• 23/03/2025

Presentazione della prima edizione del Festival del Management

 Presentazione della prima edizione del Festival del Management

Presentazione della prima edizione del Festival del Management

Si è tenuta all’università Bocconi di Milano la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Festival del Management, organizzato dalla SIMA, Società Italiana di Management e in programma venerdì 3 e sabato 4 febbraio sempre presso l’Università Bocconi. Alla conferenza stampa hanno partecipato la Presidente di SIMA, Arabella Mocciaro Li Destri; il Past President di SIMA, Sandro Castaldo; l’Ideatore e Delegato SIMA per il Festival del Management, Roberto Vona; il segretario generale SIMA e presidente SIMA Srl Lara Penco.

Arabella Mocciaro Li Destri, Presidente di SIMA: “SIMA riunisce e rappresenta i docenti universitari di management per supportare la loro carriera ma anche per promuovere la divulgazione della scienza del management nell’ambito di una audience più ampia rispetto al mondo accademico, raggiungendo la società e le istituzioni. Tra gli obiettivi c’è anche la promozione di connessioni tra università e mondo produttivo e la creazione di momenti di dialogo con le principali accademie internazionali. Il Festival del management è volutamente inclusivo, gratuito e pensato con un linguaggio divulgativo e accessibile a tutti. L’intenzione è creare una comunità di persone accomunate dalla cultura del management”.

Roberto Vona, Ideatore e delegato SIMA per il Festival del Management: “L’obiettivo del festival è portare la cultura del management oltre le aule universitarie creando connessioni capillari in tutto il territorio italiano. Per trasmettere l’idea che il sapere manageriale è utile per realizzare le cose in modo pratico ed efficiente e a vantaggio della società nel suo complesso. Non solo in riferimento alle aziende e ai consumatori ma anche nell’ambito dell’amministrazione pubblica. Abbiamo individuato 3 macrotemi fondamentali: Etica, Salute e Sostenibilità. Etica, intesa come integrità e contrasto alle mafie, nell’ambito del quale i saperi e le competenze manageriali sono uno strumento indispensabile per contrastare le attività pervasive della criminalità e supportare le attività investigative. Salute intesa come qualità della vita in senso ampio. Sostenibilità: economica, ambientale, sociale. Il Festival nasce come un’iniziativa “di servizio” per condividere esperienze e creare una comunità di cultori del management”.

Sandro Castaldo, Past President di SIMA: “Il Festival del management è un grande cappello al di sotto del quale si raccolgono oltre 70 appuntamenti. Dalle sessioni plenarie, ospitate nell’aula magna della Bocconi ai laboratori immersivi in modalità phygital. Si partirà con i saluti dei sindaci di Milano, Napoli e Palermo per sottolineare l’importanza delle relazioni tra amministrazioni comunali e competenze manageriali. Proseguiremo con un focus dedicato al management come strumento di contrasto alle mafie per sottolineare l’importanza di questa disciplina in ambiti diversi da quello aziendale. La transizione ecologica, lo sport, la gestione museale saranno altri temi coinvolti nella prima giornata. Lo spazio Open Dot ospiterà sessioni tematiche più informali, nella immersive room ci saranno laboratori di improvvisazione teatrale e management a partire dal linguaggio musicale. Nel corso della seconda giornata saranno presentati i risultati della ricerca di Manager Italia sulla percezione del management da parte della società, mentre con Open House si indagherà il ruolo del management, accanto all’architettura, nella gestione dei luoghi. Il MIND, Milano Innovation District, ospiterà le sessioni dedicate al management in ambito sanitario. Nei due giorni del Festival un team di giovani docenti di management offrirà un servizio di orientamento universitario ai giovani in fase di scelta del corso di laurea e master.

Lara Penco, segretario generale SIMA e presidente SIMA Srl: “L’obiettivo del festival è portare la cultura manageriale in ogni ambito della società”.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche