Next generation Npe: il ruolo dei distressed credit nel Pnrr

Appuntamento con il CvSpringDay il 1 aprile presso la sede di Borsa Italiana a Milano
A due anni dall’inizio della pandemia, i principali protagonisti della credit industry e del
mercato dei crediti distressed si danno appuntamento il 1 Aprile 2022 per il CvSpringDay che si terrà a Milano
presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. Al centro della giornata ci sarà la tanto attesa ondata di crediti
deteriorati che si scatenerà inevitabilmente una volta terminate le diverse forme di aiuto messe in campo per
arginare la crisi. Dopo tanti dubbi, stime e incertezze si arriverà finalmente a comprendere quale sarà la vera
magnitudo di questa ondata e come verrà gestita dall’industria del credito.
Ma l’evento sarà soprattutto la prima, vera occasione per guardare avanti e cercare di capire quali saranno i ruoli,
le opportunità e le responsabilità di questi mercati nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, più in
generale, nel programma Next Generation EU, che ha ispirato il titolo di questo evento “Next generation Npe.
Il ruolo dei distressed credit nel Pnrr”.
L’ampiezza e la trasversalità dell’ecosistema che si genera attorno ai crediti distressed fa sì che questo settore
acquisisca una rilevanza strategica di primissimo piano per il futuro economico e sociale dell’intera comunità
nazionale e non solo. L’adozione delle misure e degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
sembrano l’imperdibile occasione per rendere il mercato del credito distressed più attraente e più competitivo.
Riforma della giustizia, digitalizzazione, innovazione tecnologica, centralità della persona, sostenibilità, green e
immobiliare sono temi che coinvolgono a diverso titolo tutti gli attori della credit industry e che quindi saranno
al centro di panel, speech e interviste articolate nel corso dell’evento in alternanza con momenti di condivisione e
networking.
Un think thank d’eccellenza, da anni punto di riferimento per banche, investitori, advisor, studi legali, servicer e
infoprovider.