Navigare la complessità digitale
“Navigare la complessità digitale”: domani a Medicina l’ultimo giorno della Conferenza GARR
L’appuntamento annuale della conferenza della rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ospitato quest’anno dall’Università degli Studi di Brescia, si chiude con una riflessione sul tema della scienza aperta e con un approfondimento sui diritti digitali, privacy e protezione dati
“Navigare la complessità: infrastrutture e competenze digitali per la ricerca”: si chiude domani, venerdì 31 maggio, l’appuntamento annuale con la Conferenza della rete italiana dell’istruzione e della ricerca GARR, ospitata quest’anno nell’Aula magna della facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Brescia. Un’opportunità unica per condividere esperienze sull’uso delle infrastrutture e dei servizi digitali in discipline e contesti differenti insieme ad esperti del settore tecnologico, accademico e della ricerca.
«La Conferenza GARR è un’occasione unica nel panorama nazionale per aggregare elevate professionalità provenienti da settori disciplinari diversi – dichiara il Prof. Maurizio Tira, Presidente GARR. Riunire tanti esperti che si confrontano sulle sfide emergenti e sulle opportunità dell’innovazione digitale è fondamentale affinché la comunità italiana delle università e della ricerca affronti in maniera sinergica e condivisa questi temi e si ponga in prima linea nella competizione a livello internazionale».
Il programma di domani prevede una riflessione sul tema della scienza aperta e della sua relazione con l’autonomia digitale. Un’opportunità per esaminare l’importanza della condivisione e il ruolo delle piattaforme digitali nel promuovere l’indipendenza e la trasparenza. A seguire, un approfondimento sui diritti digitali, privacy e protezione dei dati e sull’importanza di una formazione adeguata per prevenire i rischi di un uso scorretto dei nostri dati personali.
L’evento ha preso il via mercoledì 29 maggio con una tavola rotonda dedicata alle infrastrutture e alle competenze digitali per l’università e la ricerca, che ha coinvolto rappresentanti di istituzioni, università ed enti di ricerca.
Giovedì 30 maggio spazio alla discussione sulle strategie per affrontare i rapidi cambiamenti nel contesto digitale attuale e alle ultime novità e direttive in materia di sicurezza informatica.
È possibile seguire l’evento da remoto collegandosi al sito https://conf24.garr.it/it/ o visitando le pagine social di Rete GARR.
Leggi altro su Formazione e Impresa -Dal mondo della Scuola e dell’Università