• 21/03/2025

A Milano la 12a edizione de Il Salone nazionale della CSR e dell’Innovazione sociale

 A Milano la 12a edizione de Il Salone nazionale della CSR e dell’Innovazione sociale

Il Salone nazionale della CSR e dell’Innovazione sociale: il 9, 10 e 11 ottobre, dalle 9 alle 18 all’Università Bocconi, via Roentgen 1 si parlerà di Sfidare le contraddizioni

104 incontri, oltre 500 relatori, 270 organizzazioni. In apertura la nuova ricerca Ipsos per Il Salone.

Tra le novità del 2024, il Processo al Salone: accusa e difesa sul ruolo del Salone nello sviluppo della cultura della sostenibilità.

I giovani protagonisti con il Salone CAMP, Ideathon e gli incontri Meet the CSR leader.

Dal 9 all’11 ottobre torna a Milano Il Salone nazionale della CSR e dell’innovazione sociale, uno degli appuntamenti più attesi in Italia per parlare di sostenibilità. L’edizione 2024, Sfidare le contraddizioni, prevede incontri in aree tematiche collegate all’ambiente, al sociale e alla governance. In programma all’Università Bocconi 104 incontri con più di 500 relatori e oltre 270 organizzazioni coinvolte tra aziende, istituzioni e realtà non profit.

Online, sul sito del Salone, è possibile consultare il programma completo degli eventi, che si svolgeranno in contemporanea in quattro “piazze” e due aule seminari all’Università Bocconi in Via Roentgen 1 (edificio Grafton).

Ad accogliere i visitatori quest’anno sarà un grande elefante, alto quasi quattro metri e lungo sei, ricoperto da una pelle di cotone che raffigura l’enormità di rifiuti che sta invadendo il mondo. L’opera, realizzata dall’artista genovese Andrea Morini, è stata voluta da Almo Nature e Fondazione Capellino per ribadire la centralità della biodiversità e l’importanza della valutazione dell’impatto di ogni attività produttiva.

 LOMBARDIA ECONOMY A Milano la 12a edizione de Il Salone nazionale della CSR e dell’Innovazione sociale

Highlights

  • In apertura dei lavori, il 9 ottobre alle 10:30, saranno presentati i risultati della ricerca realizzata da IPSOS sulle contraddizioni tra le dichiarazioni, in materia di sostenibilità, di individui, aziende e istituzioni e le loro azioni concrete. Obiettivo dell’indagine è capire come si può conciliare crescita economica, responsabilità sociale e ambientale nel lungo periodo e superare le contraddizioni che possono nascere nell’operatività quotidiana.
  • Alle 12:30 del 9 ottobre, si presenteranno i risultati del Salone CAMP, che si svolge, per la prima volta in questa edizione, il 7 e 8 ottobre con l’obiettivo di promuovere un’interazione più informale tra imprese, giovani e organizzazioni della società civile attraverso momenti di dialogo come workshop, role play e world cafè.
  • Sempre il 9 ottobre, alle 17:30 verranno comunicati i vincitori della terza edizione del Premio Impatto, promosso dal Salone per portare l’attenzione sull’importanza di misurare e valutare l’impatto generato dalle organizzazioni. I partecipanti iscritti per l’anno 2024 sono 74.
  • Tra le novità di quest’anno, il Processo al Salone, che si svolgerà il 10 ottobre alle 12.15: un vero e proprio processo, con un giudice, il PM, l’avvocato della difesa, la giuria. Obiettivo è valutare gli aspetti positivi ma anche le criticità del ruolo che il Salone della CSR ha avuto in questi anni nella crescita della cultura della sostenibilità. Un’occasione che Il Salone ha voluto creare per mettersi in gioco e raccogliere spunti per contribuire sempre meglio ad un futuro sostenibile.
  • I giovani saranno di nuovo protagonisti, alle 15 del 9 ottobre, con la proclamazione del team vincitore del nuovo Ideathon, un’iniziativa che rappresenta lo sviluppo degli “Hackathon For Impact” organizzati lo scorso anno. Il focus sarà la crisi climatica: verranno presentate le soluzioni proposte dagli studenti per stimolare la partecipazione attiva dei giovani indifferenti, diffidenti o critici sul ruolo che ognuno può avere per contrastare il climate change.
  • Nelle tre giornate del Salone saranno attive le sessioni di orientamento del progetto Meet the CSR Leaders: 30 minuti di colloquio individuale con gli esperti presenti al Salone, dedicati a studentesse e studenti universitari, neolaureati e giovanissimi professionisti, prenotabili online.

Per partecipare

Per partecipare al Salone della CSR e dell’innovazione sociale, sia in streaming che dal vivo, è necessario iscriversi sul sito del Salone.

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica. Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, anche nel 2023 il Salone ha ottenuto la certificazione ISO 20121, norma internazionale che definisce i requisiti di gestione della sostenibilità degli eventi.

Leggi altre notizie sugli eventi e fiere di settore.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche