. Cresce il numero dei protagonisti che si attesta a 169 gallerie (un incremento a doppia cifra rispetto al 2022) provenienti da 27 Paesi. Un bilancio positivo dunque, che conferma l’importanza dell’appuntamento, imprescindibile per il comparto dell’arte italiano, e consolida la propria internazionalità con quasi il 40% in più di espositori aventi sede all’estero.

La nuova edizione costruisce il suo immaginario scenico attorno alla parola “Crescendo”, un termine che intende sottolineare la progressiva e costante crescita di partecipazione e pubblico, e la volontà di continuare lungo la medesima traiettoria anche nel 2023 e nel futuro. “Crescendo” ha anche una valenza “spaziale”: per la prima volta infatti, la fiera non si limiterà agli spazi espositivi della Fiera vecchia, ma si diffonderà in altri luoghi della città con numerosi eventi e mostre. Tra le location più attive, la Triennale, che nei giorni della fiera ospiterà diversi appuntamenti, tra cui una serie di conversazioni dal titolo “Miart LIVE at Triennale Milano” (Sabato 15 aprile), e due prime italiane: “How a Falling Star Lit Up The Purple Sky” di Jeremy Nedd, coreografo e performer internazionale, e Impilo Mapantsula, network globale specializzato in una danza carica di energia (12 e 13 aprile); e “Le sacre du printemps”, ricerca coreografica dei Dewey Dell, ispirata al capolavoro di Igor Stravinskij, pietra miliare della letteratura musicale e infinita sorgente visiva (15 e 16 aprile).

Tre sezioni: Emergent, Established e Decades

Come negli anni passati, la fiera è strutturata in tre sezioni: Emergent, darà spazio e visibilità alle nuove leve sia di artisti, sia di galleristi. Tale area è stata curata da Attilia Fattori Franchini ed è dedicata a 26 giovani gallerie. La sezione Established ospiterà 133 gallerie che esporranno opere contemporanee unitamente a quelle dedicate all’arte del XX secolo, senza tralasciare quelle attive nel settore del design da collezione e d’autore. Infine la sezione Decades, curata da Alberto Salvadori, che metterà in mostra la storia del secolo scorso attraverso dieci progetti monografici che spaziano dal 1910 al 2010.

Premi raddoppiati

In questa edizione 2023, caratterizzata dal segno più, crescono anche i premi, che risultano più che raddoppiati, a dimostrazione della crescente attenzione da parte di enti e istituzioni. Si conferma il Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano, istituito nel 2012, del valore di 100.000 euro, destinato a opere d’arte che andranno a implementare la collezione di Fondazione Fiera Milano. Ci saranno inoltre: il Premio Herno, giunto alla sua ottava edizione, che assegna un riconoscimento di 10.000 euro allo stand con il miglior progetto espositivo; il Premio LCA, nato nel 2015 dalla collaborazione con LCA Studio Legale, del valore di 4.000 euro, destinato alla galleria con la migliore presentazione all’interno della sezione Emergent; il Premio Covivio, dedicato alla sezione Emergent, che selezionerà un artista a cui commissionare un’opera site specific con un investimento fino a 20.000 euro, da allestire presso lo spazio di proworking Wellio by Covivio, in via dell’Unione 1 a Milano.

A questi riconoscimenti si aggiungeranno: la prima edizione della Fondazione Henraux Sculpture Commission, che prevede la commissione di un’opera in marmo da esporre, da aprile 2024, al Museo del Novecento di Milano. Il Premio Orbital Cultura – Nexi Group, dedicato alla fotografia, che andrà a un artista delle sezioni Established o Decades, cui verrà commissionata la documentazione di un polo museale con un contributo di 10.000 euro (questa prima edizione è dedicata alle Gallerie degli Uffizi). Il Premio Matteo Visconti di Modrone, in memoria del Presidente della Fonderia Artistica Battaglia, per un valore di 10.000 euro, che verrà assegnato a un artista che potrà realizzare la sua opera nella Fonderia con l’assistenza degli artigiani che vi operano. E ancora il Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e Giovani Artisti, che torna alla sua tredicesima edizione, dopo un anno di pausa; infine il Premio Massimo Giorgetti, alla sua prima edizione, con un premio in palio del valore di 5.000 euro.

Intesa Sanpaolo si riconferma main sponsor: l’istituto ospiterà in un’area dedicata diverse opere di giovani artisti. Degna di nota anche la scelta di Fondazione Nicola Trussardi che ha deciso di avviare i festeggiamenti per i suoi primi 20 anni, come museo nomade, proprio all’interno dei padiglioni della fiera.

 

Per saperne di più su Miart 2023

Sito di Miart 2023

Leggi altro su eventi e fiere di settore

Beatrice Elerdini

Giornalista, SEO Copywriter, Autrice tv e web e consulente di comunicazione

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche