Tech & Digital, la piattaforma che fa incontrare i professionisti di settore
Non può esserci innovazione senza formare e aggiornare le competenze digitali. A mettere in rete professionisti e creativi digitali ci pensa Digitazon
Nel prossimo futuro 9 lavori su 10 richiederanno competenze digitali, dice uno studio dell’Unione europea. Allo stesso tempo, le professionalità tech & digital sono spesso difficili da reperire sul mercato per inadeguatezza o ridotto numero di candidati. Il risultato è spesso una carenza di competenze digitali per le piccole e medie imprese.
A queste difficoltà vuole rispondere Digitazon, la piattaforma che connette freelance e imprese, fondata nel 2018 e accelerata dal programma dell’università milanese B4i (Bocconi for innovation).
Digitazon ha l’obiettivo di soddisfare l’elevata domanda delle aziende in cerca di profili tech-digital e di accelerare la carriera dei professionisti in modo semplice e innovativo.
«Sappiamo che ogni giorno migliaia di aziende sono alla ricerca di profili tech & digital da inserire all’interno dei loro team e milioni di giovani cercano opportunità lavorative. Ma le università (e altri player) non riescono a colmare la domanda da parte delle aziende in termini di preparazione pratica e velocità di ricerca. E così è nata Digitazon, con l’obiettivo di soddisfare l’elevata domanda delle aziende in cerca di profili tech-digital e di accelerare la carriera dei professionisti in modo semplice e innovativo», spiegano i co-founder di Digitazon. Si tratta di Andrea Zangiacomi, 31 anni, laurea magistrale in Marketing management all’Università di Groningen, esperienze a Singapore e nei Paesi Bassi e una carriera in Unilever Europe come digital marketing manager. Angelica Peretti, 30 anni, laurea magistrale in Marketing management all’Università Bocconi, ha accumulato esperienza sia in agenzia in Saatchi&Saatchi che (lato corporate) in Unilever. Saverio Mirto, 29 anni, laurea magistrale in International management all’Università di Groningen e un forte background internazionale, ha sviluppato un animo strategico e commerciale ed è di questo che si occupa in Digitazon. Francesco Orefice, 30 anni, laurea magistrale in Psicologia all’Università Sapienza e una in Informatica in fase di completamento; ha lavorato in aziende innovative prima di diventare socio in Digitazon, ricoprendo il ruolo di Cto.
Andrea, Angelica e Saverio si sono conosciuti a Rotterdam, in Olanda, dove tutti e 3 lavoravano nell’headquarter europeo di Unilever. Questa esperienza di circa tre anni li ha stimolati dal punto di vista professionale e imprenditoriale.
«Vogliamo accelerare in modo pratico ed efficace la trasformazione digitale, rendendo più facile l’interazione tra i vari attori. Per fare questo, Digitazon si basa su tre principali pilastri: formazione, lavoro, community. A un anno dalla messa online la nostra piattaforma conta oggi più di 12.000 professionisti tech & digital che fanno parte della nostra community e l’obiettivo del 2022 sarà quello di formare più di 300 studenti attraverso il corso per Web developer. Vogliamo consentire a chiunque di cercare, trovare e collaborare con freelance e professionisti dei settori digitali e dell’innovazione», commentano i fondatori dell’azienda.
E per colmare il gap di competenze, Digitazon ha implementato un ramo di attività dedicato alla formazione: attraverso il sito www.digitazon.school è possibile partecipare a un corso per sviluppatore web di 6 mesi, online e full time. «Il nostro corso è progettato per insegnare le competenze tecniche e professionali di cui le aziende hanno più bisogno», concludono i quattro giovani imprenditori.
Scaricare qui l’ebook: https://digitazon.com/it/ebook-freelancer