• 16/01/2025

Quark Hotel un hub ibrido

 Quark Hotel un hub ibrido

Quark Hotel di Milano

Quark Hotel un hub ibrido per il business

Dopo oltre due anni di ristrutturazione e un restyling totale, torna sulla scena meneghina, il Quark Hotel di Milano (sito web), un 4 stelle dalla duplice essenza, che punta a essere un punto di riferimento sia per la clientela leisure che business. L’intero progetto è stato curato dallo studio di architettura CaberlonCaroppi, con sede a Milano, sotto la guida della società di gestione alberghiera, Aries Group. Un progetto innovativo e trasversale, studiato guardando al futuro e a una Milano sempre più capitale economica del Paese, ma anche meta di un “nuovo turismo”.

“Milano è in costante evoluzione, il suo lifestyle inconfondibile la rende una scelta unica per i visitatori. Il nuovo progetto Quark rappresenta un significativo investimento da parte di Aries Group, dimostrando la fiducia dell’azienda nelle potenzialità di Milano come destinazione turistica in rapida crescita. Quark sarà un punto di riferimento per l’area di Via Lampedusa, una zona che si sta trasformando grazie a importanti progetti di riqualificazione e dove ci poniamo come precursori di questo imminente cambiamento”, ha dichiarato Stefano de Santis, CEO di Aries Group.

lombardia economy - Quark Hotel un hub ibrido per il business
Quark Hotel – sala Scorpio

Una hub ibrido, contemporaneo e confortevole

Il Quark Hotel è stato immaginato e creato come una struttura ibrida, un hub super attrezzato e dotato di ogni moderno comfort, per rispondere alle variegate esigenze degli utenti business, trasfertisti e long-stayer. Al tempo stesso, è una location alternativa per turisti che prediligono soggiornare in strutture di alta qualità, poco fuori dal centro, ma perfettamente collegate.

Per l’organizzazione di meeting ed eventi è stato creato un nuovo centro congressi che si sviluppa su 3 livelli per una superficie totale di 6.200 metri quadrati. Dispone di 42 sale meeting, di cui 2 plenarie da 800 e 1.450 metri quadrati, quest’ultima in grado di ospitare oltre 1.500 persone. A ciò si aggiunge un parcheggio esterno e un garage per 90 auto al coperto.

Una struttura unica, per dimensioni e qualità, nel tessuto territoriale di Milano. “Siamo certi che il ritorno di Quark Hotel, nel panorama dell’offerta di spazi e servizi congressuali, determinerà nuove opportunità di business per il capoluogo lombardo. Sommando tutte le sale meeting del rinnovato Quark, arriviamo a 5mila posti disponibili: un numero importante, che noi interpretiamo come un possibile moltiplicatore di crescita per la città, il suo hinterland e per chi viene a fare affari qui”, ha dichiarato Raniero Amati, Chief Sales & Marketing Officer di Aries Group.

A tal proposito è importante sottolineare che, secondo uno studio promosso da Fondazione Fiera Milano e realizzato dalla Graduate School Aseri, Alta scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, Milano si è guadagnata il 3° posto tra le destinazioni che anche nel 2021 sono rimaste al vertice della classifica europea per numero di eventi con almeno 1.000 partecipanti (rispetto al 2019, è salita di una posizione).

Per accogliere gli ospiti sono disponibili in totale 283 camere, di cui 16 Superior di 28 mq, 128 Junior Suite di 36 mq, 60 Family Suite da 44 mq, 12 Apartment Family Suite da 66 mq. Infine vi sono 52 camere dello Studios’ Floor al 5° piano (da 36 a 50 mq), riservate ai soggiorni ibridi e long stay. Tutte stanze dal design contemporaneo, ampie e confortevoli.

Posizione strategica e mobilità garantita

Quark Hotel Milano sorge, come affermato da De Santis, in un quartiere emergente, a due passi dalle sedi dell’Università Bocconi e della IULM, e a pochi minuti dalla Fondazione Prada, con il Duomo a meno di 4 km di distanza. L’Aeroporto di Linate, la Stazione Centrale e quella di Rogoredo sono invece a 15/20 minuti d’auto. Una distanza che l’hotel si propone di coprire con un servizio shuttle/navetta. La struttura mette inoltre a disposizione le colonnine di ricarica elettrica, perché la sostenibilità è oggi un imperativo a cui è impossibile sottrarsi e che al contrario Il Quark Hotel assolve mettendo in campo diverse azioni.

Per citarne alcune, nel breve periodo, per sostenere la mobilità alternativa, andrà a inserire anche una flotta di veicoli elettrici per il servizio di “car sharing privato”. Ha inoltre avviato la campagna “Green Choice” che incentiva il risparmio idrico e contempla donazioni da parte dell’hotel all’organizzazione Ethic Ocean, organizzazione ambientale senza scopo di lucro attiva nella salvaguardia dell’oceano e delle sue risorse. E ha stretto un’importante collaborazione con Treedom, l’e-commerce italiano che consente a persone e aziende di piantare alberi in tutto il mondo e seguirne online la storia. Lo scorso anno è nata così la foresta Aries, mentre nel 2023 prenderà forma la “foresta Quark”.

Anche l’offerta gastronomica, curata dallo chef stellato Andrea Ribaldone, in qualche modo, punta al rispetto della natura. Semplicità e prodotti di qualità provenienti da cascine e aziende locali, sono gli ingredienti che caratterizzano il menù d’ispirazione familiare del nuovo albergo meneghino.

 Una nuova ospitalità

È dunque un nuovo concetto di ospitalità, quello proposto da Quark Hotel, una nuova formula che risponde alle più attuali esigenze di mercato, perfetta per i professionisti sempre in viaggio, per le aziende in cerca di una location in cui organizzare meeting, ma anche per famiglie o coppie in città per un weekend.

lombardia economy - Quark Hotel un hub ibrido per il business
Quark Hotel Milano – Superior

Leggi altri articoli: Opportunità di Business  – Nuove Opportunità

Beatrice Elerdini

Giornalista, SEO Copywriter, Autrice tv e web e consulente di comunicazione

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche