UniBg esplora le frontiere dell’AI
UniBg esplora le frontiere dell’intelligenza artificiale, l’impatto dell’ai nelle transizioni tecnologiche, ecologiche e sociali
Giovedì 22 febbraio a Bergamo, in Via dei Caniana
UniBg inaugura una serie di incontri che esploreranno le frontiere e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, promuovendo la condivisione di conoscenze e idee innovative e affrontando in profondità le sfide e le opportunità. L’evento pubblico celebra anche il prestigioso riconoscimento conferito dal MUR al Dipartimento di Scienze Aziendali di UniBg come Dipartimento di eccellenza.
Si terrà giovedì 22 febbraio, alle ore 15.30, presso la Sala Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, il primo di una serie di appuntamenti organizzati dall’Università degli studi di Bergamo per riflettere sul futuro (e sul presente) dell’Intelligenza Artificiale.
L’evento pubblico “L’impatto dell’Artificial Intelligence nelle transizioni tecnologiche, ecologiche e sociali per le aziende, la finanza e le organizzazioni. A che punto siamo?”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Aziendali di UniBg nell’ambito delle attività relative al progetto sulla Transizione Sociale Ecologica e Tecnologica, che lo ha visto premiato dal Ministero dell’Università e della Ricerca come dipartimento di eccellenza per la qualità della ricerca e delle attività che sviluppa per il quinquennio 2023-2027, intende far luce su questi temi di rilevanza globale, per capire come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando la vita quotidiana dell’uomo, come se ne stanno servendo le aziende e le organizzazioni e quali scenari si aprono.
Ne discuteranno alcuni tra i più noti e influenti attori istituzionali nazionali e internazionali, facendo il punto sugli aspetti normativi e regolamentari italiani ed europei, ma anche su quelli di azione quotidiana delle aziende, oltre che sui grandi scenari complessivi.
“Abbiamo fortemente voluto – commenta Giovanna Zanotti, direttrice del Dipartimento di Scienze Aziendali – che il primo evento pubblico legato al prestigioso riconoscimento ministeriale come dipartimento di eccellenza fosse dedicato al tema dell’intelligenza artificiale.
I nostri studiosi e le nostre studiose si occupano da sempre di aziende e le implicazioni dell’intelligenza artificiale per la loro organizzazione, gestione e struttura è uno dei temi chiave che contribuirà a definire il futuro delle aziende stesse e di tutti i loro stakeholder.
Con questo convegno, diamo il nostro contributo alla comprensione e alla conoscenza di vari aspetti di questa grande rivoluzione in atto.
L’intelligenza artificiale, come tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche e sociali, si accompagna a dibattiti, entusiasmi, timori e aspettative. Torna oggi d’attualità la distinzione tra apocalittici e integrati che Umberto Eco tracciava ormai sessant’anni fa, nel 1964, a proposito dei mezzi di comunicazione di massa”.
La partecipazione all’evento è aperta registrandosi al seguente link: https://forms.gle/35aoHuxqWNm9dz877
Fonte: Ufficio Stampa Università degli studi di Bergamo
Leggi altro su Formazione e Impresa -Dal mondo della Scuola e dell’Università