• 26/01/2025

Milano hub del venture capital: innovazione e impresa

 Milano hub del venture capital: innovazione e impresa

Zero One Hundred Conference Mediterranean: Milano hub del venture capital oltre 650 investitori internazionali per sostenere l’innovazione e l’impresa

Più di 650 delegati in rappresentanza di oltre 300 fondi di investimento, ossia un network di potenziali finanziatori rilevante. Sono questi i numeri di ‘Zero One Hundred Conference Mediterranean’, la conferenza internazionale dedicata al mondo del capitale privato che ha aperto i battenti questa mattina a Milano, a Palazzo Mezzanotte, nell’iconica sede di Borsa Italiana e che per due giorni sarà un dinamico hub che metterà in relazione investitori globali, business community e istituzioni.

L’evento, frutto della collaborazione tra Zero One Hundred Conferences, l’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Milano e Milano&Partners, l’agenzia ufficiale della Città di Milano creata dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi per attrarre turismo, talenti, investimenti in città, negli ultimi 7 anni ha già ospitato oltre 11.500 delegati in diverse altre città europee tra cui Amsterdam, Berlino, Lussemburgo, Dublino, Copenaghen, Vienna, Praga, Tallinn, Limassol e Bratislava.

Nel 2023, Milano ha consolidato il suo ruolo come hub per le startup, contando oltre 3.300 nuove imprese innovative registrate in città. Queste startup operano in settori che spaziano dalla tecnologia, alla sostenibilità, alla finanza, con un forte focus sull’innovazione digitale. Lo stesso anno l’Italia ha visto un significativo flusso di capitali verso queste giovani, dinamiche aziende: i fondi di venture capital hanno investito circa 1,5 miliardi di euro, contribuendo a rafforzare la loro crescita e il loro impatto. Anche nel 2024 la raccolta è stata positiva, con performance migliori del 2023. Milano, in questo contesto, punta perciò ad affermarsi anche come uno dei principali poli di venture capital in Europa, attirando sia capitali italiani che internazionali.

“Portare un evento di tale rilevanza internazionale, dedicato al private equity e venture capital, a Milano e riunire fund investors (LPs) e fund managers (GPs) da tutto il mondo è stato uno degli obiettivi principali che mi sono posta all’inizio del mio mandato, rispondendo alle richieste degli stakeholder cittadini – spiega l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro Alessia Cappello -. Si tratta di una grande opportunità per avvicinare la città al mondo del private equity e del venture capital, un traguardo che rappresenta un successo non solo per Milano, ma anche un segnale forte per l’intero ecosistema dell’innovazione e dell’imprenditorialità del nostro Paese, dato che più fondi stranieri potranno investirvi, potenziandolo e sviluppandolo”.

Leggi altre storie di copertina.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche