• 21/04/2025

Milano-Cortina 2026, Tommaso Tommasi coordina Comitato valorizzazione patrimonio

 Milano-Cortina 2026, Tommaso Tommasi coordina Comitato valorizzazione patrimonio

L’architetto Tommaso Tommasi

L’architetto Tommasi coordina il Comitato per la valorizzazione del nostro patrimonio architettonico, artistico, culturale e storico

“Ogni evento internazionale che si svolgerà in Italia dovrà offrire l’opportunità di promozione e di valorizzazione del patrimonio architettonico, artistico, culturale e storico italiano che rappresenta il più importante elemento di attrattività del nostro Paese”. E’ quanto  ha affermato  Ivan Drogo Inglese, neopresidente degli Stati generali del patrimonio italiano insediati lo scorso 20 maggio presso il Cnel, Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.

Assocastelli,  Assopatrimonio  e  Federestauro  hanno pertanto promosso congiuntamente la costituzione di uno speciale comitato dedicato alla promozione e valorizzazione del nostro patrimonio storico in occasione dei Giochi Olimpici invernali del 2026 il cui coordinamento è stato affidato all’architetto Tommaso Tommasi, che con lo Studio Architettura Tommasi (fondato a Saccolongo in provincia di Padova alla fine degli anni 70 da Gianni Tommasi) vanta preziose collaborazioni e interventi di restauro conservativo, funzionale  e di riqualificazioni di importanti complessi monumentali e architettonici.  L’architetto Tommasi, esperto anche di pianificazione territoriale, sarà affiancato da altri professionisti che andranno a formare un consiglio che attualmente è ancora in fase di costituzione.

Il comitato, che ha coniato lo slogan “Da Milano a Cortina, 400 Km tra sport e storia” si occuperà anche di promuovere il turismo lungo l’itinerario che comprenderà numerose città e luoghi di rilevanza strategica (Milano, Bergamo, Brescia, Desenzano, Peschiera del Garda, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Vittorio Veneto, Bolzano e La valle del Cadore) grazie ad accordi con importanti tour operator, tra cui Giver, per offrire soggiorni agli ospiti e visitatori provenienti dal Nord Europa (Danimarca, Finlandia, Norvegia, Islanda, Svezia).

La prima location scelta e già inserita nell’itinerario di promozione è il Castello Secco Suardo  di Lurano, a 20 km da Bergamo, dove gli Stati generali insedieranno l’Archivio nazionale del restauro.

Il comitato interverrà nella valorizzazione di siti storici, centri urbani e nel settore turistico ricettivo. Saranno messe in atto attività di riqualificazione del paesaggio con sviluppo di progetti di architettura sostenibile con grande attenzione all’ambiente. L’attività sarà attenta ai flussi turistici da tutta Europa, al fine di valorizzare e divulgare tutti i siti coinvolti.

In questo anno il comitato ha il compito di vagliare i progetti che saranno ritenuti sostenibili e di valore architettonico artistico da inserire nel progetto Heritage Milano Cortina 2026, in collaborazione con enti, fondazioni e aziende che hanno come obiettivo la valorizzazione.

L’attività del Comitato permetterà la valorizzazione anche di località non direttamente toccate dal percorso Milano Cortina con attività che conserveranno il loro valore anche dopo l’evento.

LOMBARDIA ECONOMY Milano-Cortina 2026, Tommaso Tommasi coordina Comitato valorizzazione patrimonio

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche