• 26/01/2025

Rincari e retail – il caso di Oriocenter

 Rincari e retail – il caso di Oriocenter

Nuove strategie di riqualificazione e un recente balzo dei consumi food segnano le prossime novità nel centro commerciale più grande d’Italia, con soluzioni capaci di affrontare la crisi energetica

Di fronte agli effetti della crisi energetica, nasce la necessità della grande distribuzione di rimodulare alcune scelte che sostenevano i modelli di business finora attuati e potenziare nuovi poli attrattivi per lo shopping.

Specie alle porte di appuntamenti stagionali come Black Friday, Natale e saldi di fine inverno, la prospettiva di austerity minaccia infatti alcuni degli appuntamenti chiave dell’anno proprio nel settore del retail. E un caso indicativo rispetto ai provvedimenti che si stanno adottando nella GDO viene dallo shopping center più grande d’Italia, Oriocenter che con i suoi oltre 100mila metri quadrati e alla vigilia della stagione più fredda, ha già deciso di attuare un piano che mira a ridurre consumi e predisporre strategie nuove per attrarre clienti e garantire comunque servizi alla clientela.

“Data la situazione contingente e il tema più attuale che mai del risparmio energetico – ha commentato Ruggero Pizzagalli, direttore del centro commerciale bergamasco – quest’anno Oriocenter si prepara ad affrontare l’inverno anche con un occhio all’attualità e prende prontamente provvedimenti per ‘fare la sua parte’ in una stagione in cui la fornitura di energia elettrica sarà una problematica cruciale”.

E non si tratta di pura teoria. Quello che è stato introdotto riguarda più ambiti.

In primis, una rimodulazione strutturata dell’impianto illuminotecnico nei parcheggi e agli ingressi negli orari di apertura. Poi, contro gli sprechi e il consumo di elettricità, la scelta cadrebbe sulla netta riduzione della luce artificiale nelle gallerie a favore di quella naturale esterna, mentre si procederà ad un’ottimizzazione dell’uso dei tappeti mobili o la progettazione di un allestimento che, sotto il periodo natalizio, abbia solo luci led di nuova tecnologia.

Un esperimento che richiama l’attenzione su nuove misure utili, non solo ai grandi centri commerciali ma su norme di buona condotta più green che giovano ad un’intera economia, nei suoi numerosi comparti.

In materia di efficientamento delle risorse energetiche molti sono i passi già fatti e, secondo l’ultimo Osservatorio permanente elaborato da Confimprese-EY, sull’andamento dei consumi, possono essere anche alcuni settori a trainare la ripresa, come ristorazione, abbigliamento-accessori e retail non food ad esempio. In tal senso, agosto avrebbe fatto segnare buoni riscontri, dando spunti di sviluppo capaci di dare una risposta alla crisi anche degli acquisti. Nella ristorazione in particolare, proprio quel mese avrebbe conquistato un +20,3% rispetto all’agosto del 2021.

In ragione di questo, lo stesso Shopping Mall di Orio ha dunque potenziato in particolare la sua offerta food con l’opening di cinque nuovi locali con proposte diversificate, proprio come la sua clientela, spaziando tra cucina etnica, fast e regionale. Una strategia che continuerà anche in futuro, con altri due nuovi punti ristoro in pipeline.

“Seguendo le tendenze del mercato abbiamo incentivato gli operatori della ristorazione già presenti a rinnovarsi, oltre che ricercare nuovi operatori che potessero dare nel loro complesso un assortimento completo e sinergico tra le varie zone food presenti in Oriocenter – commenta Anna Paltrinieri, Head of Leasing del centro commerciale -. La realizzazione di un restyling importante della food court storica, quella di fronte all’aeroporto, e l’inserimento di nuovi brand ha permesso un ambiente nuovo, moderno e funzionale adeguato al maggior interesse dimostrato dalla clientela per il food & beverage”.

Per approfondimenti: Oriocenter

Antonella Tereo

Giornalista specializzata in attualità, lifestyle e turismo

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche