• 25/04/2025

Sviluppo dell’autoimprenditorialità giovanile: gli esiti del bando del Comune di Brescia

 Sviluppo dell’autoimprenditorialità giovanile: gli esiti del bando del Comune di Brescia

L’obiettivo è di sostenere crescita e occupazione di giovani imprese, accompagnandole a costruire un percorso di innovazione e autoimprenditorialità

Il bando “Makers hub Brescia 2021-2022”, aperto a tutti i cittadini italiani, cittadini della Ue e stranieri regolarmente residenti in Italia aventi maggiore età, è giunto alla sua terza edizione. Lo scopo del bando è di incentivare l’imprenditorialità giovanile nell’ambito dell’artigianato, delle start-up e del self employment all’interno di Palazzo Martinengo Colleoni.

Al fine di rendere concreta tale forma di sostegno, a ciascun vincitore viene concesso l’uso di un locale ad uso di studio e/o laboratorio per la durata massima di un anno. Tale progetto è reso possibile dal contributo della Camera del Commercio, nonché dei servizi di formazione da essa forniti per le giovani imprese.

Il progetto Makers Hub Brescia è attivo dal 2017 grazie al contributo e ai servizi di supporto forniti dalle quattro associazioni di categoria dell’artigianato, da sempre aderenti all’accordo di valorizzazione “Mo.Ca” per Palazzo Martinengo Colleoni: Associazione Artigiani, Assopadana, Cna e Confartigianato. Le associazioni offrono ai giovani vincitori servizi di incubazione e sviluppo/accelerazione d’impresa, consulenze per l’avvio d’impresa, consulenze per la scelta della forma giuridica, consulenze per le azioni di promozione e sviluppo d’impresa, partecipazione a iniziative di formazione e laboratoriali, tutoring in fase di ingresso con incontri individuali.

Dieci sono le giovani imprese che risiedono a Palazzo Martinengo Colleoni, due per il settore comunicazione e innovazione, tre per il settore design e arti grafiche, cinque per il settore cultura e manifattura.

ALICE FALORETTI – ARTISTA VISIVA

Dopo il diploma di Primo Livello all’Accademia S.Giulia di Brescia e un periodo di studi all’ AVU Fine Arts Academy di Praga, nel 2018 consegue il diploma di Laurea Magistrale presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, città dove vive e operata sette anni.

Negli ultimi anni ha preso parte a concorsi, fiere d’arte, residenze ed esposizioni sia in Italia che all’estero e dal 2019 è rappresentata dalla galleria Francesca Antonini Arte Contemporanea di Roma.

La sua ricerca artistica si caratterizza per l’uso della pittura come linguaggio espressivo di riferimento, talvolta posto in dialogo a collage ed elaborazioni digitali.

Il fulcro tematico del suo lavoro riguarda il rapporto tra l’uomo e l’ambiente ad esso circostante, le contaminazioni e gli scambi reciproci in cui si intrecciano episodi personali e istanze all’interno di un nuovo insieme di connessioni.

Il paesaggio vissuto rappresenta il principale bacino d’analisi e di scoperta da cui coglie i tratti essenziali per i suoi lavori, i quali si sviluppano sotto la costante influenza della storia dell’arte, della fotografia, della memoria e di un immaginario intrinsecamente mentale. Il mezzo pittorico le consente di addentrarsi dentro un nuovo modo di vedere tale aspetto della realtà, rileggendo gli elementi tradizionali attraverso la dimensione estetica contemporanea. La partecipazione di Alice al bando MHB 21-22 consiste nel creare un corpus di opere strettamente legato al luogo, allo “stare” nella città di Brescia e provincia, dando vita a nuovi scambi e contaminazioni.

ANDREA FOGLIATA – Marketing Manager

Marketer libero professionista con 5 anni di esperienza in diversi mercati: B2C and B2B, online and offline. Ha lavorato come marketing manager in singole aziende e per diverse agenzie di comunicazione. Lavora direttamente con pochi clienti, internazionali e non, creando e gestendo un team di professionisti ben bilanciato per ogni progetto.
Durante la sua esperienza ha creato Marketing Plan per diversi brand e startup; ha seguito campagne a pagamento; creato report dettagliati dei risultati ottenuti; gestito la creazione di contenuti per la pubblicazione in differenti canali; lanciato campagne di email marketing; realizzato dashboard per una più veloce lettura dei dati; programmato workflow automatici che gestiscono varie operazioni abituali; costruito A/B test di landing page, email, post per attrarre nuovi lead.

MASSIMILIANO SQUIRI – Fotografo

L’obiettivo principale dell’impresa di Massimiliano è la realizzazione e la stretta collaborazione con brand di moda, art director, agenzie creative e il settore dell’editoria. Propone servizi dedicati al mondo della moda, editorialin studio personali, su commissione e ritrattistica moderna ispirata ai grandi maestri. La vicinanza strategica di Brescia con Milano risulta ideale in quanto facilita la connessione con il mondo delle agenzie e dei vari creativi. Vorrebbe realizzare servizi strutturati in modo professionale, grazie anche all’aiuto di make-up artist e la collaborazione diretta con stylist per una visione moderna e pulita di una fotografia incisiva e funzionale. Anche la realizzazione di servizi in still lifegrazie ad apposito set up dedicati e basati su un uso funzionale di luce e postazione a lui dedicata. Nonostante il periodo colpito dalla pandemia, vorrebbe stringere nuove collaborazioni professionali durante l’anno, con nuove case e agenzie di moda, proponendo la sua visione personale. L’obiettivo di Massimiliano è inoltre quello di far conoscere la sua attività a livello nazionale, e nei mercati strategici delle città di Londra e Parigi.

PAOLA FAVRETTO E MARTINA SACCO – GIOIELLI HANDMADE

Paola e Martina, pur mantenendo indipendenti le loro due realtà imprenditoriali di gioielli handmade, hanno scelto di lavorare in un’unico studio e trasformare un semplice coworking in uno spazio di condivisione e di scambio di idee e conoscenze, di supporto e aiuto reciproco libero da qualsiasi connotazione competitiva.

Ramini, la collezione di gioielli handmade di Paola, è il frutto del suo percorso creativo, del suo studio e della costante ricerca di armonia tra la forma, la materia e soprattutto il colore. Il colore è il comune denominatore e ispiratore di tutti i prodotti.La forma che viene scelta per il rame battuto a mano e le svariate sfumature cromatiche dei materiali utilizzati si mescolano dando vita a molteplici combinazioni che essendo artigianali diventano dei pezzi unici.Infatti l’obiettivo di Ramini è far sentire unica e valorizzata la persona che sceglie i modelli e i colori che la rappresentano, libera di esprimere la sua energia, i suoi gusti, libera di esprimersi.

Ma.sa.i, il progetto di Martina, prende forma come linea di gioielli ispirati ai colori e alle tecniche di tessitura di perline Maasai, poi rielaborati e arricchiti dai suoi studi grafici e dal suo gusto nell’abbinare i colori.

La visione, l’idea ispiratrice di Ma.sa.i è il recupero di quelle emozioni e di quell’autenticità che solo i prodotti artigianali, che raccontano una storia, diversa per ognuno di loro, sono in grado di trasmettere.

ROBA NÖA- STILE DI CASA

Il progetto nasce per arricchire tutti i salotti della città con oggetti dall’originale gusto artistico, nel rispetto delle materie prime del territorio.

Roba Nӧa sogna di poter divenire lo stile di casa di tutti i bresciani e tutte la famiglie italiane. Un punto di riferimento per essere parte integrante dei ricordi vissuti nelle nostre case. Una casa che, oggi più che mai, viviamo in ogni suo angolo più intimo e che vorremmo fosse sempre bella ed accogliente.

Roba Nӧa ha lo scopo di riportare sul mercato oggetti di tutti giorni, che possano durare nel tempo ed essere tramandati di generazione in generazione, come i vecchi oggetti di artigianato dei nostri nonni, che spesso duravano una vita intera.

Fare un passo indietro e poter rivedere l’insieme della realtà con un nuovo sguardo, credendo di poter recuperare tradizioni del passato in comunione con le esigenze moderne ed il gusto attuale del design.

MILLEQNOVANTATRE- SARTORIA

Enrica e Stefania, entrambe sarte, rappresentano 1Q93.

L’obiettivo del brand è creare capi di abbigliamento sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Promuovere la sostenibilità per 1Q93 significa andare incontro alle esigenze del cliente, riducendo al minimo l’impatto negativo sull’ambiente e massimizzando l’impatto sociale positivo. Fondamentale è la scelta di materie prime naturali (tessuti prodotti da fibre vegetali o animali), acquistate da fornitori certificati sia dal punto di vista della lavorazione a basso impatto ambientale che della filiera socialmente sostenibile.

Per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale e fornire prodotti unici, una parte della produzione utilizza tessuti e filati che vengono colorati e decorati direttamente da Enrica e Stefania, tramite procedimenti di tintura naturale ed eco-printing, utilizzando pigmenti di origine vegetale (foglie, fiori, radici e scarti alimentari). Il brand mira ad offrire al cliente un’alternativa ai negozi di fast fashion, a promuovere la qualità della sartorialità artigianale italiana e a sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale e sociale.

BLACK MARKET – Startup di Podcasting e organizzazione di eventi

Un gruppo di professionisti e aspiranti tali con l’intenzione di sviluppare un progetto di auto-imprenditorialità con la costituzione di una start up di podcast. Gli autori di Black Market si concentrano prettamente sull’elaborazione di informazioni mediate attraverso i canali social di Youtube, Tik Tok e Instagram, sviluppando ricerca nell’audio, video e nell’immagine. Ogni membro del gruppo proseguirà le proprie attività di web-marketing, art-design, organizzazione eventi e videomaker. Il risultato finale è la costituzione di una agenzia di comunicazione e gestione eventi (dal vivo e on-line) che integri tutte le competenze del gruppo e che ampli i settori di attività per garantire la sostenibilità.

 ELIA FLORES FRAILE – RICAMO

Elia è una ricamatrice che fa del ricamo la sua espressione artistica realizzando dei veri e propri dipinti con il filo. Il suo non è il classico ricamo, ma un ricamo moderno che applica nuove tecniche su supporti poco convenzionali.

Ciò che Elia ama ricamare è tutto ciò che ha a che fare con con il mondo gastronomico: dai singoli ingredienti ai piatti, dai tavoli alle bottiglie.

Oltre ad essere un’artista Elia tiene anche classi di ricamo moderno. Il suo obiettivo è avvicinare le nuove generazioni al ricamo reinterpretato in chiave moderna, abbandonando i vecchi schemi.

MAURIZIO ASSISI OUTSIDE – Grafica, moda e design

Outside è un progetto di streetwear indipendente sviluppato unendo principali passioni del designer: l’arte, il graphic design, la moda e la comunicazione. Il brand si occupa di creare immagini grafiche che successivamente vengono stampate su tshirt, felpe e accessori. Il Concept del brand è racchiuso dentro la parola che dà il nome al progetto, Outside al di là, andare oltre, al di fuori.

Uno degli aspetti distintivi di Outside è che le immagini grafiche che vengono realizzate e poi stampate, non hanno solo un valore puramente estetico ma cercano di esprimere concetti o lanciare dei messaggi al pubblico o al cliente. Un altro aspetto distintivo è dato dal cercare di comunicare nel mondo digitale in modo più conciso ed efficace utilizzando immagini grafiche in grado di coinvolgere il lato emotivo del pubblico attraverso strategie di marketing nuove (necessarie dopo l’anno che abbiamo passato) per creare una forte connessione con il potenziale cliente sempre cercando disviluppare una community attiva e reattiva.

UN ALTRO GIRO – Illustrazione, arti pittoriche, microeditoria

Unaltrogiro è un trio nato nel 2019 con l’intento di creare prodotti di illustrazione ed editoria attraverso l’autoproduzione. L’obiettivo è ora quello di concretizzare il progetto in uno studio-laboratorio attraverso cui portare avanti sia i propri singoli progetti di illustrazione che progetti comuni a carattere editoriale, al fine di arrivare all’avviamento di un laboratorio di autoproduzione editoriale che possa coinvolgere anche altri giovani artisti bresciani. L’intento è quindi quello di realizzare prodotti unici attraverso le tecniche dell’autoproduzione, impostando un primo avviamento per la creazione di un effettivo studio d’artista e casa editrice indipendente che diventi nel territorio bresciano un punto di riferimento per gli artisti.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche