• 16/01/2025

Torna il Salone del mobile, l’evento più internazionale di Milano alla 60esima edizione

 Torna il Salone del mobile, l’evento più internazionale di Milano alla 60esima edizione

Dimostrare che è possibile e necessario tornare a realizzare grandi eventi internazionali in presenza, fondendo criteri di sostenibilità e attenzione ambientale con la produzione d’arredo. Questo l’obiettivo della 60a edizione del Salone del Mobile.Milano 2022

Dal 7 al 12 giugno, alla Fiera Milano Rho, si svolgerà la 60a edizione del Salone del Mobile.Milano 2022. Quest’anno la manifestazione punta sui temi della qualità, innovazione, bellezza e, oggi più che mai, sostenibilità. L’appuntamento è molto atteso per la città, che da sempre nella settimana del design accoglie visitatori, aziende, eccellenze nazionali e internazionali. Sarà davvero la ripartenza dell’evento grande e internazionale che tutti conoscono? Certamente sì, nelle intenzioni degli organizzatori: «Oggi, sconvolti come tutti per la guerra in Ucraina, crediamo ancor di più nel valore del nostro essere crocevia di culture e stili aperto al “mondo” afferma Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano 2022.

LOMBARDIA ECONOMY Torna il Salone del mobile, l’evento più internazionale di Milano alla 60esima edizione
Maria Porro, presidente Salone del mobile Milano

Un appuntamento internazionale

Basta guardare ai numeri delle edizioni precedenti (pre pandemia) per rendersi conto della portata internazionale dell’evento. Nel 2019 la manifestazione ha registrato 386.236 presenze in 6 giorni, provenienti da 181 paesi. 2.418 erano stati gli espositori, di cui il 34% esteri, da 43 paesi.

L’anno precedente, nel 2018, erano state 435.065 le presenze, in 6 giorni, provenienti da 188 paesi.

Anche per questa edizione, dopo il successo del Super Salone andato in scena 2021, che ha visto 60mila presenze in cinque giorni, la città, Fiera Milano e gli organizzatori sono pronti a proiettare, ancora una volta, Milano e l’Italia fra le eccellenze internazionali.

Milano pronta all’accoglienza

A rimarcare il ruolo internazionale del Salone del mobile e della città di Milano, nonché la loro vocazione all’inclusione e all’ospitalità, si rinnoverà per il settimo anno il Progetto Accoglienza, frutto della collaborazione con il Comune di Milano, Fondazione Fiera e le principali scuole di design della città – Nuova Accademia, Ied Istituto Europeo di Design e Scuola del Design/Politecnico di Milano.

Il Salone predisporrà postazioni di benvenuto dislocate nei punti nevralgici della città, presidiate da un centinaio di studenti che forniranno al pubblico indicazioni sulla mobilità in città, sulla fiera stessa e sugli eventi del Salone in città e anche sugli eventi principali che si svolgono a Milano.

Enrico Pazzali, presidente di Fondazione Fiera Milano, ha dichiarato: «Il Salone del Mobile è uno degli eventi più significativi che si svolgono a Milano e nel nostro Paese. Non possiamo non tenere conto di quanto sta accadendo a livello geo-politico, ma sono sicuro che riusciremo, tutti insieme, a organizzare una manifestazione attrattiva per tutto il settore che coinvolgerà la Città portando nelle sue strade visitatori e turisti».

L’edizione della sostenibilità

Oltre che l’internazionalizzazione, il cuore dell’evento sarà quest’anno la sostenibilità. Che non rimarrà una parola “vuota”, ma si tradurrà in azioni concrete, a cominciare dagli allestimenti fieristici. Gli organizzatori, infatti, hanno varato e diffuso una serie di linee guida per aiutare gli espositori e chi progetta e costruisce gli stand a seguire basilari criteri di sostenibilità.

Si suggerisce loro di prediligere l’uso di materiali riutilizzabili (come il legno), di recupero (upcycling), a basso impatto ambientale o certificati Fsc e Pefc; di considerare la sostenibilità logistica delle fonti di approvvigionamento dei materiali stessi; di adottare, nella realizzazione degli allestimenti, prodotti e attrezzature ambientalmente sicuri; di evitare gli sprechi di materiali, energia elettrica e acqua; di fare in modo che “adattabilità” e “disassemblabilità per il riutilizzo” siano i principi cardini nella scelta delle componenti che costituiranno il progetto, avendo già in mente dove e in che modo potranno venire riutilizzate o smaltite.

Il Salone si impegna a seguire le medesime raccomandazioni nella realizzazione degli spazi comuni in fiera.

Il benessere ambientale e sociale sarà anche il tema di Design with Nature, l’installazione progettata dall’architetto Mario Cucinella per il “compleanno” del Salone e ospitata nel padiglione 15 di S.Project: 1.400 mq che racconteranno un ecosistema virtuoso che vorrebbe, idealmente, rappresentare il futuro dell’abitare.

Per approfondimenti:

www.salonemilano.it/it

Cecilia Cantadore

Giornalista specializzata in tecnologia, business e innovazione

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche