• 22/03/2025

Yamaha e SAE Institute consolidano la partnership

 Yamaha e SAE Institute consolidano la partnership

Yamaha e SAE Institute consolidano la partnership con la presentazione dei nuovi mixer DM3 e DM7 nella sede milanese della scuola

I nuovi modelli saranno presentati dal colosso nipponico al pubblico in occasione di un evento dedicato, per testare i mixer e scoprirne le caratteristiche assieme ai docenti dell’Accademia per le arti creative SAE e Marco Giovannetti di Yamaha

 L’appuntamento è per martedì 11 luglio dalle 10.30 alle 17 in via Domenico Trentacoste, 14. Qui il link per la registrazione gratuita

Yamaha Commercial Audio, punto di riferimento mondiale per la fornitura di prodotti audio professionali dedicati all’industria del suono, consolida per il terzo anno consecutivo la partnership con SAE Institute (sito web), l’accademia per la formazione nelle arti creative, da oltre 25 anni a Milano e con altri 29 Campus in Europa. Sarà proprio la sede milanese del campus, infatti, ad ospitare, martedì 11 luglio dalle 10.30 alle 17, in via Trentacoste 14, la presentazione degli ultimi modelli di mixer DM3 e DM7 prodotti dall’azienda giapponese, aprendo le porte al pubblico di appassionati, professionisti e insider del settore che avranno così la possibilità di testare le nuove consolle.

A guidare il pubblico nella scoperta delle caratteristiche dei nuovi prodotti, oltre ai docenti SAE dei corsi di Music Production, sarà Marco Giovanetti, Responsabile Tecnico e Product Specialist di YAMAHA Commercial Audio. Attivo nel settore audio dal 1995, Giovannetti ha collaborato con diverse società con il ruolo di FOH Engineer, Monitor Engineer e Stage Manager, acquisendo negli anni un’elevata conoscenza dei protocolli audio digitali come Ethersound e Dante. Nel 2012 prende il via il suo percorso in Yamaha in qualità di product specialist, occupandosi delle attività di pre e post vendita e di supporto alla progettazione dei sistemi audio del brand.

La scelta di Yamaha di presentare i nuovi mixer nella nostra sede rafforza ulteriormente il rapporto che da anni ci lega al marchio – afferma Francesco De Giorgio, Presidente dell’accademia SAE InstituteSiamo molto orgogliosi di poter unire le forze ancora una volta e dedicare un’intera giornata ad accogliere appassionati, studenti ed esperti, che avranno così l’occasione unica di utilizzare in anteprima i mixer all’interno di una realtà in cui si formano i professionisti di domani. Per noi è importante che gli studenti abbiano a disposizione i migliori strumenti per coltivare il proprio talento, per questo Yamaha è il partner giusto per raggiungere questo obiettivo e permettere loro di arrivare al mondo del lavoro già in grado di utilizzare strumenti sofisticati di missaggio ritenuti uno standard a livello globale”.

SAE Institute

SAE Institute (sito web), il più grande Creative Media College, è un’Accademia di formazione nelle industrie creative fondata in Australia nel 1976 e presente in 28 Paesi dei 6 continenti, con più di 54 campus. SAE Institute Europe oggi è parte del gruppo AD Education e SAE Italia s.r.l. International Technology College ha sede a Milano, in via Domenico Trentacoste 14. La struttura italiana, inaugurata nel 1996 con un solo corso di Produzione Audio, ha consolidato negli anni la propria esperienza e le relazioni con i partner dell’industria tanto che il successo dei percorsi formativi ha consentito di estendere l’offerta all’ambito cinetelevisivo, all’animazione 2D/3D, al gaming e al music business. Dal 2017, SAE Italia rilascia anche titoli di diploma accademico di primo livello dei corsi in Produzione Audio e Produzione Video.

 

 

 

Leggi altri articoli: in primo piano – in vetrina

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche