• 23/01/2025

Una nuova legislazione per la composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa

 Una nuova legislazione per la composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa

L’Ordine degli avvocati di Milano pronto al fianco dei legali e delle aziende                               

Siamo in una fase in cui l’economia ha risentito e risente della crisi creata dalla pandemia. E proprio oggi entra in vigore il nuovo procedimento per la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, che il Ministero della Giustizia ha messo a punto anche per offrire un aiuto alle imprese colpite da questo periodo difficile.

L’Ordine degli avvocati già in questa primavera aveva offerto il proprio aiuto per la revisione del codice delle crisi d’impresa, dato al Governo attraverso un contributo di un gruppo misto dell’Ordine degli avvocati di Milano e dell’Ordine dei commercialisti di Milano.

Numerose proposte inviate al Governo sono state recepite nella nuova legislazione e dovranno quindi applicarsi da oggi.

Per questo, dopo una serie di iniziative congiunte dei due Ordini, l’Ordine degli avvocati di Milano ha predisposto con la commissione dedicata alla materia e coordinata dall’avv. Maddalena Arlenghi un proprio percorso per mettere gli avvocati milanesi e quindi le aziende loro clienti nella condizione di essere pronti a gestire questa nuova fase, particolarmente delicata con l’avvicinarsi della conclusione dell’emergenza covid proclamata dal Governo e quindi con l’accelerazione delle eventuali scelte per le aziende colpite dalla crisi in questi due anni.

Le strade per aiutare gli avvocati, scelte dall’Ordine, sono due. In primo luogo proprio da oggi parte un corso con numerosi incontri per preparare gli avvocati a utilizzare al meglio la nuova regolamentazione e per consentire loro il raggiungimento della specifica formazione richiesta dalla nuova legislazione per l’iscrizione nell’elenco degli esperti che potranno essere nominati dalla Commissione regionale per comporre le crisi. In secondo luogo, invece l’Ordine sta lavorando alla predisposizione dei criteri per la presentazione delle domande per l‘inserimento negli elenchi dei legali accreditati per la gestione delle crisi d’impresa. Quindi l’Ordine degli avvocati di Milano è già operativo su un terreno sul quale ancora in molti giustamente stanno prendendo le misure delle novità.

«Combattiamo tutti una crisi senza precedenti – afferma il presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, Vinicio Nardo – che colpisce l’economia e quindi la società italiana con la pandemia ma che parte da problemi ben precedenti alla pandemia e tra questi da una normativa sulla gestione delle crisi aziendali che ha alimentato in parte un mercato meno competitivo di quello di altri Paesi. Per la nuova legislazione sulle crisi d’impresa, come per la riforma della giustizia e per la digitalizzazione, per l’esame di avvocato e per l’ufficio per il processo e per molto altro, l’Ordine di Milano ha scelto di cogliere l’opportunità unica di correggere errori storici per favorire il rilancio fuori dalla crisi ma in generale per rimettere in corsa un Paese fermo anche a prescindere dal covid. Prima con gli amici commercialisti abbiamo lavorato alle proposte legislative e poi alla formazione e adesso acceleriamo su quest’ultimo terreno per i nostri avvocati e creiamo le condizioni per una partenza a razzo delle professionalità che possiamo iscrivere agli elenchi dedicati. Nei prossimi mesi inoltre stiamo lavorando a organizzare iniziative con gli imprenditori e con il mondo finanziario sullo stesso tema perché è indispensabile affrontare in modo coordinato e collaborativo questo nuovo scenario. Per creare insieme per le imprese e per i lavoratori nuove opportunità dalle crisi».

 

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche