Partnership Phoenix Contact Italia e 3Bee
Phoenix Contact Italia e 3Bee: la nuova partnership a favore della sostenibilità ambientale
Per i 100 anni di Phoenix Contact nasce la prima Oasi della Biodiversità su Milano e provincia
Nasce l’Oasi della Biodiversità di Phoenix Contact Italia in collaborazione con 3Bee: non solo alveari di biomonitoraggio, ma anche un bosco nettarifero e attività di sensibilizzazione sul territorio. L’obiettivo? Curare e crescere un’Oasi della Biodiversità che contribuirà alla realizzazione del più grande progetto di studio e ricerca sulle api, gli insetti impollinatori e la biodiversità.
Milano, 1809/2023. Per il centesimo compleanno della società, Phoenix Contact Italia aderisce al progetto “Oasi della Biodiversità” di 3Bee, climate tech company leader nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, con la quale condivide mission e valori. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere, con attività efficaci e concrete, persone e territorio.
Un progetto a tutela delle api e della biodiversità quello con 3Bee, ma anche dal forte impatto sociale: adozione di alveari di biomonitoraggio grazie alla tecnologia 3Bee Hive-Tech, messa a dimora, cura e crescita di alberi nettariferi e installazione di Polly House, rifugi per api solitarie prodotte dalla Cooperativa Andirivieni. E ancora un’area con percorso immersivo alla scoperta dell’importanza di altri impollinatori come farfalle e coccinelle, rigenerando almeno 1 ettaro di superficie a nord di Milano.
Una mission sentita quella di Phoenix Contact che proprio in occasione della celebrazione di 100 anni di attività, sceglie di associarsi a un progetto pluriennale di tutela della biodiversità con grande coinvolgimento dell’intero capitale umano aziendale:
“Le api e, più in generale, gli insetti impollinatori, sono responsabili di circa il 75% delle colture mondiali. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione di molte specie vegetali, grazie al loro lavoro di impollinazione.
Tuttavia, si trovano sempre più in pericolo a causa dei cambiamenti climatici, della perdita di habitat e di altre molteplici minacce. Senza di loro, l’equilibrio degli ecosistemi del nostro pianeta sarebbe gravemente compromesso ed è dunque importante contribuire alla sua salvaguardia.” interviene Francesco Lanzani Presidente Phoenix Contact Italia.
Il prossimo autunno 3Bee inizierà i lavori di piantumazione del bosco nettarifero nell’Oasi di Phoenix Contact. L’area è stata preventivamente valutata da 3Bee dal punto di vista agronomico, al fine di garantire la messa a dimora di alberi da nettare e polline a fioritura scalare e per assicurare nel tempo non solo una crescita adeguata all’assorbimento di CO2, ma soprattutto la produzione di scorte energetiche per gli impollinatori che andranno ad abitare l’area e limitrofi.
Grazie alla partnership con 3Bee, Phoenix Contact si impegna dunque a curare e crescere, all’interno della propria Oasi, un totale di circa 250 alberi nettariferi nel 2023, che assorbiranno oltre 13 Ton CO2 all’anno e produrranno circa 208 kg/anno di nettare per gli impollinatori.
Un progetto concreto e misurabile, che dimostra l’impegno verso la sostenibilità ambientale, quindi la tutela della biodiversità, delle api e degli insetti impollinatori.
Il 14 settembre Phoenix Contact Italia ha festeggiato il suo centenario con i dipendenti e collaboratori in una cornice esclusiva, alle porte di Milano nel contesto di Villa Castelbarco e ha ufficializzato questo importante progetto dando concretezza all’impegno preso, anche di fronte al board di casa madre, tra gli ospiti della giornata a tema.
In occasione di questo incontro, Phoenix Contact e 3Bee hanno trasmesso i valori del progetto e presentato il percorso che realizzeranno insieme nei prossimi cinque anni.
Leggi altro su primo piano -in vetrina