• 23/01/2025

Netcomm Forum 2024

 Netcomm Forum 2024

“Netcomm Forum 2024 – The Digital Commerce & Retail Event”

L’evento di riferimento per il digital retail in Italia Mercoledì 8 e giovedì 9 maggio 2024 presso l’Allianz MiCo, Fiera Milano Congressi.

Imprese e professionisti del settore si incontrano per esplorare il futuro del digital retail e scoprire le opportunità offerte dalle tecnologie innovative nel nuovo contesto del commercio fluido, scalabile e componibile

Tutte le informazioni sul programma dell’evento sono disponibili a questo link

L’8 e il 9 maggio torna Netcomm Forum, l’appuntamento di riferimento sull’evoluzione dell’e-commerce, del digital retail e della business innovation a livello nazionale e globale.

La diciannovesima edizione, dal titolo “THE INTELLIGENCE COMMERCE. Composable & Fluid, la continua ri-configurazione del retail e delle filiere” sarà occasione per approfondire temi quali l’AI, l’Automation, il Social Commerce, l’Extended Reality e il Machine Learning, che si presentano oggi come leve chiave per creare esperienze d’acquisto eccezionali, omnicanali, seamless e user-friendly, dando vita una “composizione” di servizi ad hoc altamente performanti.

Tra gli ospiti delle 3 plenarie di questa edizione, inaugurate dal Presidente di Netcomm, Roberto Liscia, anche personalità dell’ambito istituzionale come Roberto Viola, Direttore Generale di DG CONNECT presso la Commissione Europea, e Luca Cassetti, Segretario Generale di Ecommerce Europe.

Per il consueto appuntamento con il mondo accademico è prevista la partecipazione in apertura della plenaria di mercoledì 8 maggio di Valentina Pontiggia, Direttrice degli Osservatori eCommerce B2c e Innovazione Digital Retail del Politecnico di Milano, e di Gianluigi Greco, Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.

Netcomm Forum 2024 ospiterà  come relatori personalità di spicco nel mondo del business digitale, come Colin Jarvis, Solutions Architect EMEA di Open Ai, Simone Dominici, CEO di Kiko Milano, Deann Evans, Managing Director EMEA di Shopify e Riccardo Vola, General manager di Italia e Spagna di Zalando.

Grazie alla presentazione dei dati dell’osservatorio Netcomm NetRetail 2024, che analizza il ruolo dei touchpoint negli acquisti degli italiani, della ricerca Il Venture Capital nel Digital Retail & Services, che offre un’analisi sull’ecosistema Venture Capital, e della nuova edizione del Delivery Index, che monitora i volumi delle spedizioni e-Commerce, sarà possibile riflettere sull’importanza della creazione di un’esperienza multicanale e personalizzata che rispetti le esigenze dei consumatori e che permetta alle aziende di espandersi nei mercati internazionali, mantenendo un impegno costante verso i temi dell’etica e della sostenibilità.

Netcomm Forum 2024 sarà inoltre un’occasione per riflettere sull’importanza della trasparenza nei processi di vendita, della sicurezza del consumatore, della tutela della privacy e della conseguente creazione di un contesto normativo in grado di favorire lo sviluppo di un’economia forte.

L’inclusione dell’innovazione tecnologica all’interno dei piani di sviluppo futuri delle imprese permetterà di proteggere i dati dei consumatori favorendo l’inclusività e garantendo la competitività delle imprese all’interno del panorama commerciale europeo e internazionale.

La diciannovesima edizione di Netcomm Forum è supportata da Google, Sella, Connecteed, Alpenite, Shopify, PayPal, Nexi, Mastercard, Scalapay, Amazon Shipping, Amazon Ads, Amazon Pay, Meta.

Leggi altro su Opportunità di Business  – Fiere di Settore

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche