SUMMIT: martedì 22 novembre la 12esima edizione dell’evento del Settore Terziario di Confindustria Brescia
- Tra gli ospiti Alessandro Baricco, Franco Gussalli Beretta, Fabrizio Senici, Paolo Traverso, Antonio Ghezzi e Giuliano Noci.
- L’evento è in programma al Teatro Centrolucia di Botticino e si intitolerà “Oltre le Colonne d’Ercole. Ovvero viaggio nella smaterializzazione dell’impresa”.
- Fabrizio Senici (Presidente Settore Terziario Confindustria Brescia): “La continua evoluzione del digitale è in atto ormai da anni e lo stesso è passato lentamente dall’essere un semplice accessorio del reale a rivestire un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana ed anche nell’essere impresa”
Brescia, 18 novembre 2022 – Si terrà il prossimo martedì 22 novembre alle ore 17.00, con accredito dalle 16.30 – al Teatro Centrolucia di Botticino (via Dante Alighieri 15) – la dodicesima edizione di SummIT, l’annuale evento promosso dal Settore Terziario di Confindustria Brescia.
L’appuntamento, intitolato “Oltre le colonne d’Ercole. Ovvero viaggio nella smaterializzazione dell’impresa”, vuole essere un momento aperto a imprese, istituzioni, mondo della scuola e società civile per affrontare la tematica della rivoluzione digitale.
“La continua evoluzione del digitale è in atto ormai da anni e lo stesso è passato lentamente dall’essere un semplice accessorio del reale a rivestire un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana ed anche nell’essere impresa – commenta Fabrizio Senici, Presidente del Settore Terziario di Confindustria Brescia –. Il titolo scelto richiama la letteratura classica e indica il limite estremo del mondo conosciuto, sia quello geografico, sia della conoscenza. Cosa troviamo dopo le colonne? Oltre le colonne, oltre il mondo conosciuto, c’è sempre la speranza di trovare terre migliori, più ricche. Nel nostro mondo, nella nostra contemporaneità, c’è un oceano, il digitale, che ci fa paura perché non lo conosciamo. O meglio lo conosciamo, ma lui si muove in continuazione e con una rapidità impressionante. È un oceano che genera mostri e paure, ma anche tantissime opportunità.”
Dopo l’apertura dell’evento da parte di Fabrizio Senici e di Franco Gussalli Beretta (Presidente di Confindustria Brescia), verranno trattate le seguenti tematiche:
- l’Intelligenza Artificiale, con l’intervento di Paolo Traverso (Direttore Strategia, Marketing e Business Development Fondazione Bruno Kessler);
- la Space Economy, con l’intervento di Antonio Ghezzi (Responsabile Scientifico Osservatorio Space Economy degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano);
- i Meta – Universi, con l’intervento di Giuliano Noci (Professore Ordinario di Strategia e Marketing e Prorettore delegato del Polo territoriale cinese, Politecnico di Milano nonché Direttore Scientifico del Metaverse Marketing Lab).
Poi, aspettando “Bergamo e Brescia, capitale della cultura italiana 2023”, sarà protagonista Alessandro Baricco (scrittore, saggista e fondatore della Scuola Holden di Torino, autore del libro “The Game” – Giulio Einaudi editore) con una lectio magistralis.
L’evento si terrà solo in presenza, per informazioni scrivere a settorimerceologici@confindustriabrescia.it; iscrizioni sul sito www.confindustriabrescia.it