• 20/04/2025

Museo SAME e Archivio Storico SDF

 Museo SAME e Archivio Storico SDF

Ingresso del museo SAME

Un viaggio nella storia della meccanizzazione agricola italiana e internazionale

Alle porte di Treviglio, nella provincia di Bergamo, c’è un’azienda che ha fatto la storia della meccanizzazione agricola in Italia e non solo. Parliamo di SDF, multinazionale italiana, tra i leader mondiali nella produzione di trattori, macchine agricole da raccolta e motori diesel, che distribuisce i propri prodotti con cinque brand: SAME, Deutz-Fahr, Lamborghini Trattori, Hürlimann e Grégoire

La storia dell’Azienda inizia nel 1927 a Treviglio, nella provincia di Bergamo, quando i fratelli Francesco ed Eugenio Cassani realizzano la Trattrice Cassani, uno dei primi trattori al mondo con motore diesel. Nel 1942, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, i fratelli Cassani fondano la SAME (Società Accomandita Motori Endotermici), che sviluppa in serie, dieci anni più tardi, il primo trattore al mondo con le quattro ruote motrici. 

Fin dalle origini, la crescita di SDF si è mossa lungo tre direttrici principali: innovazione, tradizione italiana ed espansione internazionale. 

In quasi un secolo, l’azienda è stata motore della meccanizzazione del settore agricolo, protagonista di un percorso di internazionalizzazione di successo e driver della digital transformation dell’agricoltura, arrivando oggi a produrre “trattori intelligenti” con l’obiettivo di incrementare efficienza operativa e produttività per l’agricoltura 4.0.

Grazie a una visione di espansione strategica, SDF si consolida negli anni per via aggregativa, con l’acquisizione di importanti realtà industriali che operano nel settore dei macchinari agricoli, in Italia e in Europa. In particolare, il percorso di acquisizioni mirate vede l’ingresso di Lamborghini Trattori nel 1973, del brand svizzero Hürlimann nel 1979, del colosso tedesco Deutz-Fahr nel 1995 e dell’azienda francese Grégoire nel 2011. 

 

Una sala del museo SAME, un luogo che rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia

Oggi SDF è attiva con 8 stabilimenti fra Europa ed Asia che producono ogni anno circa 30 mila trattori, tredici filiali commerciali, joint venture in Cina e in Russia, oltre quattromila dipendenti, di cui circa 1.400 in Italia, e un fatturato pari a 1.14 miliardi di euro (2020).

Ma a stupire, oltre al percorso di crescita e agli investimenti in Ricerca&Sviluppo dell’azienda, sono le risorse e le attività che SDF da anni dedica al legame col territorio e alla promozione della cultura e conoscenza dell’evoluzione del settore agricolo. Con questo obiettivo, ha costituito il Museo SAME e l’Archivio Storico SDF all’interno della sede di Treviglio: luoghi che rappresentano un vero e proprio viaggio nella storia della meccanizzazione agricola italiana e internazionale e che sono aperti alla comunità. Le visite guidate, normalmente gratuite per il pubblico su prenotazione, saranno infatti nuovamente disponibili in primavera dopo la pausa dettata dall’insorgere e dal protrarsi della pandemia.

Una sala dell’Archivio Storico SDF

Il Museo SAME, inaugurato nel 2008, custodisce modelli che testimoniano la storia aziendale e della meccanizzazione agricola italiana attraverso prototipi, trattori di serie e motori in perfetto stato di conservazione, documentazione fotografica e iconografica, a partire dalla Trattrice Cassani del 1927 fino al grande successo commerciale del SAME Explorer 55 del 1983.

Il Museo rappresenta, insieme all’adiacente Archivio Storico, un esempio di recupero di un’area industriale all’interno dell’azienda, nato con lo scopo di conservare, promuovere e diffondere la storia di un’impresa che, grazie alle sue innovazioni tecnologiche, è riconosciuta come uno dei più importanti leader di settore a livello mondiale. Contribuisce, inoltre, attivamente al rafforzamento dell’identità d’impresa, che per SDF significa in prima battuta essere consapevoli delle proprie radici e della propria cultura aziendale.

Il Museo e l’Archivio sono luoghi vivi e dinamici, in continua evoluzione grazie alle acquisizioni che periodicamente ne arricchiscono il patrimonio e all’organizzazione di eventi per la rete dell’azienda, che comprende clienti, ricercatori, scuole e appassionati.

Accanto alla ricerca e alla conservazione, infatti, l’educazione è una delle funzioni principali di un museo, che attraverso mostre temporanee e visite guidate collabora a progetti formativi e di inserimento aziendale per studenti.

L’area espositiva racconta, grazie alle macchine d’epoca, gli oltre novanta anni di storia di SAME e presenta al centro uno showroom che, a seconda delle occasioni, viene allestito con trattori della produzione attuale.

Nei suoi spazi espositivi è visibile il risultato del lavoro dei fondatori Francesco ed Eugenio Cassani e, con loro, delle generazioni di uomini e donne che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo della motorizzazione agricola nel nostro Paese.

Il racconto dell’azienda e dei suoi protagonisti è affidato ai documenti tecnici, amministrativi, commerciali, ai materiali fotografici e iconografici, ai prodotti e alle macchine conservati e valorizzati all’interno dell’archivio e del museo. Segni tangibili che possono considerarsi a tutti gli effetti beni culturali, espressione delle valenze etiche ed estetiche dell’impresa e della capacità di innovazione che dal passato si trasmette al presente.

L’Archivio Storico SDF, inaugurato nel 2004, ha il compito di raccogliere, conservare e valorizzare la documentazione storica relativa alla vita di SDF e dei suoi marchi: SAME, Lamborghini Trattori, Hürlimann, Deutz-Fahr e Grégoire. Al suo interno si trovano oltre 260 mila disegni tecnici e 45 mila documenti catalogati, digitalizzati e organizzati in una fototeca, una biblioteca specializzata sulla meccanizzazione agricola in Italia, materiale tecnico (disegni originali, brevetti, libretti uso e manutenzione, manuali d’officina, cataloghi ricambi), pubblicitario (dépliant, pubblicità a stampa, calendari, house organ, filmati) e documentazione amministrativa (scritture sociali, bilanci, registri di omologazione).

Il documento più antico risale al 1918: si tratta di una fotografia a stampa raffigurante la famiglia Cassani, in particolare i fratelli Francesco ed Eugenio con la madre. Ma i materiali presenti nell’Archivio Storico di Treviglio superano i confini nazionali. Nel 2016 è stata infatti acquisita documentazione storica (disegni e pubblicazioni tecniche, filmati, fotografie e materiali pubblicitari) presente presso la sede tedesca di SDF a Lauingen relativa ai marchi Ködel & Böhm, Fahr e Deutz-Fahr: materiali preziosi che testimoniano la storia della meccanizzazione agricola internazionale.
Per l’importanza e la ricchezza del loro patrimonio, l’Archivio Storico e il Museo sono stati dichiarati “di interesse storico particolarmente importante” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’Archivio Storico SDF e il Museo SAME fanno inoltre parte della rete di Museimpresa (Associazione Nazionale Archivi e Musei d’Impresa) e del Circuito Lombardo Musei Design (MUDE).

 

Per approfondimenti:

Museo SAME e archivio storico SDF

L’Archivio Storico SDF e il Museo SAME fanno parte della rete di Museimpresa

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche