• 16/01/2025

UNIBS e Subscription Economy

 UNIBS e Subscription Economy

Dipartimento Economia e management, Università di Brescia

Economia del noleggio e della sottoscrizione, l’Università di Brescia forma i professionisti della Subscription Economy

Il dipartimento di Economia e Management dell’ateneo lombardo e la startup Johix danno il via al primo Corso di Alta Formazione in Subscription Economy e Strumenti di Finanza Innovativa Alternativa

Siamo abituati all’abbonamento di servizi, molto meno all’abbonamento a prodotti e alla cosiddetta subscription economy o servitization, modello di business che si basa sulla sottoscrizione e dunque sulla ricorsività del consumo di beni e servizi.

Proprio per formare figure professionali in grado di supportare le aziende che vogliano offrire i propri beni e servizi in modalità “as a service”, il dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia e la startup Johix danno il via al primo Corso di Alta Formazione in Subscription Economy e Strumenti di Finanza Innovativa.

L’idea nasce da Andrea Francalancia, founder di Johix,  la startup fondata nel 2019 che con il proprio servizio Enabling, abilita le aziende, dalle multinazionali alle PMI, ad entrare nel mercato del noleggio e della “subscription economy“.

Il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia è presente a Mantova  da 4 anni con il percorso di Laurea Triennale in Economia e gestione aziendale, curriculum in Economia gestione delle attività culturali”, e dal 2023 con il nuovo corso di Laurea Magistrale in Marketing per il Made in Italy. 

La proposta di Andrea Francalancia di attivare un corso di alta formazione in un settore innovativo dell’economia rappresenta una importante opportunità per il Dipartimento per allargare l’offerta formativa e rafforzare i legami con il territorio e, soprattutto, con il mondo delle imprese.

Il Corso di Alta Formazione vedrà impegnati 6 docenti di ruolo delle discipline economico-aziendali e sociologico-economiche, oltre al coordinatore. L’auspicio è che questa sia solo la prima di una serie di iniziative nell’ambito della formazione per le imprese” – spiega Marco Belfanti, Referente del Dipartimento di Economia e Management per la sede di Mantova.

L’obiettivo è formare figure professionali del settore emergente dell’acquisizione di beni e servizi mediante noleggio operativo o abbonamento.

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale consulenziale di “rent-enabler”. Quindi amministratori delegati, direttori commerciali e CFO, che all’interno delle aziende intendono aprire nuovi canali commerciali attraverso la “Subscription Economy” imprenditori, CFO, consulenti finanziari, mediatori creditizi, commercialisti che vogliano approfondire le dinamiche legate alla “Subscription Economy” e comprendere che strumenti come “Noleggio” e “Abbonamento” possono essere utilizzati come strumenti di finanza innovativa ed alternativa rispetto ai classici strumenti di origine bancaria

Il Corso partirà il 9 Aprile 2024 e terminerà il 25 giugno 2024, sarà svolto prevalentemente in remoto, tuttavia saranno previsti due eventi, di apertura e chiusura, con lo scopo di facilitare il networking tra i partecipanti, docenti e sponsors

Il corso sarà strutturato in 12 moduli di 4 ore, per un totale di 48 ore e saranno trattati argomenti che vanno dall’introduzione al noleggio operativo e ai nuovi modelli di consumo fino al contributo della Subscription economy alla sostenibilità, dalla gestione ed acquisizione del cliente fino ai business case portati in evidenza dalla startup Johix.

Il corso – spiega Andrea Francalancia, founder di Johix – nasce dall’esigenza e dalla volontà di di voler formare figure professionali in grado di supportare le aziende che vogliano offrire i propri beni e servizi in modalità “as a service”, senza che debbano stravolgere i loro modelli di business legati alla vendita.

Il mercato “as a service” – prosegue –  è in un trend di forte crescita, ma mancano figure professionali che siano in grado di accompagnare le aziende verso nuove opportunità commerciali. Il “noleggio operativo” e l’abbonamento sono assolutamente strumenti di finanza alternativa al mondo bancario, per accedere a beni strumentali e servizi e acquisiranno quote di mercato crescenti, in quanto il mondo bancario non è più in grado di soddisfare autonomamente le esigenze di finanza delle aziende.

Il mondo economico è un ambiente dinamico, in cui le aziende, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore, si trovano costantemente a dover affrontare nuove sfide e opportunità.

Uno dei modi in cui le aziende possono affrontare questo contesto mutevole è l’accesso alla finanza alternativa, che offre un modo per diversificare le fonti di finanziamento e ridurre il rischio finanziario”.

Docenti del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia

 Giovanni Abbiati, Ricercatore e docente di Sociologia economica

Cristian Carini, Professore ordinario di Economia aziendale

Niccolò Casnici, Professore associato di Sociologia economica

Laura Rocca, Ricercatrice e docente di economia aziendale

Roberto Savona, Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari

Claudio Teodori, Professore ordinario di Economia aziendale

Marco Belfanti, Professore ordinario di Storia economica

About Johix

Johix nasce come primo enabler italiano per il noleggio con l’intento di innovare un settore fortemente tradizionale. L’idea nasce nel 2019 da Andrea Francalancia che dopo lavorato diversi anni come CFO, sceglie di lasciare la certezza del ruolo da dipendente, per dedicarsi al progetto che aveva in mente da tanto: creare un Amazon del noleggio.

La startup è in grado di supportare qualsiasi azienda che fornisce beni durevoli proponendosi come primo abilitatore di noleggio. In questo modo anche i fornitori che non dispongono di un’offerta digitale, possono introdurre la formula del noleggio nella propria proposta commerciale.

La startup che nel 2020 fatturava 60 mila Euro con un solo collaboratore, nel 2021 ha raggiunto un volume d’affari di 680 mila euro, raddoppiato nel 2022 con un fatturato di Euro 1,36 milioni di Euro.

Nel 2023 il fatturato ha toccato la soglia dei 2 milioni. Ad oggi Johix supporta oltre 200 Vendors in 11 regioni ed ha raggiunto clienti in 18 regioni, potendo contare su un team di 8 persone tra socie operativi e dipendenti diretti, oltre ad una rete di 35 collaboratori commerciali.

Leggi altro su Formazione e Impresa -Dal mondo della Scuola e dell’Università

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche