• 16/01/2025

Nuovi Segnali Dal Mondo Del Recruitment Online

 Nuovi Segnali Dal Mondo Del Recruitment Online

Stefano Pavignano, AD Bakeca.it

La ricerca di personale attraverso l’analisi di Bakeca.it e Indeed, due tra le maggiori piattaforme di annunci online. Prima bastava cliccare su “Invia” e l’offerta di lavoro pubblicata online era sommersa di candidature nel giro di poche ore. Oggi, anche secondo molte delle più note piattaforme per il recruitment online, è cambiato l’approccio delle aziende come quello dei candidati

“Sicuramente spicca una domanda prevalente proprio nell’ambito del settore della ristorazione ed è un dato quello, che rileva meno risposte per ciascun annuncio rispetto a prima”, ci spiega Stefano Pavignano, CEO di Bakeca.it. Secondo il sito che nella sezione lavoro ha recentemente dedicato maggiormente spazio a profili impiegatizi, il dato rilevante è quello di un +15% di offerte di lavoro ad esempio nel mondo turistico, rispetto al periodo pre-covid, mentre per magazzinieri e autisti e molte figure dell’Ho.Re.Ca. i posti sono aumentati del 100%, coinvolgendo anche quei settori che si rifugiavano in inserzioni offline prima della pandemia. Altri segnali arrivano dalle figure invece “white collar” – tra cui esperti di cyber security, informatici, project manager, sviluppo web e web analytics.

Ilaria Caccamo - Managing Director Indeed Italia - verticale

Anche secondo uno studio curato da Indeed.com, piattaforma online che in oltre 60 paesi raccoglie un traffico di più di 250 milioni di persone ogni mese, sebbene l’Italia non sia in cima alla classifica e le ricerche di lavoro all’estero siano in calo rispetto al 2019 (-36%), l’Italia non perde appeal, almeno per i candidati stranieri. Le ricerche provengono principalmente da Germania (11,9%), Regno Unito (11,6%) e Francia (10,8%); sviluppo software, gestione e information design sono le occupazioni più gettonate. Stati Uniti (22%), Svizzera (17,1%) e Regno Unito (16,3%) rappresentano, invece, le mete più ambite per gli italiani pronti a trasferirsi per lavoro. E sulla geografia del lavoro, si apre poi un altro capitolo, quello non più trascurabile del lavoro da remoto.

“La flessibilità gioca oggi un ruolo di primo piano per i lavoratori, centrale per un buon equilibrio tra lavoro e vita privata – ha commentato Ilaria Caccamo, responsabile per il mercato Italia di Indeed.com –. Un’azienda attenta alle esigenze individuali e capace di strutturarsi offrendo flessibilità potrà più facilmente attrarre e trattenere i talenti, oltre a creare un clima di fiducia. Le aziende possono promuoverla in molti modi, anche semplici: dal consentire orari di inizio e termine elastici, al lasciare aperta la scelta di quando recarsi in ufficio o usare la tecnologia per limitare gli spostamenti e le riunioni”.

Complessivamente l’offerta da parte delle aziende, negli annunci online è cresciuta del 30%, mentre la risposta dei candidati è stata solo del 15%, come sintetizza l’AD di Bakeka.it, che sottolinea come un dato interessante riguarda anche la ridistribuzione delle occasioni di lavoro, specie in alcuni ambiti: “Si è in qualche modo bilanciata la provenienza di alcuni dipendenti d’azienda, aperta ora a posizioni a distanza – continua Pavignano – ovvero molti lavoratori del Sud Italia operano con aziende del Nord da remoto, fuori regione e parliamo di una quota più che raddoppiata rispetto a due anni fa”. Oggi, 9 lavoratori su 10 cercano un impiego che preservi il work-life balance. un punto cruciale su cui le stesse aziende hanno dovuto ricalibrarsi per recuperare quel potere negoziale di una volta: “Oggi il candidato – riprende Pavignano – valuta molte più opzioni a sua disposizione, il punto tra domanda e offerta si sta spostando a suo favore, motivo per cui anche le stesse aziende stanno investendo molto più di prima sulle risorse umane, sul branding generale, per competere e offrire qualcosa in più”. “C’è anche chi sta iniziando a offrire la possibilità di lavorare secondo ‘settimane compresse’ – evidenzia anche Caccamo di Indeed.com – concentrando su quattro giorni gli impegni, fino ai congedi per i care giver o alla possibilità di prendere ‘un anno sabbatico’ ai dipendenti di lunga data”.

 

Antonella Tereo

Giornalista specializzata in attualità, lifestyle e turismo

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche