• 26/04/2025

Petrolio ai massimi, l’agricoltura lariana preoccupata per i rincari sulla filiera

 Petrolio ai massimi, l’agricoltura lariana preoccupata per i rincari sulla filiera

In Italia 85% dei trasporti commerciali avviene per strada: impennata costo di petrolio e carburanti ha effetto valanga

E questo avviene sulla spesa, con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli di produzione, trasformazione e conservazione lungo la filiera, dal campo alla tavola.

E’ quanto afferma Coldiretti Como Lecco in riferimento al rincaro record delle quotazioni del petrolio ai massimi dall’autunno del 2014.

L’aumento è destinato a contagiare l’intera economia perché riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumentano anche i costi delle imprese.

“Nelle campagne l’impennata del gasolio agricolo fa raddoppiare i costi per le operazioni di semina ma colpisce, con l’arrivo dell’autunno, pure le attività agricole che utilizzano il carburante per il riscaldamento delle serre e di locali come le stalle, ma anche per l’essiccazione dei foraggi destinati all’alimentazione degli animali”  rimarca Fortunato Trezzi, presidente dell’organizzazione agricola interprovinciale.

Il rincaro dei costi energetici non risparmia neppure i costi di produzione nella filiera agroalimentare come quello per gli imballaggi, dalla plastica per i vasetti dei fiori all’acciaio per i barattoli, dal vetro per i vasetti fino al legno per i pallet da trasporti e alla carta per le etichette dei prodotti che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per olio, succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi.

“Il risultato è che, ad esempio, quando si acquista una passata al supermercato si paga più per la confezione che per il pomodoro contenuto. In questo contesto – continua Trezzi – servono interventi strutturali per dotare il paese di una riserva energetica sostenibile puntando sulla filiera del biometano nel quale l’agricoltura italiana è all’avanguardia e che può contribuire al raggiungimento dell’obiettivo europeo del contenimento delle emissioni”.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresenta in questo senso un’opportunità importantissima per il pieno sviluppo del potenziale offerto del settore del biometano agricolo con l’obiettivo di arrivare alla produzione del 10% di gas rinnovabili nella rete del gas nazionale

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche