• 26/04/2025

Milano riparte anche dal turismo

Obiettivo entrare tra le prime 10 città d’Europa

LOMBARDIA ECONOMY Milano riparte anche dal turismo
Roberta Guaineri, assessore al Turismo del Comune di Milano

Intervista a Roberta Guaineri, assessore al turismo del Comune di Milano

L’assessore al turismo del Comune di Milano, Roberta Guaineri, interviene sul futuro del capoluogo come spinta per la ripresa del settore turistico post-Covid

Milano, una metropoli sempre in fermento, sempre pronta a cogliere e sviluppare ogni occasione e progetto al volo per crescere e rinnovarsi. L’intraprendenza del capoluogo lombardo, e di chi la governa, è un marchio di fabbrica da sempre. E in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 il futuro appare roseo per il comparto turistico e per l’accoglienza. Ne parliamo con Roberta Guaineri, assessore a turismo, sport e qualità della vita della città.   

Assessore Guaineri, tra l’estate e l’autunno quali saranno le strategie per far ripartire Milano in termini di accoglienza turistica?

«Lo stop forzato per l’emergenza pandemica ci ha dato la possibilità di ripensare a una nuova idea di turismo e a una nuova idea di città: sicura, green, innovativa e soprattutto aperta e accogliente. La nostra vision è di una città meno frenetica e per un turismo più lento e attento a cogliere e gustare le bellezze, la qualità dell’offerta turistica e le opportunità, molte, che offre la nostra città».

Concentrandoci sugli investimenti come uno strumento di promozione e coordinamento turistico, qual è il ruolo del Convention Bureau?

«Il turismo business è da sempre l’anima di questa città. Puntiamo a settembre quando, a partire dal Salone del mobile, riprenderanno congressi, fiere e i grandi eventi che fanno pulsare Milano. Con il nuovo Convention Bureau, presentato lo scorso dicembre, ci affidiamo a uno strumento di primaria importanza per tutte le città che mirano ad accogliere eventi del mondo Mice (Meetings – Incentives – Conferences – Exhibitions). Dobbiamo fare sistema e coordinare gli sforzi con tutti i soggetti che offrono servizi integrati per l’accesso alla città. Il focus è quello di accogliere un turismo sostenibile e con un’alta capacità di spesa».

LOMBARDIA ECONOMY Milano riparte anche dal turismo
Roberta Guaineri, assessore al Turismo del Comune di Milano

Tutto chiaro, ma dal punto di vista prettamente turistico quali sono i punti cardine per rilanciare la città? 

«Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città, in collaborazione con il mio assessorato, ha lanciato la campagna ‘neighborhood by neighborhood’ per promuovere la scoperta di Milano e dei suoi 88 quartieri. Per valorizzare il territorio e rinnovare lo spirito d’identità dei milanesi, ogni mese tre quartieri si animeranno con aperture straordinarie, laboratori, presentazioni, mostre e tour. Una campagna che nasce a seguito di una design marathon di due giorni, organizzata da Naba (Nuova accademia di belle arti), che ha coinvolto cinquanta studenti delle aree communication and graphic design, design e media design and new technologies dell’accademia, con cui Milano&Partners ha siglato una partnership per lo sviluppo della creatività».

Passando invece al Bit Digital Edition 2021, la piazza digitale dedicata al turismo svoltasi a maggio, che posto ha occupato Milano?

«La città ha partecipato alla Bit Digital Edition in due modalità: la prima, predisponendo un ampio catalogo dell’offerta turistica e selezionando alcuni degli itinerari più interessanti presenti sul nostro portale di promozione YesMilano. Abbiamo anche promosso la città in Italia e nel mondo grazie al ritorno ai grandi eventi internazionali (World Routes, finali Uefa Nations League). Infine, siamo passati alla convention Iglta sul turismo Lgbtq+. La seconda modalità, con una sezione dedicata al YesMilano Convention Bureau, riguarda la struttura creata in seno a Milano&Partners per promuoverci quale destinazione di congressi ed eventi, avvalendoci della collaborazione di prestigiosi operatori del settore mice come centri congressi e alberghi».

Quali sono, ora, gli obiettivi a livello internazionale?

«L’industria del turismo è in piena ristrutturazione a livello globale. Milano ha l’obiettivo di dimostrare tutte le sue storiche capacità di resilienza e consolidare il suo posizionamento in Europa come porta d’ingresso principale al lifestyle italiano, oltre a promuovere una visione dello sviluppo urbano sostenibile e inclusivo. L’obiettivo è portare la città tra le prime dieci della classifica Icca, il ranking globale delle località che ospitano eventi mice, entro il 2023. Ci apprestiamo a ospitare i grandi eventi, su tutti i giochi olimpici e paralimpici invernali 2026, una vetrina straordinaria per la valorizzazione del territorio e per la crescita di tutto il Bel Paese».


Il turismo business è da sempre l’anima di questa città. L’attenzione va a settembre quando, a partire dal Salone del mobile, riprenderanno i grandi eventi che fanno pulsare Milano




APPROFONDIMENTI

www.yesmilano.it

Dario Martucci

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche