• 16/06/2025

Salone della CSR e dell’innovazione sociale

 Salone della CSR e dell’innovazione sociale

Sfide e contraddizioni al centro della prossima edizione nazionale del Salone della CSR e dell’innovazione sociale

Facciamo chiarezza sulla sostenibilità: 3 giorni, 100 eventi, oltre 250 organizzazioni per l’evento dell’anno sulla CSR. Temi, novità e anticipazioni sulla 12ª edizione in programma a Milano il 9, 10 E 11 ottobre.

Ogni visione, affermazione, scelta ha al proprio interno il seme della contraddizione. Vale anche per il vasto tema della sostenibilità: in un contesto come quello che stiamo vivendo è necessario non solo imparare ad abitare il cambiamento ma anche leggere i problemi in modo nuovo.

Per questo, la dodicesima edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, in programma all’Università Bocconi di Milano dal 9 all’11 ottobre, sarà dedicata a “Sfidare le contraddizioni”: dall’analisi delle criticità e dal confronto plurale si avvia una riflessione che stimola le organizzazioni e le persone a vedere la realtà in una prospettiva diversa, da cui possono nascono soluzioni innovative.

Il programma culturale del Salone 2024, consultabile nel dettaglio a questo link, è ricco e articolato, con oltre 100 eventi suddivisi per aree tematiche. Il 9 ottobre sarà dedicata attenzione in particolare all’ambiente, il 10 ottobre il tema principale sarà l’impegno nei confronti delle persone e della comunità; l’11 ottobre il focus sarà sulla governance.

Più di 260 le organizzazioni protagoniste, e il Salone punta a superare il numero dei partecipanti della scorsa edizione che ha visto 4.600 presenze e 9.000 connessioni da remoto. La tre giorni milanese sarà, anche quest’anno, una palestra dove potranno confrontarsi diverse realtà, condividendo le esperienze positive ma anche le difficoltà incontrate, così come è accaduto nel corso dell’anno con il Giro d’Itala della CSR 2024, partito da Torino a febbraio e conclusosi a Genova a giugno.

Con oltre 200 relatori e 2.000 partecipanti in presenza e online, anche quest’anno il tour promosso dal Salone della CSR si è confermato un appuntamento atteso da chi sui territori vuole confrontarsi su strategie e azioni sostenibili.

“Durante i diversi incontri è emersa dalle imprese, dalle istituzioni, dagli Enti del Terzo Settore la consapevolezza che bisogna imparare a superare difficoltà, ostacoli, contraddizioni di una realtà che diventa sempre più complessa – conferma Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone -. Per costruire soluzioni condivise è però necessario mettersi in gioco e confrontarsi con tutti gli stakeholder”.

Il confronto stimolato dal Salone della CSR e dell’innovazione sociale, coinvolgendo in prima persona chi sta sperimentando soluzioni innovative, è anche un termometro per misurare il cambiamento negli stili di vita delle persone e la crescita dell’impegno delle imprese. Nella giornata di apertura del Salone, il 9 ottobre, si terrà la presentazione dei risultati della ricerca realizzata da IPSOS sulle contraddizioni tra le dichiarazioni di individui, aziende e istituzioni e la percezione delle loro azioni concrete.

Giovani, non profit e ambiente: le novità al Salone 2024

Si comincia con due giorni d’anticipo, il 7 e 8 ottobre, con la prima edizione del Salone CAMP, che precede il Salone nazionale e che ha l’obiettivo di promuovere un’interazione più informale tra soggetti diversi rispetto a quella che avviene durante i tre giorni della manifestazione. Salone CAMP intende infatti favorire ulteriormente il dialogo tra imprese, giovani e organizzazioni della società civile. Saranno organizzati una serie di incontri con modalità diverse (workshop, role play, world cafè etc.) e saranno coinvolti Enti del Terzo Settore, aziende, giovani o organizzazioni informali guidate da giovani.

Un’altra novità dell’edizione 2024 è Ideathon, un’iniziativa che rappresenta lo sviluppo degli “Hackathon For Impact” organizzati lo scorso anno. Il tema di quest’anno è come riuscire ad ingaggiare ragazzi diffidenti o indifferenti in azioni concrete per contrastare la crisi climatica. L’attività si svolgerà il 9 ottobre mattina e la proclamazione del team vincitore avverrà nella stessa giornata.

Infine, a conclusione dei lavori della prima giornata, il 9 ottobre, verranno comunicati i vincitori del terzo Premio Impatto, promosso dal Salone per portare l’attenzione sull’importanza di misurare e valutare l’impatto generato. La novità di questa edizione è l’inserimento di una terza categoria dedicata alla pubblica amministrazione, che si affianca alle due categorie imprese e ETS. La scadenza per partecipare al concorso è il 31 agosto 2024: a questo link il regolamento e il modulo per presentare la propria candidatura.

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.

Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, anche nel 2023 il Salone ha ottenuto la certificazione.

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche